Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Torrini

Leonardo 1952 e la cultura dell'Europa nel dopoguerra

Leonardo 1952 e la cultura dell'Europa nel dopoguerra

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 2013

pagine: 476

In occasione del cinquecentenario della nascita di Leonardo da Vinci si registrò una larga mobilitazione della cultura internazionale, in particolare, ma non solo, europea. Intorno al nodo 'Leonardo' e al suo rapporto con il concetto di Rinascimento si misurarono differenti prospettive storiografiche e sensibilità nuove sullo sfondo di un clima culturale più arioso. Il volume ricostruisce questa stagione di intenso confronto e ne esamina l'apporto alla storiografia leonardiana e rinascimentale.
56,00

G. B. Hodierna e il «secolo cristallino». Atti del Convegno (Ragusa, 22-24 ottobre 1997)
46,00

Carteggio 1649-1656

Carteggio 1649-1656

Galileo Galilei

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 495

La crisi conseguente alla scomparsa quasi simultanea, pochi anni dopo la morte di Galileo, dei suoi principali allievi diretti - Castelli, poi Renieri, Torricelli e Cavalieri, trova eloquente testimonianza nelle lettere che costituiscono la sezione iniziale di questo secondo volume. Dal 1649 al 1652, tranne qualche caso isolato - soprattutto le lettere di Boulliau a Leopoldo su comete e questioni astronomiche, che però, non a caso, non trovano interlocutori dalla Toscana - l'interesse sembra concentrarsi sulla progettata edizione delle opere lasciate inedite da Evangelista Torricelli e di una selezione delle sue lettere, alla quale attende con appassionato impegno Lodovico Serenai, confidando nella collaborazione di Vincenzo Viviani.
129,11

Carteggio 1642-1648

Carteggio 1642-1648

Galileo Galilei

Libro: Libro in brossura

editore: Giunti Editore

anno edizione: 1998

pagine: 644

Quale importanza abbiano le epistole come documento contreto della circolazione delle idee dal secolo XIV in poi, è stato detto più volte. Si tratta di un genere letterario preciso, che definisce la sua funzione fra il Quattrocento e il Seicento: le lettere che i dotti si scambiavano, che spesso diffondevano in copia, e magari raccoglievano poi in collezioni organiche destinate alla pubblicazione, costituiscono la trama corposa del moto delle idee. Nel Seicento, attraverso alcuni grandi carteggi, si pensi solo a quello del Mersenne, è possibile ricostruire a un tempo il progresso della scienza, lo sviluppo dello spirito europeo, e una collaborazione al di là di ogni confine, fatta di discussioni e di conversazioni ad altissimo livello.
129,11

La diffusione del copernicanesimo in Italia (1543-1610)

La diffusione del copernicanesimo in Italia (1543-1610)

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1997

pagine: 274

45,00

Geometria e atomismo nella scuola galileiana

Geometria e atomismo nella scuola galileiana

Libro

editore: Olschki

anno edizione: 1992

pagine: 214

41,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.