Libri di M. Scarpari (cur.)
Mencio e l'arte di governo. Testo cinese a fronte
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2013
pagine: 385
Il pensiero cinese antico e i principi del buon governo che hanno guidato la Cina per oltre due millenni furono elaborati nel periodo che precedette l'unificazione imperiale (221 a.C.), caratterizzato da grandi trasformazioni e profondi sconvolgimenti politici, sociali, spirituali. Fu in quel periodo che Mencio (390-305 a.C), affascinato dalle dottrine di uno dei più grandi maestri dell'antichità, Confucio (551-479 a.C), formulò e sistematizzò una serie di precetti che, a suo dire, i sovrani dell'epoca avrebbero dovuto far propri, applicandoli a una pratica di governo volta alla creazione di uno stato forte e autorevole, nel quale il benessere materiale e spirituale della popolazione avrebbe avuto un ruolo prioritario, presupposto essenziale per la costituzione di una società pacifica, giusta e armoniosa. Le dottrine sull'arte di governo di Mencio divennero il paradigma dell'arte di governo in epoca imperiale e sono, ancor oggi, tenute in altissima considerazione dalla dirigenza cinese. Il curatore ha selezionato, tradotto e commentato i numerosi brani del Mengzi (Maestro Meng), l'opera che tramanda il pensiero del grande filosofo, relativi all'arte di governo.
La Cina
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2013
pagine: 1119
"Se, guardando alla Cina, si ha l'impressione di venir sempre sorpresi o un passo troppo indietro o un passo troppo avanti, e di avere raramente la percezione di trovarsi perfettamente allineati con gli eventi che si susseguono, non per questo bisogna rinunciare a inquadrare gli sviluppi più recenti in una prospettiva storica che possa, in modo spesso inatteso, offrirci delle chiavi esplicative". Cosi Maurizio Scarpari introduce "Dall'età del Bronzo all'impero Han" (secondo tomo del terzo e ultimo volume dedicato alla storia della Cina), in cui si torna agli albori del continente asiatico per addentrarsi in un'esplorazione che sta a metà tra la ricerca antropologica e quella archeologica. Uno studio rigoroso che, partendo dalla nascita della filosofia e arrivando ai primi esempi di letteratura, o dalle più antiche credenze religiose fino all'"arte della guerra", ripercorre la storia di una delle civiltà più complesse e affascinanti del mondo antico.
La Cina
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2011
pagine: 636
Prosegue la pubblicazione della Grande Opera dedicata alla civiltà cinese, inaugurata nel 2009 con il terzo volume, orientato allo studio del passato più recente - Verso la modernità analizza infatti il grande paese asiatico nella sua evoluzione dal 1860 ad oggi - e proseguita nel 2010 con il secondo volume - L'età imperiale dai Tre Regni ai Qing, focalizzato su uno dei periodi di maggiore splendore nella storia della civiltà cinese, dal tramonto della dinastia Han nel III secolo fino alla metà del XIX. Con questo primo volume terzo in ordine di uscita - curato da Roberto Ciarla e Maurizio Scarpari, la Grande Opera torna agli albori del continente asiatico, in un'esplorazione dell'antica Cina tra antropologia, storia e archeologia. Nove sinologi di fama mondiale studiano la Cina preistorica, dai primi insediamenti paleolitici alla formazione di società complesse durante l'Età del Bronzo, esaminando le correnti migratorie che hanno contribuito al popolamento di un vastissimo territorio, la nascita degli agglomerati umani e delle attività di agricole e artigianali, la genesi della lingua e dei primi fenomeni di interazione tra diverse regioni. Dal Pleistocene al III millennio a.C., il volunme ricostruisce la storia remota di "una delle culture più avanzate e complesse del mondo antico": una raccolta di "echi del passato" - come scrive Maurizio Scarpari nell'introduzione - in grado di fornire un punto di riferimento per comprendere la Cina di oggi e "costruire un mondo armonioso".
La Cina
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2010
pagine: 1055
La prima sezione del volume analizza l'evoluzione dell'organizzazione dello Stato sotto le diverse dinastie, fornendo tra l'altro un'analisi dettagliata del sistema di reclutamento dei funzionali. Le sezioni seguenti analizzano l'evoluzione dell'economia, della società e le relazioni tra la Cina e il mondo esterno (con un'analisi dettagliata dei rapporti tra le diverse etnie sotto le dinastie "barbariche"). Ampio spazio è dedicato al Buddhismo, al Daoismo e al Confucianesimo; concludono il volume saggi sulla letteratura e le arti (non solo arti figurative, ma anche architettura, produzione artigianale e musica) e sui principali contributi apportati dalla Cina, durante le singole dinastie, allo sviluppo scientifico e tecnologico.
La Cina
Libro: Copertina rigida
editore: Einaudi
anno edizione: 2009
pagine: 1072
Questa nuova "Grande Opera" vede la luce a partire dall'ultimo volume, quello che descrive gli anni a noi più vicini; ma seguiranno presto i volumi che completeranno l'intera storia della civiltà cinese dal periodo dei primi insediamenti umani ai giorni nostri. La storia, il pensiero, la letteratura, l'arte, le religioni e le scienze della Cina nel processo di formazione e di evoluzione nel corso dei secoli saranno trattati nei tre volumi tenendo conto dei rapporti con il mondo esterno, in un'ampia prospettiva che contempla l'incontro tra le diverse civiltà (superando dunque la consueta dimensione sinocentrica), in un terreno di dialogo e di scambio reciproco dove linee di pensiero si confrontano, i miti si intersecano arricchendosi di nuovi significati, l'arte e l'iconografia fungono da supporto essenziale alla circolazione delle idee, le innovazioni tecnologiche si sviluppano e transitano nelle opposte direzioni, e le religioni uniscono e dividono i popoli contribuendo alla penetrazione di culture straniere (si pensi, ad esempio, alla penetrazione del Buddismo e del Cristianesimo in Cina e nell'Estremo Oriente in genere). Una dimensione nuova e inedita, dunque, stimolante per il lettore occidentale desideroso di apprendere i rudimenti di una cultura che può apparire "esotica", "aliena" e "impenetrabile": una dimensione che gli consentirà di valicare i limiti della sua condizione, avvicinandolo alla civiltà cinese come a una realtà con cui confrontarsi.
Cina. Nascita di un impero. Catalgo della mostra (Roma, 15 settembre 2006-28 gennaio 2007)
Libro: Copertina rigida
editore: Skira
anno edizione: 2006
pagine: 296
Attraverso un'ampia selezione di reperti, "Cina. Nascita di un Impero" racconta un millennio di storia e arte cinese, dalla dinastia Zhou (1045-221 a.C.) al Primo Impero (221 a.C.-23 d.C.), durante il quale si plasmò e consolidò un impero che ebbe continuità, con la sua raffinata cultura e la capillare struttura amministrativa, per oltre ventun secoli. Il periodo storico preso in esame, ovvero quello che va dall'ultima dinastia pre-imperiale dei Zhou (1045-221 a.C.) alle due dinastie imperiali dei Qin (221-206 a.C.) e degli Han Occidentali (206 a.C.-23 d.C.), fu caratterizzato dallo scontro tra culture diverse che, mirando all'egemonia, tendevano tanto a combattere le popolazioni vicine quanto ad assimilarne costumi e innovazioni, in un continuo processo di integrazione iniziato già in epoca neolitica. Curato da Lionello Lanciotti e Maurizio Scarpari e pubblicato in occasione della grande esposizione romana, il volume presenta una selezione di pezzi di grande raffinatezza e impatto, alcuni dei quali inediti, provenienti da quattordici musei cinesi.

