Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Fimiani

La sala d’aspetto. La comicità è un affare terribilmente serio. Un approccio leggero alla conoscenza dell’arte del cinema comico

La sala d’aspetto. La comicità è un affare terribilmente serio. Un approccio leggero alla conoscenza dell’arte del cinema comico

Marco Fimiani

Libro: Libro in brossura

editore: Tra le righe libri

anno edizione: 2025

pagine: 84

Un saggio sulla comicità cinematografica che tratteggia la figura del comico, ricordando che l’arte della comicità, perché di arte si tratta, non è meno importante di quella drammatica. Anzi lo è di più. La comicità salva il mondo ed è una preziosa alleata nella battaglia quotidiana contro le difficoltà della vita. I comici sono veramente i santi laici di cui l'umanità ha bisogno. Da Stan Laurel a Charlie Chaplin, da Harpo Marx a Buster Keaton, da Totò a Jacques Tati, da Peppino De Filippo a Groucho Marx. Il comico eterno bambino, il comico grande attore, il comico triste, ma soprattutto il comico vero che conosce bene il proprio mestiere, ma non lo sa definire.
15,00

Il destino cambia in tre attimi. Piccole storie di grandi ribellioni

Il destino cambia in tre attimi. Piccole storie di grandi ribellioni

Raffaele Alliegro, Marco Fimiani

Libro: Copertina morbida

editore: Spartaco

anno edizione: 2013

pagine: 142

Una cordicella, un coltello, una lanterna, una scatola di fiammiferi: è tutto quello che possiede Immacolata, ragazza di buona famiglia che ha voluto sposare un contadino. Morto il padre, le proprietà sono passate al fratello Vincenzo, il maschio di famiglia. La povertà, la disperazione, la spingeranno a rubare in quella che era stata casa sua. Processata per furto, solo la morte, tre mesi prima della sentenza, la salverà dal carcere. La sua storia apre questa raccolta, che narra anche degli innamorati che la legge di Murat non riuscì a separare e della giovane che si ribellò alle consuetudini e per questo fu uccisa dal marito violento scelto dai genitori. E ancora sono riportate le vicissitudini del testimone scomodo che emigrò in Venezuela, quelle del coltivatore impoverito a causa del passaggio dal ducato alla lira e poi le vicende del marinaio accusato ingiustamente, dell'avvocato brigante, di un commerciante galantuomo. Otto vite, in un arco di tempo che va dalla rivoluzione francese alla crisi del 1929, ricostruite attraverso atti giudiziari di processi civili e penali riscoperti dopo un lungo lavoro di ricerca e fedelmente riportati al termine di ogni racconto. Postfazione di Elisabetta Garzo.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.