Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marcel de Corte

Della fortezza. La fermezza e la costanza nella ricerca del bene
10,00

Incarnazione dell'uomo. Psicologia dei costumi contemporanei

Incarnazione dell'uomo. Psicologia dei costumi contemporanei

Marcel de Corte

Libro

editore: Effedieffe

anno edizione: 2023

pagine: 212

Questa opera di Marcel de Corte, scritta nel 1942, è un vero capolavoro di filosofia dell'essere (dell'essere uomo, vero e concreto). L'homo europaeus, formato dalla Grecia, da Roma e dal Cristianesimo, e che rimane una delle incarnazioni più perfette dell'uomo, era, secondo il motto di Aristotile, 'fare bene l'uomo'. Quell'uomo pre-rivoluzionario realizzava pienamente il suo ideale morale, guidato da una finalità terrena e celeste che trascendeva da ogni lato i limiti del suo essere, ma che insieme affermava la sua personalità senza lederla, in quanto rispondente a quelle che erano le sue naturali aspirazioni. Purtroppo quell'essere concreto scompare sotto l'imponente massa dell'idea pura. Incarnazione dell'uomo, difatti, presuppone il suo opposto, ovvero la sua disincarnazione, come all'essere si oppone il non-essere. L'avvio di tale disumanizzazione (o disincarnazione), come progressiva distruzione dell'essere, è avvenuto con il falso umanesimo (cabalista e giudaico) e poi con la Rivoluzione Francese. Da quel momento l'uomo non è più che un immenso desiderio inesaudito che nulla sazia (il meglio ideale, nemico del bene vero). Lo scopo dichiarato è quello di impadronirsi dell'uomo per imporre una nuova direzione alla sua condotta, causando la sua morte (spirituale, ma oggi anche fisica) e annunciando l'estinzione graduale della famiglia e dei popoli. Ma non tutto è perduto. Il grande tomista Marcel de Corte guiderà il lettore nella psicologia dei costumi contemporanei (in un un testo in grado di superare, per la sua profondità, l'altra sua opera capitale, «Intelligenza in pericolo di morte») indicando al contempo ottime soluzioni alla crisi.
17,00

Della prudenza. La più umana delle virtù

Della prudenza. La più umana delle virtù

Marcel de Corte

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Piane

anno edizione: 2022

pagine: 92

«Per Aristotele e per san Tommaso, la prudenza è la prima qualità di un uomo. È proprio la prudenza a renderlo uomo nel pieno senso del termine. Con la prudenza l’uomo si dirige, si disciplina, si ordina al suo proprio fine, sia individuale sia specifico, riunisce in un solo gesto tutti gli elementi del suo essere, si unifica e si porta a compimento. Il prudente è l’uomo giunto alla sua aurea maturità, allo stato che corrisponde adeguatamente alla sua natura. Il prudente è l’uomo perfetto. […] Per san Tommaso, la prudenza è “la virtù più necessaria alla vita totale dell’uomo”. È “la buona consigliera nelle cose che riguardano la totalità della condotta e del fine ultimo della vita umana”. È “l’arte di ben vivere”. “Nessuna virtù morale può esistere senza di essa”. Operante in ogni virtù, interviene in tutte, sicut sol aliqualiter influit in omnia corpora, come la luce del sole che si diffonde su tutti i corpi. Simile all’auriga che, fermamente stabile sui due piedi sulla piattaforma del carro, lo guida verso il fine della corsa, la prudenza guida tutte le virtù verso il loro compimento. La sua funzione principale è di governare la vita dell’uomo».
10,00

L'intelligenza in pericolo di morte

L'intelligenza in pericolo di morte

Marcel de Corte

Libro: Libro in brossura

editore: Effedieffe

anno edizione: 2015

pagine: 264

"L'intelligenza in pericolo di morte" è la descrizione di un dramma: la crisi della civiltà contemporanea. Marcel de Corte tenta, di questo immenso dramma, una coraggiosa sintesi. Anzi, fa di più: ne prolunga il lento, inesorabile progredire, fino all'estremo limite di quella che si potrebbe definire una diagnosi clinica, toccando il male profondo che ha colpito l'intelligenza umana e la minaccia di morte. L'analisi e gli argomenti rivelano la loro forza liberatrice nell'appassionata denuncia dei Mass Media, strumenti condizionatori dell'uomo d'oggi che si crede tanto più autonomo e libero dei suoi predecessori, ed è invece succube di un potere nascosto. Disavvezzo a pensare col proprio cervello, egli preferisce pigramente l'illusione alla realtà, quindi non è più capace di conoscere Dio, da cui ogni realtà deriva.
18,00

Sulla giustizia

Sulla giustizia

Marcel de Corte

Libro: Copertina morbida

editore: Cantagalli

anno edizione: 2012

pagine: 136

La pubblicazione in traduzione italiana di questo lavoro contribuirà innanzitutto a far conoscere il pensiero di un filosofo, qualche volta strumentalizzato, spesso volutamente ignorato (principalmente per la sua critica al "secondo", "terzo", forse "quarto" Maritain e ai regimi politici che esso contribuì ad accreditare presso il mondo cattolico), non raramente "snobbato" per il suo rifiuto di seguire le mode. Soprattutto, però, contribuirà alla "ritrattazione" (in senso agostiniano) di alcune delle grandi questioni di ogni tempo e che anche l'uomo d'oggi è chiamato a considerare essendo in gioco le questioni dell'umanesimo vero e, quindi, le sue opzioni e il suo reale destino.
13,00

Fenomenologia dell'autodistruttore

Fenomenologia dell'autodistruttore

Marcel de Corte

Libro

editore: Borla

anno edizione: 1967

pagine: 228

22,50

La grande eresia

La grande eresia

Marcel de Corte

Libro: Libro in brossura

editore: Effedieffe

anno edizione: 2015

pagine: 130

Marcel de Corte ha condotto per decenni una strenua lotta contro le malattie dell'intelligenza da cui l'uomo è infetto fin dall'inizio dell'epoca detta "moderna". Queste malattie, ancora oggi, si riassumono tutte nella "grande eresia modernista" di cui soffre sempre più la Chiesa cattolica. L'apertura della Chiesa al mondo moderno è la demolizione della Chiesa ad opera del mondo moderno e del suo padrone. Il mondo diventa un cantiere dove costruzione e demolizione si susseguono senza sosta. L'antropocentrismo del Vaticano II è il propulsore a-teologico del 'Nuovo Ordine Mondiale' politico, il quale è il "Regno sociale di satana", che sta trovando oggi la sua definitiva ultimazione o rovina.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.