Libri di Marcella Cintorino
Viaggio nel corpo umano. Con l'anatomia patologica alle fonti della medicina
Marcella Cintorino
Libro: Libro in brossura
editore: Cantagalli
anno edizione: 2025
pagine: 432
"Un viaggio nel corpo umano, nelle sue stranezze e singolarità, nei suoi misteri, nel suo fascino. Un’avventura che riguarda ognuno di noi. Di tutte le ripartizioni della medicina, quella che va più direttamente alla radice fisica della fragile condizione umana è certamente l’Anatomia patologica. Studiare de visula struttura del corpo è stata una delle più grandi avventure della conoscenza. Proprio per il suo andare alla radice dei fenomeni morbosi, alla loro essenza, l’Anatomia patologica è dunque una delle sorgenti magmatiche della medicina ma raramente è stata argomento di divulgazione scientifica. Il libro di Marcella Cintorino, anatomopatologa per vocazione, ne rappresenta una felice eccezione e fornisce un quadro affascinante di una pratica che per molti è unicamente inquietante. Il lettore trova nel libro il racconto, spesso romanzesco, di casi clinici emblematici e di processi patologici narrati nelle loro influenze personali. E poi spaccati della vita di medici che hanno definito nuove malattie gettando il presupposto per la loro cura. Chi ama la storia della medicina, come disciplina al contempo umanistica e scientifica, trova nel libro un vasto terreno da attraversare". (dalla prefazione di Paolo Mazzarello)
La bellezza della scienza. Arturo Nannizzi. Il signore delle erbe
Marcella Cintorino, Paolo Leoncini
Libro: Libro in brossura
editore: Betti Editrice
anno edizione: 2021
pagine: 256
Arturo Nannizzi (1877-1961) rappresenta una figura di studioso sui generis nel campo della Botanica e della Micologia: nato in una semplice famiglia senese, primo di sei figli, aveva potuto conseguire solo la licenza elementare superiore, ma la sua inclinazione all’osservazione critica della natura e le sue doti di illustratore lo hanno portato, tra grandi sacrifici e grazie alla sua tenacia, a raggiungere livelli elevati nella ricerca, particolarmente in campo micologico, fino al conseguimento della libera docenza in questa disciplina. Rilevante il suo ruolo nell’ambito dell’antica e prestigiosa Accademia dei Fisiocritici di Siena e nella cura dell’Orto Botanico, cui ha dedicato gran parte della sua vita. È stato anche molto efficace nella divulgazione scientifica, che ha svolto con grande passione, affrontando anche argomenti di storia di Siena e della Botanica. Questo libro vuole mantenerne la memoria.