Libri di Marco Beck
E di nuovo lo glorificherò
Marco Beck
Libro: Libro in brossura
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2022
pagine: 174
«Mi sono persuaso che la situazione non è disperata e che ci sono artigiani della parola, maestri del pensiero, artisti di ogni arte che scrivono non perché sono incalzati dalla scadenza della pubblicazione, non perché devono esibire una presunzione di originalità, non perché devono accreditarsi nel loro ruolo. Scrivono perché si sono avventurati nel mistero, nel silenzio che custodisce le radici dell’essere . . . Per questo sono grato a Marco Beck» (Dalla Prefazione di Mario Delpini, arcivescovo di Milano).
Racconti
Thomas Mann
Libro: Libro in brossura
editore: Mondadori
anno edizione: 2022
pagine: 320
Tutti scritti entro il 1911, i racconti giovanili di Thomas Mann compresi in questa raccolta, tra i quali celeberrimi Il piccolo signor Friedemann e Sangue welsungo, recano già in sé l'impronta precisa di una visione del mondo che sarà poi dispiegata con maggiore ricchezza di pensiero e di stile nelle opere più mature. Brevi prose, studi preliminari, abbozzi rapidamente schizzati o narrazioni più organiche, in realtà questi testi vivono di per sé di un'arte già completa e offrono al lettore l'immagine di figure vivissime, fuoriuscite da una fantasia e da una sensibilità già molto attenta alla finezza delle psicologie e ben consapevole dei problemi legati alla funzione dello scrittore.
Il sorriso di Lalage. Incontri poetici con la bellezza di volti, voci e cuori femminili
Marco Beck
Libro: Copertina morbida
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2021
pagine: 106
Da quella «bontà infinita» che, come afferma Dante, «ha sì gran braccia» l'autore di questo libro ha ricevuto una grazia incomparabile: il dono di poter incontrare, nell'arco di una vita, figure femminili di particolare bellezza esteriore, rispecchiamento di una - spesso evidente, talora appena percepibile - bellezza interiore, a sua volta emanazione dell'anima, frutto di intelligenza della mente e del cuore. Alcuni di questi incontri sono sfociati in irrevocabili innamoramenti, in amori e affetti profondi, duraturi, incorruttibili. Altri, inevitabilmente effimeri, hanno comunque depositato una traccia indelebile nella memoria del poeta. Donne mature, giovani e persino giovanissime hanno continuato (e continuano) ad affascinarlo ben oltre la pura dimensione estetica. Fino al punto di convincerlo a rendere testimonianza di una fascinazione così intensa, così vitale, traducendo le proprie passioni ed emozioni nel linguaggio di una narrazione poetica intessuta di suggestivi ritratti e caratterizzata da un'iridescente varietà di temi e toni, tempi e luoghi, atmosfere e soluzioni espressive: dalla contemplazione alla riflessione, da una sfumata nostalgia a una rigenerante serenità, da un sottile gioco di complicità a un limpido sentimento di tenerezza, dall'acuta vibrazione della sensualità alla scioltezza di una scherzosa autoironia.
Antica gara tra un cuoco e un fornaio
Maria Pellegrini
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 258
"Con la stessa competenza, destrezza e puntualità con cui un maître di vasta esperienza alberghiera organizza il servizio di sala nel ristorante di un grand hotel, Maria Pellegrini dispone all'interno di questo suo fragrante volume due lunghe tavolate virtuali, l'una riservata alle specialità culinarie più o meno "esotiche" tramandate da autori greci, l'altra contrassegnata dai cibi (di volta in volta semplici, rustici e salubri o, al contrario, sovrabbondanti, cervellotici e nocivi) caratteristici della cucina e del gusto romani.[...] Può un pranzo o una cena signorile cominciare senza l'offerta di un antipasto di speciale, insolita, stuzzicante squisitezza? Quello "cucinato" da Maria Pellegrini consiste in una sorprendente prelibatezza, a tal punto sfiziosa da meritare di essere scelta come "piatto" eponimo su cui modellare il titolo dell'intero volume. Una "chicca", così viene spontaneo definire [...] il poemetto, finora noto solo a un manipolo di addetti ai lavori, "Iudicium coci et pistoris iudice Vulcano", cioè "Contrasto fra il cuoco e il fornaio: giudice Vulcano". Si tratta di un testo alquanto bizzarro, che consta di 99 esametri non tutti di impeccabile fattura, di epoca ipoteticamente oscillante fra il II e il V secolo d.C., la cui composizione è rivendicata in prima persona da un fantomatico Vespa" (dalla Prefazione di Marco Beck).
La libertà e la fede
Luigi Santucci
Libro: Libro rilegato
editore: Edizioni Feeria
anno edizione: 2018
pagine: 238
La parabola artistica di Luigi Santucci attraversa tutto il Novecento e la presente raccolta di saggi ne affronta tutta la ricca e variegata attività di scrittore.
Grideranno le pietre. Poesia come vita
Marco Beck
Libro: Copertina morbida
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2016
pagine: 176
In pochi autori dei nostri anni la memoria dei classici agisce con l'urgenza e la nitidezza alla quale Marco Beck ha abituato i propri lettori. Basta aprire uno dei suoi libri per ritrovarsi nel clima di una docta poesis che riesce a rendere viva e attuale una tradizione all'interno della quale le voci della grecità e della latinità riecheggiano e quasi annunciano il dettato delle Scritture. Grideranno le pietre è anche, fin dal titolo, un documento di viaggi e di paesaggi, un mobilissimo atlante di esperienze. Uno dei suoi più originali tratti distintivi è la vita stessa che genera vita, in una ininterrotta elegia degli affetti familiari. Capace di far convivere nello stesso componimento reminiscenze latine ed espressioni della più comune quotidianità, Beck rende conto a ogni pagina del programma annunciato nel sottotitolo, un perentorio e umilissimo "poesia come vita" nel quale non è difficile riconoscere il lascito della "letteratura come vita" di Carlo Bo, che dello stesso Beck fu tra i primi e più convinti estimatori.
Le mani e le sere. Incroci tra fede e letteratura
Marco Beck
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2015
pagine: 362
Da alcuni anni Marco Beck, ex dirigente editoriale, latinista, poeta, saggista, riflette su uomini e libri appartenenti all'area del confronto a viso aperto con il messaggio di Gesù, sullo sfondo della Parola di Dio custodita nello scrigno dell'intera Scrittura. "Pronto a dare ragione della speranza che è in lui", nelle sue ricognizioni Beck tende a privilegiare, per fisiologica affinità di pensiero, gli autori e le opere che più si approssimano, almeno come tensione, al polo della fede. Applicando un metodo che si potrebbe forse connotare come "critica spirituale", Beck ha innestato nel suo lavoro le due coordinate fondamentali coniugate da Giovanni Paolo II nell'enciclica Fides et ratio. Con questo binomio impresso nella mente e nel cuore, ha pubblicato articoli, saggi e recensioni su quotidiani e periodici; ha promosso libri e scrittori di riconosciuto o misconosciuto valore mediante prefazioni e presentazioni. Compendio selettivo del suo appassionato impegno culturale sono i testi raccolti e armonizzati nel presente volume sotto il titolo "Le mani e le sere", allusivo a un versetto del Qoèlet: "La mattina semina il tuo seme / e la sera non dare riposo alle tue mani...".
Sarai raggiante. Variazioni poetiche sul tema della natività
Marco Beck
Libro: Libro in brossura
editore: Giuliano Ladolfi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 70
I venti testi di "Sarai raggiante" (diciassette poesie e tre brevi prose) interpretano l'evento luminoso dell'Incarnazione secondo prospettive sempre diverse e tuttavia convergenti in un disegno saldamente unitario. Come molteplici variazioni giocate su un solo, sublime tema musicale composto dal Padre: la Natività del Figlio. Variano anche le coordinate di spazio e tempo, che si estendono dalla Palestina dell'epoca di Gesù all'Andalusia della grande civiltà araba, dalla Roma imperiale all'inquieto mondo contemporaneo.

