Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. T. Orengo

L'Angelo Custode e le Anime Purganti di Stefano Magnasco

L'Angelo Custode e le Anime Purganti di Stefano Magnasco

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2021

pagine: 64

Nel 1674, dopo il rientro da un soggiorno a Genova, Stefano Magnasco realizza la raffinata ancora per la chiesa di San Teodoro di Genova. Il volume ripercorre la stora della tela e il suo restauro, avvenuto a cura della Regione Liguria.
14,00

La passione in rilievo. Scultura lignea genovese alla fine del Settecento

La passione in rilievo. Scultura lignea genovese alla fine del Settecento

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2017

pagine: 88

Il volume presenta il restauro di quattro teche che custodiscono altrettante scene della Passione, in legno scolpito ad altorilievo e dipinto. Si tratta di un ciclo, parzialmente conservato e ora in permanenza presso il Museo Diocesano di Genova, di assoluta importanza nel panorama della statuaria genovese del secondo Settecento. La perizia dell'intaglio si abbina alle ambientazioni dipinte delle varie scene, con esiti di straordinaria raffinatezza. La lettura delle opere, proposta da Daniele Sanguineti, rinvia, muovendo dai precedenti della bottega condotta da Anton Maria Maragliano, verso la generazione degli allievi già attivi in un clima accademico e neoclassico, come Francesco Ravaschio e Pasquale Navone. Il volume comprende inoltre la schedatura delle opere restaurate ed esposte al Diocesano in quindici anni di attività di tutela sul territorio del Ponente e del Levante genovese (Gianluca Zanelli) e una rassegna della scultura lignea sei-settecentesca dello stesso Museo (Paola Martini).
15,00

Mimma Gambetta. I segni della vita, la vita dei segni

Mimma Gambetta. I segni della vita, la vita dei segni

Libro: Copertina morbida

editore: SAGEP

anno edizione: 2012

pagine: 96

Il catalogo mette in risalto un'artista e letterata legata alla vita e alle vicende culturali savonesi della metà del Novecento. Mimma aveva manifestato, nonostante le limitazioni imposte dalla sua condizione femminile, un'attitudine precocissima per la grafica e la pittura e la volontà di aggiornarsi alle vicende internazionali delle arti figurative. Dalla casa di Albissola nella quale cresce e trascorre la maggior parte della sua vita, l'artista intrattiene rapporti coi più grandi pittori e scrittori italiani, da Montale a Sbarbaro, a Ungaretti, a Rodocanachi, a Rambaldi, mentre Arturo Martini, in una sua personale, volle esposti suoi disegni, assieme alle proprie sculture. Attraverso lo studio di artisti come Picasso e Matisse, Mimma Gambetta supera l'esperienza artistica locale indirizzandosi verso una cultura europea, sviluppando le sue idee fino a giungere ad un disegno in linea pura, elemento di sintesi carico di valore estetico. L'inedito carteggio tra Mimma Gambetta e Vico Faggi, le numerose opere grafiche e i dipinti disvelano non solo la vicenda umana e artistica della protagonista, ma, in filigrana, ricostruiscono uno spaccato della cultura italiana del '900.
20,00

Lazzaro Calvi. San Martino e il povero. Il restauro

Lazzaro Calvi. San Martino e il povero. Il restauro

Libro: Copertina morbida

editore: Silvana

anno edizione: 2009

pagine: 85

Complesse operazioni di restauro hanno restituito al "San Martino dona il mantello al povero" la sua qualità originale e una migliore leggibilità, esiti che hanno permesso di proporre un suo accostamento alla produzione del maestro genovese Lazzaro Calvi. L'opera è oggi conservata presso la parrocchiale di Santa Maria della Cella a Genova Sampierdarena, ma in origine fu commissionata per la vicina chiesa di San Martino. In seguito alle soppressioni napoleoniche, questo luogo di culto venne demolito e il suo patrimonio artistico fu in parte recuperato: la tavola confluì così assieme ad altre testimonianze artistiche in Santa Maria della Cella.
25,00

Francesco Messina. Sculture, disegni e poesie 1916-1993

Francesco Messina. Sculture, disegni e poesie 1916-1993

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2002

pagine: 384

48,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.