Libri di M. T. Monti
La tradizione galileiana e lo sperimentalismo naturalistico d'età moderna. Atti del seminario internazionale di studi (Milano, 15-16 ottobre 2010)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2011
pagine: XII-226
Il volume raccoglie contributi di micro e macrostoria, storia delle idee e storia materiale dello sperimentalismo naturalistico d'età moderna. I saggi rilanciano la necessità di un' "autopsia" della categoria in questione, che è infatti "sezionata" nelle sue componenti riconducibili all'"occhio" e alla "mano". "Osservazione" e "esperienza" si mostrano infatti con grande chiarezza termini tecnici già per i protagonisti dell'epoca, che li usarono con cautele (e ambiguità) troppo spesso trascurate anche dalla ricerca storica recente.
Le reti in rete. Per l'inventario e l'edizione dell'archivio Vallisneri
Libro: Libro rilegato
editore: Olschki
anno edizione: 2011
pagine: XXVIII
Il giornale degli animaluzzi
Bonaventura Corti
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Olschki
anno edizione: 2010
pagine: CLXII-340
Al "Giornale degli animaluzzi" Bonaventura Corti affidò protocolli di osservazioni microscopiche e abbozzi del trattato mai compiuto su protozoi, metazoi e larve d'insetti. L'edizione critica del manoscritto (riprodotto anche in forma digitale) valorizza l'ampiezza del contributo e offre persino le prove della condivisione materiale del 'laboratorio' con un grande eroe delle bioscienze moderne, Lazzaro Spallanzani. Due introduzioni d'ampio respiro illustrano la sintesi originale che Corti produsse di tradizione galileiana e naturalismo europeo di scuola ginevrina.
Istoria della generazione
Antonio Vallisneri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Olschki
anno edizione: 2009
pagine: CCXVI-616
L'"Istoria della generazione" fu opera assai eterogenea rispetto alla precedente produzione di Antonio Vallisneri. Per imporre la fondazione italica dell'embriologia preformista, l'autore scelse infatti la gabbia comunicativa del trattato, ma ne evase subito con gesti eclatanti (se non con esplicite parole). Essi rivelarono il travaglio di chi combatté e parimenti subì il "coraggio filosofico" della preesistenza, ma si riconobbe infine soggetto alla sola autorità dell'occhio e della mano.
Figure dell'invisibilità. Le scienze della vita nell'Italia d'antico regime. Atti delle giornate di studio (Milano-Ginevra, novembre 2002-giugno 2003)
Libro
editore: Olschki
anno edizione: 2004
pagine: XXII-306
Le scienze della vita nell'Italia d'Antico Regime hanno solo di recente conquistato piena dignità d'indagine storica. Si è definita la verifica di troppi "spazi d'invisibilità" persistenti al loro interno, prodotti storiografici evidenti, almeno quanto le "grandi personalità" su cui da sempre la ricerca ha puntato i suoi riflettori. Ci si è dunque proposti di riflettere sulle modalità di costituzione di tali spazi ed esplorare i fattori che li modellarono.