Libri di Mara C. Quattropani
Handbook di psicologia clinica. A cosa serve la psicologia clinica nella mia pratica professionale
Salvatore Settineri, Carmela Mento, Mara C. Quattropani
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 112
Questo manuale nasce dall'intento di soddisfare le specifiche esigenze formative degli studenti delle professioni sanitarie, non solo relative all'area medica o psicologica ma anche delle professioni di cura in genere. Il testo offre al lettore un approfondimento teorico attraverso un'analisi basilare di studi e ricerche che coinvolgono la clinica psicologica, la metodologia della disciplina che va dalla psicodiagnosi alla cura del malato, l'analisi dei processi comunicativi e relazionali nei diversi contesti di cura. In tal senso, s'intende fornire una preparazione allo studente, relativamente a come si organizzano e si utilizzano le conoscenze psicologiche nei contesti clinici e assistenziali. Questo comporta una maggiore attenzione alle tecniche di osservazione e di ascolto, agli ausili di test psicodiagnostici, alla metodologia sia quantitativa, standardizzata, sia di tipo qualitativo, come nel caso dei proiettivi. Tutto ciò risulta importante nell'ottica del trattamento e della presa in carico del paziente, con le conseguenti azioni che insieme riguardano la nobile opera del "prendersi cura" delle persone, non solo dunque dei loro corpi ma anche prestando attenzione e cura alle loro menti. Per far questo, la formazione rimane uno strumento indispensabile e privilegiato, soprattutto per futuri professionisti sanitari che, in funzione del loro ruolo, ambito professionale e setting assistenziale, potranno assicurare l'erogazione di cure appropriate ed efficaci.
Metacognizione, neuropsicologia e riabilitazione psichiatrica. Un metodo per il trattamento di gruppo nella schizofrenia
Mara C. Quattropani, Roberta Famulari
Libro
editore: Accademia University Press
anno edizione: 2020
pagine: 184
Questo volume, nato per divulgare una ricerca-intervento sulla costruzione e la valutazione dell'efficacia di un trattamento per la schizofrenia, si è rivelato un manuale che può soddisfare le esigenze di informazione e formazione dei professionisti impegnati nella Salute Mentale e degli studenti dei Corsi di Laurea in Riabilitazione Psichiatrica e Scienze Psicologiche. La natura multifattoriale della schizofrenia rende complessa la cura nei servizi che devono offrire all'utenza trattamenti evidence based e fondati su best practice. Aderendo a queste linee guida, il training qui presentato, è il frutto di una vision e di studi integrati che abbandonano visioni parziali dirigendosi verso approcci integrativi per condurre il paziente ad una progressiva riacquisizione della propria identità ed al riadattamento all'interno della comunità. Sono anche affrontate le questioni relative alla recovery, qui intesa come condizione soggettiva di recupero legata al rafforzamento delle attività cognitive di base e alla metacognizione, abilità imprescindibili per il funzionamento psicosociale e per il consolidamento del senso del sé, nonché per la ricostruzione della dimensione dell'identità del paziente, spesso umiliata e irrigidita dalla patologia e dallo stigma sociale. Scopo del volume è di promuovere una visione più fiduciosa sull'esito della patologia schizofrenica, restituendo speranza ai pazienti, ai familiari e agli operatori della salute mentale.

