Libri di Marcella Ortali
Stagioni
Marcella Ortali
Libro: Libro in brossura
editore: Effetto
anno edizione: 2020
"Marcella in questo suo libro-diario ci fa accomodare sul cuscino accanto lei nella sua aula di psicomotricità. Ci fa conoscere cinque bambini speciali: Luca, Simone, Alessia, Lucia, Cristian. Le loro sono storie che potremmo vedere attorno a noi ogni giorno o che addirittura vivono e fluttuano dentro di noi. Ma poterle guardare attraverso gli occhi di Marcella ci permette di cogliere un messaggio vero, profondo e concreto.Nulla è stabile. Niente è per sempre. Tutto passa. E come le Stagioni dopo il freddo dell’inverno, vi è una sola certezza: tornerà a sbocciare la primavera, con i suoi colori e le sue grandi speranze."
Emozioni in movimento. Storie in gioco per genitori, operatori e insegnanti
Marcella Ortali
Libro: Libro in brossura
editore: Erickson
anno edizione: 2019
pagine: 108
Gioco psicomotorio e disegno sono un ottimo supporto per l'elaborazione cognitiva. Un libro di storie è perfetto per una rielaborazione psicomotoria dei contenuti esposti nelle fiabe, che possono stimolare attraverso movimenti ed esperienze sensoriali una maggiore conoscenza del proprio corpo e del proprio vissuto emotivo. Il gioco è infatti una delle principali attività dei bambini che in questo modo allenano contemporaneamente la sfera emotiva, cognitiva, motoria e relazionale. La fiaba e il gioco sono, quindi, un binomio che rafforza ulteriormente queste potenzialità. Questo libro di storie illustrate a colori è stato pensato come un vero e proprio «quaderno» di appunti/spunti, qualcosa su cui colorare, scrivere e disegnare, dopo aver sperimentato concretamente nella dinamica della narrazione e del gioco. Svolgendo le attività proposte il lettore potrà escogitare evoluzioni e cambiamenti da apportare. Ogni qual volta si andrà a rileggere una fiaba/attività, la si ritroverà arricchita di tutte le idee frutto delle letture precedenti. Per ogni storia sono proposte tre possibili fasi: lettura della storia e relativa preparazione, laddove richiesta; messa in gioco dell'attività proposta: in base a ogni storia l'attività conseguente può riguardare il gioco simbolico, la motricità globale, la manualità, ecc.; rielaborazione delle emozioni vissute, attraverso la conversazione e il disegno. Rivolte a genitori, operatori e insegnanti di bambini dai 3 agli 8 anni, queste fiabe hanno soprattutto lo scopo di dire al bambino: «Ti ho ascoltato e ti ho capito».