Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maddalena Celano

L'eredità di Simon Bolivar: il cuore ribelle dell'America latina
20,00

Una nuova coscienza tra resistenza ed emancipazione: una Rivoluzione Pedagogica in America Latina

Una nuova coscienza tra resistenza ed emancipazione: una Rivoluzione Pedagogica in America Latina

Maddalena Celano

Libro: Copertina morbida

editore: Pav Edizioni

anno edizione: 2022

pagine: 254

Parlare del valore rivoluzionario della pedagogia latino-americana è compito semplice e titanico allo stesso tempo. Semplice perché una moltitudine di nomi, storie e idee saltano alle mente popolando le diverse latitudini e i diversi contesti nazionali che conformano la regione. Titanica perché molti degli approcci proposti risultano ancora oggi innovatori e non di facile divulgazione, soprattutto per chi non proviene da un percorso di studi legato alla pedagogia. Una cosa però e chiara, l'accesso all'educazione non solo è un diritto umano fondamentale ma è probabilmente quel diritto che riesce a dare valore e profonda comprensione a tutti gli altri. L'educazione, in America Latina, è stata dunque (ed è) un elemento di liberazione, autodeterminazione, lotta e rivendicazione culturale. Un terreno di contesa politica ma anche economica e sociale, il primo gradino della rottura delle catene di violenza, oppressione e discriminazione intersezionale che costituiscono le maglie delle diverse società nazionali latinoamericane. Partendo da questo presupposto risulta comprensibile come la pedagogia abbia giocato un ruolo cruciale nella storia dell'America Latina.
16,00

Anatomia di un suicidio. Adelina Sejdini una voce per le donne

Anatomia di un suicidio. Adelina Sejdini una voce per le donne

Maddalena Celano, Mario Gianfrate

Libro: Libro in brossura

editore: Porto Seguro

anno edizione: 2023

pagine: 118

È il 6 novembre 2021 quando Adelina Adeluna (all’anagrafe Alma Sejdini) viene trovata morta suicida. Quello stesso giorno si era recata al Viminale di Roma per portare avanti una protesta inerente alla sua richiesta di diritto alla cittadinanza italiana. Questo libro ripercorre, a ritroso, la storia di Alma Sejdini: una storia di eroismo tragico, inumano e solitario. Nata in Albania, fu rapita ancora minorenne, vittima della tratta, portata in Italia e costretta a vendersi. Riuscì a liberarsi grazie alla sua tenace volontà di denunciare i suoi aguzzini. Da quel momento Adelina fece della lotta al racket della prostituzione la sua principale ragione di vita. Dando luce alla tragica vicenda di Adelina, questo saggio si pone l’obiettivo di risvegliare le nostre coscienze dal torpore e dall’illusione che temi come lo sfruttamento della prostituzione, la riduzione in schiavitù e il traffico di esseri umani siano a noi lontani. Attraverso le testimonianze dei suoi amici, il ricordo di Adelina provoca, da una parte, dolore e frustrazione per l’assenza dello Stato; dall’altra, infonde coraggio e speranza per il lavoro che l’eroina antitratta è riuscita a portare avanti.
14,00

Manuela Sáenz Aizpuru

Manuela Sáenz Aizpuru

Maddalena Celano

Libro: Libro in brossura

editore: Porto Seguro

anno edizione: 2022

pagine: 258

L'ecuadoriana Manuela Sáenz raggiunse fama internazionale per essere stata l'amante del Generale Bolívar. In realtà, fu molto più di una semplice amante. Importanti documenti storici provano il valore politico e militare di Manuela, le sue qualità belliche e strategiche, il comportamento esemplare tenuto in battaglia, tanto da ricevere il grado di colonnello dell'esercito colombiano. Un’alta carica che, tuttavia, non fu sufficiente a inserirla nel mosaico della storia, accanto ai grandi eroi o ai fondatori delle Repubbliche latinoamericane. L'odio e la crudeltà dei suoi concittadini la perseguitarono fino alla fine dei suoi giorni. Ma Maddalena Celano, grazie alle sue approfondite ricerche, la sua passione e questo saggio, riuscirà a ridarle la dignità che merita e a mostrarci come, nonostante tutto, la forte personalità di Manuela Sáenz ha prevalso sui suoi nemici, facendoci intravedere la forza di un personaggio in grado di rompere ogni barriera culturale, sociale e di genere.
16,90

Le donne cubane. L'altra metà della rivoluzione

Le donne cubane. L'altra metà della rivoluzione

Maddalena Celano

Libro: Libro in brossura

editore: CTL (Livorno)

anno edizione: 2020

pagine: 200

"Donne cubane: l’altra metà della Rivoluzione" è un saggio storico che fa luce sul lungo processo di liberazione ed emancipazione della donna cubana. Tuttavia ripercorre anche la storia dell’identità cubana, nel rapporto dei vecchi e nuovi stati colonizzatori con l’economia interna e le sue parti fra equilibri, occasioni mancate e rivoluzioni. Attraverso il pensiero cubano di metà Ottocento – rappresentato soprattutto nella poetica e nella pedagogia di José Martí – il saggio ricostruisce una certa cultura cubana sulle donne che, a poco a poco, lascia spazio alla voce delle donne cubane stesse. Si passa così simbolicamente alla storia delle donne che a Cuba partecipano alla Rivoluzione, sia in termini di Progetto rivoluzionario, sia attivamente, nell’Esercito rivoluzionario; donne che incarnano la volontà di liberazione.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.