Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Fabrizio Luciano

Tecnica e verità a partire da Heidegger

Tecnica e verità a partire da Heidegger

Fabrizio Luciano

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Mario Luzi

anno edizione: 2020

pagine: 456

«Attraverso l’analisi dei testi di Martin Heidegger e di Erich von Kahler, il lavoro mostra la possibilità di un pensiero diverso, che mette in questione i presupposti di cui la tecnica vive, attraverso il recupero della domanda sulla verità e della carica problematica che essa porta con sé. Se il pensiero tecnico addomestica la verità presupponendola come ciò che vale per tutti e mette tutti d’accordo, la domanda sulla verità nega tale presupposto, mostrandosi come ciò che ci pone gli uni contro gli altri ed anche contro noi stessi, in un conflitto che non contraddice la pace ed in cui si mostra l’originaria coappartenenza tra il sé è l’altro, la propria presenza e la propria assenza, che giace per così dire a monte del soggetto stesso. È in tale domanda che il soggetto, attore e non più spettatore, può andare incontro al suo destino.» (Fondazione Mario Luzi - marioluzi.it)
30,90

Humanitas. La scelta etica a fondamento dell'umano

Marco Inghilleri, Fabrizio Luciano

Libro: Libro in brossura

editore: Passaggio al Bosco

anno edizione: 2023

pagine: 218

Questo volume propone una libera riflessione sul senso della “umanità” e sulle sue necessarie relazioni con l’etica, laddove quest’ultima sottopone il singolo al raffronto con l’esperienza del proprio stesso vivere. È questa – senza dubbio – la parabola jüngheriana del Waldgänger: l’uomo in rivolta, che incarna il proprio codice d’onore e che non doma la propria esigenza di giustizia, rifiutando la tirannia del presente e schierandosi in direzione ostinata e contraria. Questa soggettività etica – aliena all’individualismo liberale e all’atomizzazione marxista – è la cifra di un’identità radicata che manifesta una libertà di ordine superiore: praticare le virtù, oltre il vuoto teorico degli artifici retorici e il basso orizzonte del mercato. Perché rispetto al “mondo degli uguali”, metro e misura di una società di automi, “passare al bosco” è un dovere etico.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.