Libri di M. Pellitteri
Anime e sport. Grandi atleti nella realtà e nell'animazione giapponese
Fabio Bartoli
Libro: Copertina morbida
editore: Tunué
anno edizione: 2021
pagine: 336
La collana di saggistica "Lapilli" della Tunué dedicata al fumetto, all'animazione, ai videogiochi e ai fenomeni pop contemporanei si arricchisce di un nuovo importante titolo. Anime e Sport. Grandi atleti nella realtà e nell'animazione giapponese- di Fabio Bartoli con la prefazione di Valentina Vezzali e la curatela di Marco Pellitteri - mette al centro il legame tra lo sport e la cultura giapponese, declinata attraverso due delle sue espressioni più popolari al mondo: il manga (fumetti) e soprattutto gli anime (serie animate). Nella storia del Giappone moderno lo sport riveste un ruolo cruciale, giunto al culmine nelle Olimpiadi di Tokyo 1964. Questo evento, svoltosi in concomitanza con l'inizio della diffusione televisiva e di massa degli anime, impresse il suo marchio indelebile sulla loro declinazione anche in chiave sportiva. Infatti negli anime, come anche nei manga, il genere sportivo è uno dei più popolari: non veicola soltanto trame e personaggi dediti alla pratica agonistica ma anche valori pienamente radicati nell'etica nipponica. Al racconto di Anime e Sport si intrecciano indissolubilmente le interviste a grandi campioni che ripercorrono le proprie carriere e commentano trame, personaggi e valori delle serie dedicate alla loro disciplina. Infatti, nella seconda parte del volume, Fabio Bartoli regala al lettore 16 interviste a sportivi di ogni disciplina, da Sara Simeoni a Dino Zoff, da Vincenzo Nibali a Andrea Zorzi, da Bebe Vio a Giuseppe Maddaloni. Presentazione di Valentina Vezzali.
Anime system. Il successo polimediale dell'animazione giapponese
Marc Steinberg
Libro: Copertina rigida
editore: Tunué
anno edizione: 2019
pagine: 364
Marc Steinberg, uno dei più accreditati studiosi dei media giapponesi, spiega che gli anime - i disegni animati nipponici - costituiscono il fulcro di un sistema di connessioni tra personaggi, media, prodotti, supporti e forme di consumo. Questo anime system, a sua volta, funziona sulla base di una complessa polimedialità definita in Giappone media mix. Steinberg analizza le dimensioni chiave del fenomeno, a partire dall'ingresso degli anime nel medium televisivo negli anni Sessanta. Dopo aver chiarito la natura dell'estetica degli anime e il rapporto viscerale del pubblico giapponese con i personaggi animati, l'autore affronta il discorso dal punto di vista produttivo facendoci entrare nella sede di uno dei maggiori colossi editoriali e multimediali giapponesi, la Kadokawa, titolare o licenziataria di molti fra i maggiori personaggi e universi narrativi della cultura degli anime e dei fumetti nipponici o mango (Neon Cenesis Evangelion, Cowboy Bebop, Aruhi Suzumiya e molti altri). "Anime System" fornisce un quadro aggiornato, strutturato ed elegante della dimensione merceologica e polimediale degli anime che interesserà molto gli studiosi dei media, di marketing e delle industrie creative e che appassionerà tutti gli amanti dell'animazione giapponese che desiderino approfondire le loro conoscenze sulle ragioni complesse della loro fascinazione non solo per i cartoon e i fumetti nipponici ma soprattutto per i prodotti a essi correlati.
Un mondo nuovo. La storia riparte dall'Africa. Testo a fronte inglese
Barack Obama
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 91
11 luglio 2009, Centro congressi internazionale, Accra, Ghana: il discorso pronunciato da Obama nel suo primo viaggio in Africa da presidente. Lo riportiamo tradotto in italiano nella sua versione integrale con testo a fronte. Con l'articolo di David Samuels "Un uomo invisibile. Come Ralph Ellison spiega Barack Obama".
L'arte della pace
Barack Obama
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2015
pagine: 123
II 10 dicembre 2009 Barack Obama riceve il Premio Nobel per la Pace, un riconoscimento molto discusso soprattutto di fronte alla risolutezza del presidente nel continuare a combattere una guerra "giusta" contro il terrorismo di Al Qaeda. Pochi giorni dopo, il 25 dicembre 2009, il nigeriano Umar Faruk Abdulmutallab, legato ad Al Qaeda, tenta di far esplodere un aereo della tratta Amsterdam-Detroit: un fatto che avrebbe potuto trasformarsi in un nuovo, tragico 11 Settembre a causa di una falla all'interno dei sistemi informativi dei servizi segreti americani. Un altro errore. E Barack Obama comincia il suo secondo anno alla Casa Bianca con un Nobel per la Pace e una guerra che non sembra avere fine.
Il manga. Storia e universi del fumetto giapponese
JeanMarie Bouissou
Libro: Libro in brossura
editore: Tunué
anno edizione: 2011
pagine: 400
Il Manga, oltre a essere una storia del fumetto giapponese, è un viaggio appassionante all'interno della cultura nipponica tra i diversi piani culturale, economico e politico: uno strumento utile non solo agli appassionati di fumetto, ma a tutti coloro che siano interessati a capire le ragioni del fascino esercitato, e dei consensi di pubblico riscossi, dal manga sul piano internazionale. Il saggio affronta il discorso sulla narrazione grafica giapponese con incedere narrativo. Prefazione di Marco Pellitteri.
Yes, we can. Istruzioni per diventare ricchi e felici
Tyler Cowen
Libro: Libro in brossura
editore: Cooper
anno edizione: 2010
pagine: 254
Dopo il successo di "No Crac", l'economista rivoluzionario Tyler Cowen torna con un nuove teorie sulla ricchezza dell'uomo moderno. La sfida è questa: dato che ci troviamo in tempi di recessione, invece di arrenderci cosa possiamo fare per crearci una vita migliore, e magari diventare più ricchi? Quali tecnologie possiamo usare e in che modo? Quali sono i nostri nuovi eroi da prendere come modello? Come mettere ordine al bombardamento di informazioni che il nostro cervello riceve? Il potere dell'individuo è al centro della riflessione di Tyler Cowen, non solo e non tanto come forza spirituale in grado di farci sentire "ricchi dentro", ma come energia reale capace di cambiare la qualità della nostra vita, e del nostro portafogli: una nuova economia incentrata su noi stessi, che utilizza i principi su cui si basa il nostro mondo "supercollegato", un mondo che sta stravolgendo il nostro modo di pensare e di ordinare le informazioni che ci permettono di arricchirci.
Walt Disney. Uomo, sognatore e genio
Michael Barrier
Libro: Libro in brossura
editore: Tunué
anno edizione: 2009
pagine: 576
Walt Disney (1901-1966) è stato uno delle più importanti forze creative del ventesimo secolo, un uomo che ha esercitato un'influenza duratura sull'arte del film d'animazione e sulla storia del business americano. Michael Barrier ne scrive una biografia che si allontana da quelle già pubblicate, per una descrizione di Walt Disney focalizzata sul lato personale, che parte dalla trasformazione da ragazzo nato e cresciuto in una fattoria del Midwest, a imprenditore di successo.
La risposta dei contadini
Silvia Pérez-Vitoria
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2011
pagine: 224
Da qualche tempo l'agricoltura è diventata oggetto di un'attenzione molto particolare. Nei paesi occidentali si assiste anche a un incremento della domanda di prodotti biologici, all'estensione dei sistemi di filiera corta, al moltiplicarsi dei dibattiti e delle polemiche sui rischi per la salute e lo sviluppo dell'agricoltura industriale. Allo stesso tempo, i movimenti contadini si sono rafforzati. Questo libro si propone come una guida in questa giungla, propone una prospettiva. Il punto di vista difeso da Silvia Pérez-Vitoria s'inscrive nel solco del suo precedente lavoro, "Il ritorno dei contadini". L'autrice distingue i contadini dagli agricoltori (e da altri coltivatori diretti) e osserva una tradizione contadina intenta a ricostruirsi, sulle fondamenta che le sono sempre state proprie, ma ora dotata di nuove idee. Contrariamente a quel che si crede, la popolazione contadina sarebbe in grado di costituire l'alternativa a un'agricoltura industriale eminentemente mortifera. In più, l'industria degli alimenti "bio" non si rivela per niente inoffensiva, come l'autrice dimostra. Per dare un taglio a tutte queste sfumature, bisognerebbe sostenere la lotta dei contadini per la riconquista delle terre. Le proposte dei contadini vanno molto al di là di una semplice messa in discussione del modello agricolo vigente e interpellano in modo globale le nostre società. È proprio vero, questa risposta ci riguarda tutti.
Generazione Otaku. Uno studio della postmodernità
Hiroki Azuma
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2010
pagine: 193
Gli "otaku" sono una cultura settoriale del Giappone contemporaneo costituita da giovani, specialmente maschi, caratterizzati da relazioni sociali rade e poco variegate e da un interesse spesso ossessivo-compulsivo nei confronti di varie forme di collezionismo: fumetti, disegni animati, figurine, modellini in vetroresina, romanzi interattivi e illustrati con protagoniste avvenenti fanciulle da conquistare. Hiroki Azuma conduce in questo libro un importante studio sugli otaku che di fatto non ha precedenti, ma il suo lavoro allo stesso tempo va ben oltre l'ambito degli studi sulle subculture, perché si serve dell'universo degli otaku al fine di tracciare un quadro molto più ampio e di estremo interesse sulla postmodernità nel suo insieme. Indicando gli otaku come la più eclatante avanguardia del mondo postmoderno, il filosofo giapponese li usa come cartina di tornasole per mostrare ciò che il futuro potrebbe riservare a fasce ben più ampie dell'umanità: Azuma, profondo conoscitore del pensiero europeo, adopera l'efficace metafora dell'"animalizzazione" dell'uomo postmoderno e annota come gli otaku siano la prima categoria umana a essersi per l'appunto "animalizzata". L'autore, attraverso riflessioni filosofiche mai disgiunte dall'analisi attenta del mondo otaku e dei prodotti culturali e merceologici che lo contraddistinguono, si pone la fatidica domanda che ne è, nel mondo postmoderno, dell'umanità degli esseri umani?

