Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Altobello

Red Tails. Da Tuskegee a Ramitelli

Red Tails. Da Tuskegee a Ramitelli

Marco Altobello

Libro: Libro in brossura

editore: Mazzanti Libri

anno edizione: 2023

pagine: 170

Ramitelli, frazione di Campomarino (CB), marzo 1945, il 332° Fighter Group è il primo reparto dell’aviazione statunitense composto da piloti di colore. Questi uomini sono i protagonisti di una storia di riscatto e di redenzione che ha cambiato per sempre l’aviazione americana e ha spianato la strada al movimento per i diritti civili negli Stati Uniti. La storia dei Tuskegee Airmen ha consentito di abbattere pregiudizi e discriminazioni portando all’abolizione della segregazione prima nell’esercito e poi nella società americana. Una storia che ha avuto la sua evoluzione in Italia, dove i piloti del 332° Fighter Group furono impiegati durante la Seconda Guerra mondiale con compiti di bombardamento, ricognizione e pattugliamento aereo. In seguito vennero impiegati come scorta ai bombardieri strategici nelle missioni della Fifteenth Air Force che partivano dalla base segregata di Ramitelli. Qui divennero noti come Red Tails, dal colore delle code dei loro caccia P-51. Il 29 marzo 2007 è stata riconosciuta ai circa 300 superstiti di Ramitelli la più importante onorificenza del Congresso degli Stati Uniti d'America, la Medaglia d'Oro, consegnata dal presidente George W. Bush.
20,00

La crisi di Cuba

La crisi di Cuba

Marco Altobello

Libro

editore: Youcanprint

anno edizione: 2022

pagine: 230

"La crisi di Cuba non fu solo il momento più pericoloso della Guerra Fredda, fu il momento più pericoloso in tutta la storia umana". Con queste parole Arthur Schlesinger, storico, politologo e consigliere del presidente Kennedy descrive quei giorni di autunno che portarono l'umanità sul baratro della guerra termo - nucleare. Per due settimane, nell'ottobre del 1962, USA e URSS si ritrovarono faccia a faccia in un confronto che vide protagonisti il presidente americano John Kennedy e il Premier sovietico Nikita Chrushev. A fare da scenario alla più grave crisi della Guerra Fredda fu l'isola di Cuba, al centro di una partita a scacchi che trascinò il mondo sull'orlo della Terza Guerra Mondiale; una guerra che, a differenza delle precedenti, si sarebbe combattuta con armi atomiche in grado di portare all'olocausto nucleare e di annientare l'intera umanità. L'analisi di quei giorni non è descritta esclusivamente in modo cronologico, ma ampio spazio è dato ai presupposti storici ed alle testimonianze dirette dei protagonisti. Dagli ultimi documenti desecretati emergono particolari e vicende sorprendenti, fino a poco tempo fa ancora top-secret.
18,00

Nella palude infernale. Storie delle guerre del Vietnam

Nella palude infernale. Storie delle guerre del Vietnam

Marco Altobello

Libro

editore: Land Publishing

anno edizione: 2021

La lunga storia del Vietnam è stata continuamente caratterizzata dalla presenza e dall’occupazione straniera. La secolare aspirazione del popolo vietnamita ad unificare e rendere indipendente il Paese ha portato a lotte e guerre nel corso dei secoli. Una caratteristica comune alle guerre combattute dal popolo del Vietnam risiede nella costante inferiorità nei confronti dell’aggressore. Che si trattasse di Cina, Francia, Giappone o Stati Uniti d’America, il Vietnam si è sempre ritrovato sotto la minaccia di potenze e imperi più grandi e forti. Questo è emerso in modo particolare nella guerra contro gli americani: ad affrontarsi, un esercito di rivoluzionari e di contadini contrapposto alla più grande potenza economica e militare mai apparsa sul pianeta, capace di scaricare sul Vietnam il triplo del totale delle bombe utilizzate durante tutta la Seconda guerra mondiale. Questo aspetto è penetrato a fondo nell’immaginario collettivo fino a creare una rappresentazione da Davide contro Golia che ha spinto l’opinione pubblica internazionale dalla parte dei vietnamiti.
17,00

La crisi di Cuba

La crisi di Cuba

Marco Altobello

Libro

editore: Libellula Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 230

"La crisi di Cuba non fu solo il momento più pericoloso della Guerra Fredda, fu il momento più pericoloso in tutta la storia umana". Con queste parole Arthur Schlesinger, storico, politologo e consigliere del presidente Kennedy descrive quei giorni di autunno che portarono l'umanità sul baratro della guerra termo-nucleare. Per due settimane, nell'ottobre del 1962, USA e URSS si ritrovarono faccia a faccia in un confronto che vide protagonisti il presidente americano John Kennedy e il premier sovietico Nikita Chrushev. A fare da scenario alla più grave crisi della Guerra Fredda fu l'isola di Cuba, al centro di una partita a scacchi che trascinò il mondo sull'orlo della terza guerra mondiale; una guerra che, a differenza delle precedenti, si sarebbe combattuta con armi atomiche in grado di portare all'olocausto nucleare e di annientare l'intera umanità. L'analisi di quei giorni non è descritta esclusivamente in modo cronologico, ma ampio spazio è dato ai presupposti storici ed alle testimonianze dirette dei protagonisti. Dagli ultimi documenti desecretati emergono particolari e vicende sorprendenti, fino a poco tempo fa ancora top-secret.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.