Libri di Maddalena Rabitti
Diritto dei consumi. Principi e regole del mercato
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 240
Il Manuale tiene conto dei tanti cambiamenti che hanno segnato negli ultimi anni il “diritto dei consumi”, espressione di sintesi per indicare una pluralità di principi, norme e regole che guardano ai consumatori non più solo nel profilo relazionale che li contrappone al professionista, ma anche nella prospettiva del più ampio contesto sociale e di mercato in cui essi si muovono. Occorre, pertanto, ricercare – nella tela di ragno di regole multilivello che ci avvolge – i principi che orientano il sistema e che sono destinati a guidare l’interprete. Proprio guardando al contesto, questi principi in alcuni casi sono destinati a essere recepiti in norme e regole a contenuto variabile a seconda del mercato considerato, regolamentato o meno, e della rivoluzione tecnologica in atto. L’immagine scelta per la copertina, dell’artista Anna Scalfi è emblematica nel rappresentare come mutando il contesto dei mercati (il perimetro di gioco) devono cambiare anche le regole e/o la loro applicazione. Contributi di: Bassan Fabio, Bellisario Elena, Biferali Giorgia, Cappai Marco, Occhiuzzi Paolo, Paglietti Maria Cecilia, Perugini Sara, Rabitti Maddalena, Rossi Carleo Liliana, Saija Aurora, Sandulli Susanna.
Le clausole generali nel diritto dell'economia
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2024
pagine: 320
Nel sistema finanziario, il quadro giuridico disegnato dalle “nuove” fonti del diritto risulta composto da un articolato complesso di nozioni, principi, regole e sanzioni in cui, accanto a proposizioni normative costruite attraverso formule di esatta determinazione della fattispecie, viene fatto ampio ricorso alle clausole generali, che abbracciano una casistica di latitudine ampia, caratterizzata da formule lessicali indeterminate e aperte. La “fuga nelle clausole generali” della legislazione speciale incide sull’assetto del sistema normativo che conforma il diritto dell’economia, andando altresì a definire il ruolo della Vigilanza. Inoltre, l’ordinamento del mercato si è venuto ad arricchire di nuovi principi, anch’essi a vocazione generale: si pensi al principio di sostenibilità, a quello di neutralità tecnologica, a quello di inclusione sociale. Il prezzo di questa tecnica legislativa appare assai elevato ma, al contempo, consente di volta in volta la ricerca di un bilanciamento tra i molteplici interessi in gioco. Su questi aspetti l’Associazione dei docenti di diritto dell’economia si è confrontata in occasione del Convegno annuale del 2022 e questo volume raccoglie gli esiti delle riflessioni degli studiosi sul tema.

