Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. V. Molinari

Ghitta Carell e il potere del ritratto

Ghitta Carell e il potere del ritratto

Libro: Libro in brossura

editore: Celestino

anno edizione: 2013

Il volume verrà pubblicato in occasione della mostra "Ghitta Carell e il potere del ritratto" a cura di Diego Mormorio, presso il Pastificio Cerere di Roma. Tale volume seguirà solo in parte il percorso della mostra e raccoglierà al suo interno materiali fotografici e pedagogici, sviluppando una visione completa della produzione della fotografa. La necessità di pubblicare uno studio approfondito sulla produzione di Ghitta Carell, all'interno degli sviluppi socio-antropologici dell'Italia dagli anni '30 agli anni '60, nasce per ridare l'adeguata importanza alla figura e all'opera della fotografa. L'analisi storico-critica è affrontata principalmente da Diego Mormorio nel testo "Ghitta Carell e il potere del ritratto", da cui il libro prende il titolo. In esso verranno studiate tutte le questioni che sono alla base della mostra, vale a dire: il tema del ritratto come questione fondamentale nella storia della rappresentazione visiva e come punto nodale dell'arte moderna; la figura di Ghitta Carell all'interno della vitalità della fotografia italiana; l'esame della produzione della fotografa all'interno degli sviluppi socio-antropologici dell'Italia del periodo in cui ella ha operato.
20,00

Ildebrando. Quattro saggi e testi

Ildebrando. Quattro saggi e testi

Libro

editore: Edizioni dell'Orso

anno edizione: 2001

pagine: 172

15,49

Testo medievale e traduzione

Testo medievale e traduzione

Libro

editore: Sestante

anno edizione: 2001

pagine: 278

Questo volume raccoglie i contributi al 1° Incontro di studio organizzato dal Gruppo di ricerca sulla "Modernizzazione del testo medievale" costituito da medievisti di varie competenze, interessati all'approfondimento dei problemi teorici ed operativi suscitati dalla traduzione e dalla ricezione dei testi e dalla cultura medievali nel mondo contemporaneo. Il confronto si è sviluppato in stretto rapporto con una riflessione critica tesa a conciliare un atteggiamento storico-filologico nei riguardi della complessità del testo medievale con la necessità di una sua proiezione verso la modernità.
15,50

Le stagioni del Minnesang. Testo tedesco a fronte

Le stagioni del Minnesang. Testo tedesco a fronte

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1994

pagine: 400

Il "canto d'amor cortese" nasce e fiorisce nelle raffinate corti di Provenza e si diffonde rapidamente con il suo ricco repertorio di forme poetiche e musicali in Francia, Germania, Italia. Nei paesi di lingua tedesca la lirica cortese, che prende il nome di "Minnesang", vive e si evolve intorno alla "scoperta" del concetto di amor cortese, sottolineando in particolare l'individualità del mondo interiore visto nel suo complesso rapporto tra ragione e affettività. Nondimeno, nel corso della sua evoluzione, il Minnesang arricchirà i suoi interessi anche al di là delle tematiche erotiche. Questo volume fornisce una scelta di testi, editi e tradotti, dai primordi della lirica monostrofica fino agli epigoni e agli ultimi eredi del Minnesang.
9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.