Libri di M. Zizi
Alle origini della natura morta
David Ekserdjian
Libro: Copertina rigida
editore: Mondadori Electa
anno edizione: 2007
pagine: 227
Definire con precisione la "natura morta" non è difficile: tutti la riconosciamo quando ne vediamo una. Eppure nella storia dell'arte il tema ha appassionato gli studiosi animando un dibattito tutt'ora in corso sulle sue origini nonché sulla data esatta della sua nascita come genere della pittura, generalmente collocata intorno al 1600. L'intento di David Ekserdjian è di dimostrare con questo libro come fin dal Trecento, in Italia, e per tutto il Quattro e Cinquecento in Europa gli artisti sono stati attratti dal desiderio di raffigurare in modo autonomo all'interno di composizioni più vaste elementi naturali e oggetti inanimati con esiti talvolta altissimi, tali da essere assimilati a vere e proprie nature morte ante litteram. Attraverso una scelta accurata di cento opere, il libro offre al lettore un percorso per immagini di straordinaria bellezza ordinato tematicamente: fiori, frutti e ortaggi, oggetti, accessori della persona, vanitas. Di ogni opera, riprodotta per intero e contestualizzata attraverso una breve nota storico-artistica, si mostra anche un particolare ingrandito e puntualmente commentato di natura morta: un vaso di fiori, una tavola imbandita, uno scaffale colmo di libri, una cesta di biancheria, un'armatura di rappresentanza. Così, attraverso i capolavori di Gentile da Fabriano, Leonardo, Raffaello, Van Eyck, Holbein, Brueghel e molti altri, questo libro evidenzia dei dettagli che spesso passano del tutto inosservati se visti nel contesto iconografico dell'opera intera.
La costituzione europea tra cultura e mercato
Libro
editore: Carocci
anno edizione: 1997
pagine: 160
Rinascimento al femminile
Libro: Libro in brossura
editore: Laterza
anno edizione: 1998
pagine: XXVII-242
Attraverso significative figure di donne di estrazione e culture diverse - una grande signora, una strega, la compagna di due banditi, una monaca riverita e una 'esorcizzata', una prostituta, una mistica - si delinea una prospettiva inconsueta dell'Italia dell'Umanesimo e della Controriforma. Ottavia Piccoli insegna Storia moderna nella Facoltà di Sociologia dell'Università di Trento e si occupa di storia della società, della cultura e della vita religiosa della prima età moderna.
Il Tempio Vaticano 1694
Carlo Fontana
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2003
pagine: CCXXXI-321
"Il Tempio Vaticano e sua origine. Con gli edifici più cospicui antichi e moderni fatti dentro, e fuori di esso" è stato pubblicato in Roma nel 1694 dallo stampatore Giovanni Francesco Buagni. Il testo ripercorre la storia progettuale della basilica vaticana dalle origini, quando venne eretta per voler dell'imperatore Costantino presso la tomba dell'apostolo Pietro, fino alla fine del XVII secolo. Il suo autore fu Carlo Fontana (1638-1714), erede della tradizione degli architetti ticinesi. "Il Tempio Vaticano" è stato concepito sin dall'inizio per la più ampia diffusione: al testo in italiano, redatto da Fontana, è affiancata, infatti, la traduzione in latino (omessa nella presente edizione), la lingua comune dell'Europa del tempo.
Baldassarre Longhena 1597-1682
Andrew Hopkins
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2006
pagine: 319
Il volume, risultato della ricerca condotta dello studioso di origini australiane Andrew Hopkins, restituisce la figura e l'opera dell'architetto e scultore veneziano Baldassarre Longhena. Allievo di Scamozzi, di cui completò le Procuratie Nuove in piazza San Marco a Venezia, Longhena con la sua opera segna profondamente il carattere della Venezia del Seicento. Oltre alla chiesa di Santa Maria della Salute, sua opera più rappresentativa e nota, progettò, sempre per la città lagunare, le chiese degli Scalzi e dell'Ospedaletto, le facciate per la Scuola dei Carmini, lo scalone di San Giorno Maggiore, e tra gli edifici civili, Ca' Pesaro e Ca' Rezzonico, entrambi su Canal Grande. Il volume ripercorre la vita e l'opera architettonica e scultorea dell'architetto restituendone, attraverso un ricco apparato fotografico, le grandi qualità di inventore e scenografo attento all'uso plastico della materia e della luce.
Adolf Loos. Architettura e civilizzazione
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2008
pagine: 79
Il volume rappresenta una selezione di testi inediti che mettono in luce il profondo legame che esiste tra l'opera architettonica di Loos e l'attività di critico culturale documentata dai suoi scritti. I testi non seguono alcun principio strutturale preordinato ma il solo il gioco infinito delle antitesi, svolto con intemperanze, contraddizioni e frequenti paradossi. Loos, l'architetto professionista, diviene sagace critico.
Le ville di Le Corbusier e Pierre Jeanneret (1920-1930)
Tim Benton
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2008
pagine: 304
Tra il 1920 e il 1930 Le Corbusier e suo cugino Pierre Jeanneret costruirono una serie di ville e case unifamiliari - molte a Parigi e dintorni - che ebbero un ruolo importante nell'affermare e consolidare la loro reputazione di professionisti. Attraverso i progetti svilupparono e affinarono un sofisticato vocabolario di soluzioni compositive che seppe stimolare e nutrire l'architettura internazionale per oltre mezzo secolo. Lo studio, magistralmente condotto dallo storico inglese Tim Benton, prende in rassegna numerosi progetti di case, ville e appartamenti tra i quali, oltre alle note Villa La Roche a Parigi e Villa Savoye a Poissy, Villa Serque e studio Ozenfant a Parigi, Villa Church a Ville-d'Avray, Villa Cook a Boulogne. Illustrato attraverso un'iconografia d'archivio, in larga parte proveniente dalla Fondation Le Corbusier, il volume ripercorre l'evoluzione delle differenti soluzioni abitative sviluppate da Le Corbusier, un ricco laboratorio di introspezione e innovazione la cui comprensione è necessaria per apprezzare e capire l'architettura del maestro svizzero.
I miei progetti la mia architettura
Satoshi Okada
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2009
pagine: 175
"Tra le mani i lettori hanno un libro in cui un architetto spiega le ragioni del suo lavoro e ne descrive gli esiti. Nel farlo ha utilizzato i linguaggi e i mezzi di cui dispone, ovvero le parole e gli schizzi, i disegni e le fotografie con l'obiettivo di porre gli uni al servizio della chiarezza comunicativa degli altri." (Francesco Dal Co)
Ville in Portogallo
Carlotta Tonon
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2010
pagine: 235
La profondità del percorso tracciato dall'architettura portoghese, privo di deviazioni, eccessi, emulazioni, è prima di tutto caratterizzata dallo stringersi delle relazioni fra i grandi maestri - Fernando Távora, Álvaro Siza e Eduardo Suoto de Moura - con i loro allievi, tanto da creare dei saldi circuiti generazionali. Il volume indaga su questi rapporti, la cui trama è intessuta da un'idea comune e condivisa di architettura, chiarendo la relazione fra i modelli e le linee di ricerca indipendenti e soffermandosi in particolare sul tema dell'edilizia residenziale in Portogallo. Dei progetti selezionati si segnalano le opere di Álvaro Siza e Eduardo Souto de Moura, quelle delle generazioni immediatamente successive, come Manuel e Francisco Aires Mateus, João Carrilho da Graça, Cristina Guedes e José Gonçalves, Graça Correia e Roberto Ragazzi e degli emergenti Guilherme Machado Vaz e Arquitectos Anónimos.
John Pawson. Puro spazio
Alison Morris
Libro: Libro rilegato
editore: Electa
anno edizione: 2012
pagine: 244
Attraverso una serie di saggi tematici e la descrizione dei singoli progetti, l'autrice racconta i metodi di lavoro seguiti dallo studio, le varie fasi del processo di progettazione e i complessi rapporti tra committente e architetto. Il volume è anche una riflessione sulla sfida a trent'anni di distanza dai primi progetti per gli appartamenti della mercante d'arte Hester van Royen e dello scrittore Bruce Chatwin imposta dalla sempre più crescente quantità di lavoro pur rimanendo fedele alla visione originaria. Riccamente illustrato con fotografie che mostrano sia il processo di progettazione, sia le opere realizzate "Puro spazio" offre una ideale introduzione a quanti non hanno dimestichezza con il lavoro di John Pawson e nuove, affascinanti intuizioni a coloro che apprezzano da tempo questo architetto. Il libro appagherà anche la curiosità di tutti coloro che sono interessati ai retroscena umani del lavoro di architetti e designer.
Ascesa e caduta dell'Europa tedesca
Tomasz Konicz
Libro: Copertina morbida
editore: Stampa Alternativa
anno edizione: 2016
pagine: 274
"Il predominio delle élite politiche tedesche all'interno degli organismi decisionali dell'Unione monetaria, le sue possibilità illimitate di espandere il proprio potere in tutta Europa in forza delle istituzioni "europee", sono emerse chiaramente nel gioco del tutto per tutto della Germania contro la Grecia. La Germania porta nuovamente la guerra in Europa: una guerra economica in cui ovviamente non si tratta di trovare politiche adeguate per far fronte alla crisi in Grecia o nell'Europa meridionale, bensì di consolidare il predominio tedesco nell'eurozona - anche a costo di mandare a fondo intere economie. Questo libro è dunque innanzi tutto una resa dei conti generale. Una resa dei conti con le esiziali aspirazioni di grande potenza delle élite politiche ed economiche tedesche, perseguite con una stupefacente coerenza nel tempo e mirate a raggiungere un vecchio obiettivo che già due volte la Germania non è riuscita a conseguire: la creazione di un'egemonia tedesca in Europa".
Il caso Leavenworth
Anna Katharine Green
Libro: Libro in brossura
editore: Elliot
anno edizione: 2016
pagine: 284
Everett Raymond è un giovane avvocato in uno studio legale di New York che rappresenta il ricco magnate Horatio Leavenworth. Quando l'uomo viene ritrovato morto per una ferita d'arma da fuoco nella sua biblioteca, Raymond viene incaricato di assistere le sue due affascinanti nipoti durante l'inchiesta. I sospetti ricadono sugli abitanti della mansion, ovvero i domestici, il segretario personale della vittima e le due bellissime nipoti. Svolge le indagini il detective Ebenezer Gryce, implacabile e arguto poliziotto a cui Raymond decide di affiancarsi. Tra depistaggi, colpi di scena e romantiche parentesi, "Il caso Leavenworth" si rivela un giallo investigativo, divenuto nel tempo un modello di ispirazione per molti degli autori a venire. Introduzione di S. S. Van Dine.