Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marcella Mellea

Il portolano

Il portolano

Marisa Marchesi Carli

Libro: Libro in brossura

editore: Guido Miano Editore

anno edizione: 2024

pagine: 80

«Una poetica traboccante di belle immagini, quella di Marisa Marchesi Carli, che dal mondo naturale sa raccogliere i sospiri, i suoni, i colori, le armonie e le vibrazioni, e sa mantenere alta, sin dalle prime pagine, con armonioso equilibrio e un linguaggio fluido e musicale, l’attenzione del lettore su tematiche varie come: la vita, il dolore, la bellezza, i ricordi, la nostalgia. Uno stile personale, quindi, dove non manca l’influenza di poeti romantici e contemporanei, che sa creare versi misurati, semplici, armoniosi che suscitano pensieri e rievocano emozioni...» Dalla prefazione di Marcella Mellea.
15,00

Di là dall'orizzonte: utopiche trasparenze

Di là dall'orizzonte: utopiche trasparenze

Angelo Fortuna

Libro: Libro in brossura

editore: Guido Miano Editore

anno edizione: 2023

pagine: 112

«Di là dall'orizzonte: utopiche trasparenze è una raccolta poetica importante, nelle parole e nei significati; una raccolta intensa e profonda, fatta di parole misurate e versi delicati; è pura capacità di creare immagini e suscitare emozioni; pura poesia dell’anima, in cui convergono significati e valori fondativi dell'esperienza umana. Una suggestiva e piacevole diffusione di echi, in cui l’autore dispiega tutte le sue abilità poetiche e narrative, segnando profondamente e indelebilmente l’animo del lettore» (Marcella Mellea). Prefazione Marcella Mellea.
15,00

Ventagli lirici

Ventagli lirici

Marcella Mellea

Libro: Copertina morbida

editore: Guido Miano Editore

anno edizione: 2021

pagine: 74

La poetessa Marcella Mellea con la pubblicazione di questa raccolta poetica apre il ventaglio dei suoi motivi lirici, spaziando nei vasti orizzonti di una problematica circolare che compie escursioni in diversi aspetti contenutistici, inerenti sia le dimensioni individuali che quelle universali del vivere odierno. Ci troviamo di fronte quindi ad una letteratura soggettiva quando l'autrice s'immerge nei meandri della memoria per rivivere situazioni del passato, dell'infanzia, delle radici; o quando dedica tributi al sentimento d'amore che ha visitato la sua vita, o quando ancora s'incammina verso riflessioni di tipo esistenziale e spirituale. La maggior parte delle liriche del libro occupano tali livelli d'ispirazione, offrendoci spunti autobiografici e squarci fotografici d'altri tempi. Tuttavia non mancano contemplazioni delle suggestioni naturalistiche e sensibilità sociali verso le sofferenze causate da eventi naturali o storici della realtà contemporanea.
12,00

Sicurezza urbana. Paesaggio e mafia. La gestione del territorio nelle regioni della criminalità mafiosa. Per non ripetere il caso Calabria. Ediz. italiana, inglese e cinese

Sicurezza urbana. Paesaggio e mafia. La gestione del territorio nelle regioni della criminalità mafiosa. Per non ripetere il caso Calabria. Ediz. italiana, inglese e cinese

Domenico Santoro, Claudia Santoro, Mario Michele Giarrusso, Domenico Nardo, Francesco Bevilacqua

Libro: Libro rilegato

editore: UrbaTerr

anno edizione: 2018

pagine: 160

Conoscere il sistema per ridurre i fattori di rischio urbano e rurale. Rinnovare l’urbanistica che, attraverso i principi europei del “Crime Prevention Environmental Design” e le nuove tecnologie, modifica le forme e gli usi dello spazio pubblico. Una risposta al fallimento della repressione militare, come unica risposta al bisogno di sicurezza dei cittadini, poiché questa azione, sia pur necessaria, non rassicura la popolazione, ma ne accresce il sentimento di accerchiamento. Affrontare la Sicurezza urbana al Sud (in Calabria) significa capire l’occupazione del territorio da parte della ‘ndrangheta, i suoi segni paesaggistici spia (fuoco, commercianti ambulanti, altarini dei morti, ecc) e come poter immettere segni positivi, landmark, anche tecnologici. Il saggio tende a far conoscere i criteri della Sicurezza Urbana per applicarli al Paesaggio anche delle regioni del Sud, ammonendo gli altri territori regionali a scongiurare l’occupazione territoriale da parte della criminalità organizzata. Per il “Caso Calabria” si riprende il concetto di Paesaggio come bene comune primario e irrinunciabile dei cittadini, l’unico elemento che può salvare i territori dalla perdita di identità.
35,00

Social and Cultural Topics through Contemporary Songs

Social and Cultural Topics through Contemporary Songs

Giuseppe Cinquegrana, Marcella Mellea

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2018

pagine: 152

26,00

Un uomo. Una storia

Un uomo. Una storia

Marcella Mellea, Michael Petullà

Libro: Libro rilegato

editore: Adhoc

anno edizione: 2008

15,00

Del sognato

Raffaele Piazza

Libro: Libro in brossura

editore: Guido Miano Editore

anno edizione: 2023

pagine: 60

Seconda edizione della raccolta poetica "Del sognato" di Raffaele Piazza. «Tutta la silloge è pervasa da una forte sensualità, da desiderio profondo e intenso, da forte attrazione fisica; la donna che traspare dai versi sembra quasi essere un tutt’uno – per i suoi tratti belli e armoniosi – con l’ambiente circostante, un paesaggio caldo, ricco di sfumature, di luci, di ombre, di colori mediterranei, di mare e di sole...» (dalla prefazione di Marcella Mellea).
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.