Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Manuel Omar Triscari

Scuotere la polvere dall'anima. I laboratori di DanzaMovimentoTerapia a scuola

Angela Anconetati, Manuel Omar Triscari

Libro

editore: Pathos Edizioni

anno edizione: 2025

pagine: 238

Rimettere al centro della paideia il corpo e le sue espressioni: è il fine dell'ArteTerapia e della DanzaMovimentoTerapia, che non cercano direttamente di curare ma di estrinsecare ciò che rimarrebbe altrimenti inespresso. Ed è anche l'obiettivo di questo saggio, che si propone di indagarne i possibili risvolti didattici. Scuotere la polvere dall'anima inizia con un excursus storico sugli autori di riferimento della Pedagogia (tra cui Vygotskij, Bruner, Maturana e Varela, Gordon), della Psicologia dello Sviluppo (Winnicott, Dewey, Rogers) e della DanzaMovimentoTerapia (Laban, Fux, Whitehouse, Chodorow, Kestenberg). La seconda parte, pratico-applicativa, riporta gli esiti di interventi progettuali svolti nella Scuola Secondaria di I grado, come spunto di riflessione e buone prassi per quanti nella professione docente vogliano cogliere le opportunità offerte dall'ArteTerapia. Prefazione di Stefano Polenta. Prologo di Elvira Pardi.
18,00

Politica e propaganda nell'Atene periclea. Il caso turino

Politica e propaganda nell'Atene periclea. Il caso turino

Manuel Omar Triscari

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 124

È opinione condivisa tra gli studiosi che, a partire dal 449 a.C., l'atteggiamento ateniese in politica estera sia prova di un avvenuto mutamento nell'ambito del progetto politico di Pericle: abbandonati i sogni espansionistici, si sarebbe rivolto alla conservazione dell'impero già acquisito. Il coinvolgimento ateniese nelle imprese coloniarie e militari estere è stato in genere sottovalutato dagli studiosi. Attraverso una meticolosa rilettura dei dati si sostiene che la politica estera ateniese di età periclea fu ininterrottamente rivolta al mantenimento del ruolo di dominio tanto entro i confini dell'impero quanto fuori. Tale politica pare, d'altronde, una soluzione inedita e originale ai problemi di governance che stringevano la Grecia di V secolo, una soluzione che solo una "grande" personalità in senso schleiermacheriano avrebbe potuto escogitare: Pericle fu capace di deviare il corso tradizionale delle cose e di orientare le decisioni e la vista stessa della propria polis ponendosi come modello e guida nei confronti degli altri individui.
10,00

Carnaio

Carnaio

Manuel Omar Triscari

Libro

editore: Robin Edizioni

anno edizione: 2019

pagine: 224

“Verrà la notte e sarà un momento - come la morte - giusto il tempo per finire questi versi e dirti che quando sciogli i capelli allora per me effonde la notte e dispiega il suo drappo di stelle” Con queste dolcissime e tenui parole, ispirate dal celeberrimo componimento di Pavese, si conclude un’opera incentrata in buona parte sul racconto delle peripezie sessuali dell’autore, in bilico perenne tra spirito e carne, purezza e perversione, confessione ed esibizionismo. La cui chiave di lettura sta, forse, proprio nel tanto, troppo sesso (il capitolo centrale, bukowskianamente intitolato Donne, è indicativo al riguardo). In "Carnaio" il sesso non è fatto per prendere o dare piacere. Nemmeno per avvicinarsi o comunicare. Tantomeno per amare. Non sembra essere nulla di tutto questo, e si stenta a capire che cosa sia. Perché non è neanche il genuino esercizio del primordiale istinto riproduttivo che conduce a scelte evoluzionisticamente vincenti. E non è la ritualizzazione della lotta per il potere, nonostante sia innegabile che l’autore si pavoneggi molto vantandosi spudoratamente delle sue avventure e conquiste sessuali. E allora che cosa è Carnaio? Forse l’esasperata, spasmodica e vacua caccia a un altro corpo senza anima, a un altro orgasmo senza amore è solo attesa di qualcosa di vero, tangibile, sincero, un modo per colmare un vuoto incolmabile (e la prima parte dell’opera, intitolata Io, sembra confermarlo). Forse in tutto il sesso, il sudore, lo sperma di queste pagine, in tutto lo sguazzare nelle sordidezze della vita godendo degli effimeri piaceri carnali che la miseria dei bassifondi può offrire, vi è solo l’attesa inconfessata di un po’ di serenità nella disperazione dell’esistenza quotidiana. Forse questo sporco viaggio ai limiti della perversione è solo la strada per giungere a una qualche pace, ancorché minima. Rintracciabile, se si tiene fede alla terza e ultima parte dell’opera, solo nelle carezze di Una donna.
10,00

Odi a Muna

Odi a Muna

Manuel Omar Triscari

Libro

editore: Il Falò

anno edizione: 2020

pagine: 214

"Odi a Muna" è un'opera che, con uno stile che evoca al contempo la poesia classica, quella leopardiana e il "realismo sporco" di Bukowski, racconta una storia d'amore universale, in cui la carnalità e l'ossessione sono parti integranti della bellezza e delle contraddizioni dello stare insieme. La struttura di quest'opera, dall'incedere quasi prosaico, accompagna il lettore tra le sinuose strade del corpo di Muna, Venere nera, e le più intricate di quella faccenda complessa chiamata "amore".
16,00

Zazen

Zazen

Manuel Omar Triscari

Libro: Libro in brossura

editore: Le Mezzelane Casa Editrice

anno edizione: 2024

pagine: 256

Un percorso di ricerca interiore alla riscoperta del Sé segnato, in guisa di pietre miliari, da poesie brevi e brevissime, caratterizzate da un linguaggio chiaro e quasi rarefatto nella sua liricità. di Manuel Omar Triscari Zazen raccoglie poesie brevi e brevissime che tracciano un percorso di ricerca interiore alla riscoperta del Sé che, muovendo dalla descrizione di un privato dolore, approda alla presa di coscienza dell'intima unità del tempo e dello spazio in un'eternità costantemente in fieri. L'opera è caratterizzata da un linguaggio chiaro e conciso, quasi rarefatto nella sua liricità restituita dalla commistione di elementi del vivere quotidiano spesso umili e dei segni delle emozioni dell'autore, immerso nella natura e in perpetuo e serrato colloquio con il Sé all'interno di una mescolanza di bellezze universali e oggetti comuni, di caduco banale ed eterno sublime. I brevi componimenti della raccolta catturano la bellezza e la fugacità della natura e delle piccole cose e colgono magici istanti in cui una foglia, un fiore, un tramonto rivelano improvvisi squarci di verità. Un invito a riscoprire la meraviglia del mondo attraverso piccoli impercettibili dettagli.
16,00

Il catalogo delle Donne

Il catalogo delle Donne

Manuel Omar Triscari

Libro

editore: Il Falò

anno edizione: 2020

pagine: 206

Rassegna dell'universo femminile vista attraverso il filtro dell'autore, con uno stile che oscilla tra la poesia classica e il realismo sporco di Bukowski. A fare da cornice alle avventure amorose dell'autore, c'è la periferia di Torino, luogo decadente che trova un forse contrasto con la bellezza della donna, qua rappresentata poliedricamente. Questa raccolta restituisce un caleidoscopio della sensualità femminile.
16,00

Dal testo all'immagine. Percorsi critici tra storiografia e pittura

Dal testo all'immagine. Percorsi critici tra storiografia e pittura

Manuel Omar Triscari

Libro: Libro in brossura

editore: corpo11

anno edizione: 2020

pagine: 150

10,00

PULP. HARD-BOILED FICTION

PULP. HARD-BOILED FICTION

Manuel Omar Triscari

Libro: Copertina morbida

editore: corpo11

anno edizione: 2020

pagine: 261

L'investigatore privato Mickey Belane è ingaggiato per risolvere alcuni casi molto particolari: scoprire se Céline è morto; rintracciare il Passero Rosso; indagare sulla fedeltà coniugale di un'attraente bionda burrosa di nome Cindy Bass; e sbarazzarsi dell'aliena dello spazio Jennie Nitro. L'investigatore riuscirà a portare a termine gl'incarichi, ma con la soluzione troverà, pronta ad attenderlo, anche la Signora Morte, singolare figura di donna felliniana debordante, eccentrica, ed eccessiva. Riduzione cinematografica del romanzo "Pulp" di Charles Bukowski (edito nel 1994), il film riflette l'evidenza che la morte arriva anche se non ci si pensa, mentre noi non possiamo fare altro che aspettare, e aspettando non facciamo altro che perdere tempo e sprecarlo in stupide cure e futili occupazioni, e sprecandolo ci ritroviamo alla fine con in mano solo un mucchio di aspettative disattese e speranze deluse.
10,00

Il complesso scultoreo del teatro di Ercolano

Il complesso scultoreo del teatro di Ercolano

Manuel Omar Triscari

Libro: Libro in brossura

editore: Arbor Sapientiae Editore

anno edizione: 2021

pagine: 248

Un'indagine sistematica della storia dell'apparato scultoreo che decorava il teatro di Ercolano sotterrato dall'eruzione del 79 d.C. e poi smembrato durante le fasi di ritrovamento. L'autore tenta di ricostruire, con l'aiuto di documenti originali, la complicata vicende delle statue ritrovate nel contesto archeologico del teatro ercolanese e di offrire uno studio analitico, e il più possibile completo, del patrimonio statuario riconducibile a tale sito. In appendice Il teatro di Ercolano di F. Piranesi (1783).
45,00

Non morire mai

Non morire mai

Manuel Omar Triscari

Libro: Libro in brossura

editore: Rosabianca

anno edizione: 2022

pagine: 196

Da Omero a Goethe, da Luciano di Samosata a Borges, da sempre la letteratura proietta l’anelito dell’uomo alla vita eterna e all’immortalità, riflettendo l’ambizione perenne per questo meriggio eterno di luce in cui tutto risplende sempre uguale e nulla è più legato all’attimo fuggente. Così, in questo libro, la riflessione si concentra sui concetti di esistenza e tempo, sul nostro insaziabile desiderio d’infinito che per sua stessa natura testimonia la misura della nostra finitezza umana. Lo struggente amore per la vita dei personaggi creati dall’autore ci proietta nel mito dei progenitori, Adamo ed Eva. Eterni com’erano, persero l’immortalità per il peccato originale. Così come gli dèi olimpici elevavano i mortali che amavano alla loro condizione di eterna giovinezza. Dovunque e comunque, l’immaginario superomistico degli uomini aspira con tutto il suo essere al sogno di non morire mai.
15,00

Il cuore della Terra

Il cuore della Terra

Manuel Omar Triscari

Libro: Libro in brossura

editore: Rosabianca

anno edizione: 2024

pagine: 241

Per decenni siamo stati abituati a una visione del mondo radicata nell’Economia in quanto scienza. Eppure, mentre la mondializzazione dell’economia è ormai completata, i conflitti tra Stati aumentano. Così in Europa, dopo la caduta della cortina di ferro nel 1989, sono spuntati una dozzina di nuovi Stati, portatori di precise rivendicazioni territoriali e in guerra tra loro. Analoghe rivalità cominciano ad apparire in seno a grandi Stati europei. Gli avversari non combattono per il possesso di ricchezze ma per il controllo di territori storici dall’alto valore simbolico, rivendicati per intricatissime ragioni culturali. È questo che intendiamo quando parliamo di problemi geo-politici. La funzione di questo saggio è appunto di analizzarli e cercare una chiave per rispondere a domande così nuove.
20,00

Misericordia

Misericordia

Manuel Omar Triscari

Libro: Libro in brossura

editore: Nulla Die

anno edizione: 2024

pagine: 160

Si può odiare così tanto noi stessi fino al punto di farci del male e diventare ombre senza più forma e identità? Le vicende narrate in questo romanzo non hanno un luogo o un tempo precisi, l'io narrante protagonista non ha un nome né un genere e nemmeno un'età, tutto è indefinito e sfocato sullo sfondo. Come in tutte le storie vere non c'è un inizio, ma solo il momento in cui entriamo a farne parte. Nel mezzo troviamo un'infermiera con la fissa di salvare il mondo, un bambino seduto su un trono di libri, e un fantasma cattivo, accompagnato da quattro nani vestiti da ufficiali nazisti. Sotto, invece, c'è la cantina. È buia e sporca e non ha finestre. Dentro ci vivono odio e terrore, disgusto e paura. Insieme con molte altre cose brutte. Credetemi: io l'ho vista.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.