Libri di M. Ursino
Il grande «Sonno romano» di Fabrizio Clerici
Libro: Copertina morbida
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2014
pagine: 82
Caffè greco di Guttuso
Libro
editore: Nuova Cultura
anno edizione: 2014
pagine: 60
Il fascino dei caffè letterari romani fu molto precoce in Renato Guttuso, perché quando venne per la prima volta a Roma, giovanissimo, nel 1924, a tredici anni, i ricordi dei luoghi che per primi si impressero nella sua memoria, furono San Pietro, il Pantheon, il Colosseo, I Fori, Castel Sant'Angelo, e il Caffè Faraglia, allora di gran moda per l'eleganza sfarzosa degli arredi realizzati dal famoso architetto siciliano Ernesto Basile (1857-1932).
Giorgio De Chirico. L'uomo, l'artista, il polemico. Guide alle interviste 1938-1978
Libro: Copertina morbida
editore: Gangemi Editore
anno edizione: 2013
pagine: 191
In questo volume è stato raccolto l'elenco delle più significative interviste fatte al nostro più grande maestro italiano e internazionale del Novecento, Giorgio de Chirico (1888-1978): sono tutti articoli tratti da vecchi e consunti ritagli di giornale e riviste conservati premurosamente nell'archivio bio-iconografico della Galleria Nazionale d'Arte Moderna. [...] Ebbene in questo studio sulle interviste e su articoli dimenticati del Maestro emergono in tutta la loro forza i pensieri di de Chirico sull'arte, espressi con una naturalezza disarmante e sconcertante per cui si insinua anche in noi la sua idea che tutta la modernità sia condannabile; idea paradossale, certo, ma sulla quale conviene riflettere... Presentazione di Maurizio Calvesi.
Surrealisti italiani. Attraverso le collezioni della galleria nazionale d'arte moderna. Roma 15 dicembre 2005-12 febbraio 2006
Libro
editore: Electa
anno edizione: 2006
pagine: 96
De Chirico e il museo. Catalogo della mostra (Roma, 25 novembre 2008-25 gennaio 2009)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2008
pagine: 239
De Chirico nel 1919 definì "Museo degli orrori" la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma. Dopo quasi un secolo la Gnam dedica al padre della Metafisica una mostra incentrata sui rapporti con l'istituzione "museo". I saggi, curati da Renato Barilli, Mario Ursino e Maria Vittoria Marini Garelli, restituiscono uno sguardo aggiornato sull'interessante tematica. In mostra, un consistente corpus di opere provenienti dalla galleria stessa e dalla Fondazione Giorgio e Isa de Chirico, da sempre attenta alla valorizzazione e alla giusta comprensione dell'opera del maestro.
Il libro come tema. Catalogo della mostra (Roma, 23 settembre-19 novembre 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: Electa
anno edizione: 2006
pagine: 147
Il catalogo è dedicato ai molti soggetti che ruotano intorno al tema del libro nella pittura e nella scultura prevalentemente italiana fra Ottocento e Novecento. L'itinerario è articolato in cinque tappe e comprende solo opere di proprietà della Galleria Nazionale d'Arte Moderna, italiane e straniere. In apertura, e in evidenza, il celeberrimo dipinto di Van Gogh, l'"Arlesiana" del 1890, un ritratto nel quale l'artista inserisce due fra i suoi libri preferiti, i "Racconti di Natale" di Dickens e la "Capanna dello zio Tom" della Becker Stowe. Fra le oltre 70 opere riprodotte a colori, Toma e Morelli, Fazzini e Ceroli, Levi e Pirandello, Burri e De Chirico. Tutte le tavole sono corredate da ampie schede descrittive mentre il volume è introdotto dai saggi a firma di Mario Ursino e Benedetta Bini.