Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marcello Marciani

Body movements. Testo inglese a fronte

Body movements. Testo inglese a fronte

Marcello Marciani

Libro: Libro in brossura

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2025

pagine: 136

Pubblicato per la prima volta nel 1988 a New York, per i Dipartimenti di Italianistica della State University, con a fronte la versione inglese di una traduttrice d’eccellenza come Amelia Rosselli, Body movements viene edito solo oggi per il mercato italiano. L’opera è una esplorazione dinamica del corpo vissuto nella stagione che più lo valorizza, l’estate marina e vacanziera, e nella funzione che più lo esalta, quella sessuale, sottintesa o più spesso esibita con una sincerità disarmante e accattivante. Ma gli allettamenti e gli incanti dell’eros sono di continuo pervasi da un’ansia di fondo, da un senso di inappagamento e di vuoto, che la dimensione carnale, nella sua fragilità desiderante, non riesce a colmare. La lingua usata tende a diventare una sorta di protesi, di prolungamento della fisiologia del corpo, espressa per sintagmi e segmenti attimali, sospensioni sintattiche, balbettamenti o accelerazioni ritmiche, spazi bianchi, impasti lessicali pieni di dialettismi e onomatopee, idiotismi e neologismi: una lingua guizzante, temeraria e spericolata come quei “movimenti” che vuole riprodurre. In appendice una ricca antologia critica, foto di alcune pagine originali – dattiloscritte, con correzioni a mano – della Rosselli, e una galleria fotografica sulla presentazione storica dell’opera. Prefazione di Luigi Fontanella.
15,00

Sottovuoto. Cinquantadue sonetti

Sottovuoto. Cinquantadue sonetti

Marcello Marciani

Libro: Copertina morbida

editore: Moretti & Vitali

anno edizione: 2021

pagine: 128

Abbattendo le convenzioni dello spazio-tempo, l'autore si rivolge alla sua donna scomparsa e ne resuscita la presenza con la "grazia" di una parola possente e insieme tenera, che cesella un canzoniere di sonetti uniti fra loro in compatta tensione poematica, dove lo slancio lirico non solo ripercorre le stagioni private dell'amore e del dolore ma riflette sull'esperienza vitale collettiva ad esse successiva o precedente. In tal modo la memoria amorosa diventa indagine etica sul presente, sguardo critico su parvenze e ritualità sociali, connessioni virtuali e paralisi da pandemia, ma anche condivisione di drammatiche vicende storiche e proiezione panica di fenomeni naturali, colti nella cangiante bellezza delle stagioni. La lingua usata, fitta di elementi gergali, neologismi e dialettismi, e la varietà degli schemi e delle infrazioni sperimentali in cui la forma classica del sonetto viene sottoposta, riflettono, a livello linguistico e metrico, l'incessante ricerca di quella "oltranza" di natura esistenziale e metafisica che prova a sconfiggere lo strazio della morte con le armi affilate di una poesia che conserva "sottovuoto", nella precisione geometrica della gabbia del sonetto, quell'alimento interiore necessario a nutrire la memoria e la vita futura.
14,00

Monologhi da specchio

Monologhi da specchio

Marcello Marciani

Libro

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 88

Lungo un palcoscenico verbale circolare e mobile si stagliano figure riflesse allo specchio della propria interiorità, si ascoltano voci tenere e deliranti, straniate e partecipi, divertenti e tragiche, ognuna alla ricerca di un Oltre dove poter superare il limite del proprio ruolo. Questo sensoriale eppure metafisico teatro dei desideri e delle confessioni è scandito in versi che s’addensano in quartine e ottave, quasi a voler contenere nell’esattezza di rivisitate gabbie metriche il caos vorticoso non solo degli affetti e delle pulsioni ma di un lessico folto di gerghi, calchi dialettali, contagi fonici, controsensi, tecnicismi, arcaismi e neologismi, che indaga nel labirinto linguistico di un tempo contraddittorio e mutevole. Fedele alla propria poetica di occultamento dell’io lirico per dar voce a un “io rappresentato”, Marciani si fa cantore caloroso e ironico dei percorsi delle sue personae, componendo una partitura in versi dove i vari assoli interagiscono ed echeggiano in un’opera corale di compatta tenuta, ricca di picchi e riverberi sonori, pause e riprese, sincopi ritmiche e variazioni.
12,00

Rasulanne. Testo abruzzese

Rasulanne. Testo abruzzese

Marcello Marciani

Libro: Libro in brossura

editore: Cofine

anno edizione: 2012

pagine: 48

Raccolta poetica in dialetto abruzzese nella varietà frentana.
10,00

La corona dei mesi

La corona dei mesi

Marcello Marciani

Libro: Libro in brossura

editore: LietoColle

anno edizione: 2012

"Una landa desolata che tuttavia la poesia di Marciani non si stanca di esplorare con sguardo lucido, pietoso a volte a volte spietato, sempre appassionato, sempre alla larga da ogni sospetto di retorica e da ogni volontà consolatoria..." (dalla prefazione di Francesco Paolo Memmo)
13,00

Nel mare della stanza

Nel mare della stanza

Marcello Marciani

Libro: Libro in brossura

editore: LietoColle

anno edizione: 2006

pagine: 44

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.