Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Rescigno

Pandemia e rapporti fra imprese. La rinegoziazione del contratto. Teoria e pratica a confronto

Pandemia e rapporti fra imprese. La rinegoziazione del contratto. Teoria e pratica a confronto

Libro: Copertina morbida

editore: Giuffrè

anno edizione: 2021

Il volume prende in esame il tema dell'equilibrio di genere riesaminando dopo un decennio di applicazione della Legge Golfo-Mosca gli intenti, gli ostacoli incontrati e in sintesi i risultati conseguiti. Con la partecipazione diretta della co-promotrice della legge Alessia Mosca vengono esaminati gli aspetti cardine degli obiettivi quali le quote di genere nella composizione dei Consigli di Amministrazione delle imprese; la loro effettiva applicazione, le conseguenze in termini di "corporate governance". Vengono analizzate le attività di controllo da parte degli enti proposti p.e. la Consob e le esperienze maturale in altri paesi europei in un significativo confronto tra diverse aree culturali.
15,00

Impresa e «forced labour». Strumenti di contrasto

Impresa e «forced labour». Strumenti di contrasto

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2015

pagine: 329

Il Global Estimate of Forced Labour 2012 dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro indica che oltre 21 milioni di persone prestano attività lavorativa sotto minaccia, impossibilitate a lasciare un lavoro svolto sostanzialmente senza retribuzione o altri corrispettivi. Questo volume muove dalla constatazione che le produzioni nelle quali sono coinvolte le vittime di questa "modem slavery" hanno come destinazione i mercati dell'Occidente, assumendo rilevanza strutturale nella dimensione globale dell'economia. Qual è il ruolo della disciplina dell'impresa di fronte a questo fenomeno? Per un'azione di contrasto, finora trascurata ma non oltre eludibile, vengono qui offerte, con approccio interdisciplinare, una ricognizione e una lettura sistematica delle regole - talune frutto di recenti interventi, soprattutto a livello comunitario - che possono rivelarsi utili allo scopo; e soprattutto una riflessione sulle possibilità che concretamente si offrono per incidere sulla logica del vantaggio economico legato allo sfruttamento del "forced labour". Introduzione di Pietro Rescigno.
25,00

Analisi giuridica dell'economia. Volume 1

Analisi giuridica dell'economia. Volume 1

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2008

pagine: 308

"Analisi giuridica dell'economia" è una rivista semestrale promossa dai soci fondatori dell'Associazione Disiano Preite che affronta, attraverso contributi di giuristi ed economisti e con analisi comparate, i problemi legati alle politiche di regolazione che coinvolgono le strutture imprenditoriali e gli assetti di governance. Questo numero, dedicato alla "class action" italiana, presenta contributi di: Carlo Amatucci, Fabrizio Arossa, Ginevra Bruzzone, Carmine Di Noia, Onofrio Troiano, Federico Ferro-Luzzi, Umberto Morera, Paola Lucantoni, Sergio Chiarloni, Ilaria Pagni, Francesco De Santis, Sergio Menchini, Claudio Consolo, Stefano Cappiello.
25,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.