Libri di Marco Inghilleri
Nel vento della storia. Frammenti per una Rivoluzione possibile
Marco Inghilleri
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2025
pagine: 110
Nel vortice di un’epoca dominata dall’omologazione, dove il pensiero unico sradica le radici della Tradizione e il progresso si trasforma in una religione post-umana, questo libro si presenta come un manifesto per una critica radicale e necessaria. Marco Inghilleri ci guida attraverso frammenti di riflessione che affrontano i grandi paradossi della contemporaneità: la dissoluzione del legame simbolico, l’erosione del sé, la mercificazione dei valori e la negazione delle identità. Un viaggio che invita a riscoprire l’autentico senso della libertà, dell’arte e della bellezza, opponendosi al dominio dei meccanismi spersonalizzanti e all’appiattimento culturale. Tra provocazioni filosofiche e una scrittura aforistica che richiama la tensione dei grandi pensatori dissidenti, “Nel vento della storia” è un invito ad abbracciare la ribellione interiore, a resistere spiritualmente e a ricostruire un immaginario politico capace di restituire dignità all’essere umano: un’opera per il Ribelle di oggi, che si interroga sul domani senza smarrire le orme di ieri, cercando una nuova direzione nel caos del presente.
L'era del post-umano. Appunti per un manuale di filosofia politica
Marco Inghilleri
Libro: Copertina morbida
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2022
pagine: 250
Le sfide della contemporaneità ci vedono disarmati ed inermi. Tale complessità non può trovare soluzione nella mentalità che ha governato i processi storici, antropologici, sociali e psicologici che ci hanno condotti fino a qui. In tal senso, per cavalcare la tigre del declino in atto, occorre un radicale cambio di prospettiva. Dalle conseguenze della mondializzazione alla sempre più spietata tirannia del profitto, passando per la virtualizzazione dell'esistente, per l'individualismo atomizzante dell'homo consumens, per la soppressione di ogni forma di sovranità e per lo sradicamento del sacro: l'era del post-umano si dispiega senza limiti, travalicando identità, verticalità, comunità e differenze. Il presente volume - allora - si pone l'obiettivo di pensare nuove alternative all'esistente, nella certezza che questo non sia "il migliore dei mondi possibili". È necessario - hic et nunc - volgere lo sguardo verso il nostro passato e riformulare un'epistemologia inedita, in grado di indirizzare la Storia verso l'umanizzazione della nostra disumanità.
Diventare padri nel terzo millennio
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 140
La paternità e le sue trasformazioni sono oggi tematiche di grande interesse per le scienze sociali e umane. Il presente volume intende offrire un inedito contributo in tale direzione riflettendo, nello specifico, sulle radici del percorso di costruzione sociale del ruolo paterno. Come, oggi, l’esperienza concreta del concepimento, la gravidanza e la nascita influiscono sull'identità maschile e paterna? I capitoli che compongono il testo – curato da una sociologa, da uno psicologo e da una geografa – rispondono a tale domanda toccando alcune dimensioni chiave per la comprensione del delicato processo di transizione verso la paternità: la riorganizzazione identitaria maschile conseguente all'annuncio della gravidanza; la costruzione narrativa del ruolo paterno; il ruolo giocato dalle nuove tecnologie e dai corsi pre-parto nella preparazione alla paternità; il fenomeno della depressione post-partum “al maschile”.
Transessualità e scienze sociali. Identità di genere nella postmodernità
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 360
II tema della transessualità costituisce il fulcro su cui innestare una serie di considerazioni sulle scienze sociali in grado di contribuire al processo di cambiamento dei linguaggi, delle teorie e degli strumenti concettuali con cui storici, antropologi, psicologi e sociologi hanno configurato i propri oggetti di ricerca. Permette inoltre di raccontare (e comprendere) come siano mutati i processi di costruzione identità-ria nelle società attuali rispetto alle società moderne o tradizionali, mostrando con chiarezza come l'identità personale sia divenuta un costrutto polisemico. Partendo da queste premesse, il volume illustra e discute le molte sfumature che caratterizzano il mondo transessuale in Italia.
Sessualità narrate. Esperienze di intimità a confronto
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Di sessualità sappiamo (forse) molto ma anche molto poco. Da un lato, di sessualità si parla troppo, sovente superficialmente. Pensiamo, ad esempio, al mondo mediatico, impregnato di discorsi, consigli, divieti, allusioni, metafore, immagini di taglio "sessuale". Dall'altro lato, la sessualità è una tematica ancora insufficientemente indagata a livello scientifico, ad esclusione di "problemi" e stati "patologici" ad essa culturalmente associati. Il silenzio che ne deriva ha contagiato anche la ricerca sociale italiana che, alcune eccezioni a parte, non ha tematizzato il contributo offerto dalle sessualità individuali al contesto culturale e, al contempo, non ha saputo monitorare e prevedere gli importanti sviluppi che hanno subito (e stanno subendo) le culture della sessualità. Questo volume vuole contribuire alla "rottura del silenzio" in tema di espressione della sessualità, proponendo suggestive riflessioni orientate a mostrare come la sessualità umana, prima di essere un fatto meramente biologico, sia soprattutto "qualcosa per qualcuno", un canale di comunicazione, un correlato intenzionale di una soggettività conoscente. E, in questa accezione, non può essere concepita se non a partire dall'esperienza vissuta, che va interpretata e valorizzata.
Humanitas. La scelta etica a fondamento dell'umano
Marco Inghilleri, Fabrizio Luciano
Libro: Libro in brossura
editore: Passaggio al Bosco
anno edizione: 2023
pagine: 218
Questo volume propone una libera riflessione sul senso della “umanità” e sulle sue necessarie relazioni con l’etica, laddove quest’ultima sottopone il singolo al raffronto con l’esperienza del proprio stesso vivere. È questa – senza dubbio – la parabola jüngheriana del Waldgänger: l’uomo in rivolta, che incarna il proprio codice d’onore e che non doma la propria esigenza di giustizia, rifiutando la tirannia del presente e schierandosi in direzione ostinata e contraria. Questa soggettività etica – aliena all’individualismo liberale e all’atomizzazione marxista – è la cifra di un’identità radicata che manifesta una libertà di ordine superiore: praticare le virtù, oltre il vuoto teorico degli artifici retorici e il basso orizzonte del mercato. Perché rispetto al “mondo degli uguali”, metro e misura di una società di automi, “passare al bosco” è un dovere etico.