Libri di M. Paolinelli
Una ricerca sullo stato
Edith Stein
Libro: Copertina morbida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2021
pagine: 207
Questo libro è una conferma della vastità degli interessi di Edith Stein. Muovendo dall'indagine fenomenologica sull'intersoggettività, l'Autrice analizza le strutture della vita associata fino a giungere al tema dello Stato, mettendo in evidenza aspetti nuovi e toccando questioni che nella nostra cultura sono terreno proprio di discipline di carattere essenzialmente giuridico, come il diritto pubblico, la dottrina dello Stato, o anche di tipo storico-politico, come le dottrine politiche. In ogni caso, è la filosofia che dà l'impronta fondamentale alla sua ricerca, i cui risultati possono essere compresi, se si tiene conto della necessità di porsi su tale piano, per procedere, poi, alla trattazione di questioni specifiche. Lo Stato, in quanto entità giuridicamente configurata, ha sue caratteristiche precise, ma non è un'entità astratta; al contrario, è 'una personalità di cui fanno parte singoli e ciò che accade esistenzialmente fra loro non può essere indifferente per la sua sopravvivenza; pertanto, fondamentale il riferimento alla persona e alla sua libertà ed anche l'esigenza dell'inserimento dello Stato in una dimensione comunitaria che, pur distinta dalla sua struttura giuridica, ne garantisce la solidità e la durata.
Una ricerca sullo stato
Edith Stein
Libro: Copertina rigida
editore: OCD
anno edizione: 2021
pagine: 244
Questo libro è una conferma della vastità degli interessi di Edith Stein. Muovendo dall'indagine fenomenologica sull'intersoggettività, l'Autrice analizza le strutture della vita associata fino a giungere al tema dello Stato, mettendo in evidenza aspetti nuovi e toccando questioni che nella nostra cultura sono terreno proprio di discipline di carattere essenzialmente giuridico, come il diritto pubblico, la dottrina dello Stato, o anche di tipo storico-politico, come le dottrine politiche. In ogni caso, è la filosofia che dà l'impronta fondamentale alla sua ricerca, i cui risultati possono essere compresi, se si tiene conto della necessità di porsi su tale piano, per procedere, poi, alla trattazione di questioni specifiche. Lo Stato, in quanto entità giuridicamente configurata, ha sue caratteristiche precise, ma non è un'entità astratta, al contrario, è una personalità di cui fanno parte singoli e ciò che accade esistenzialmente fra loro non può essere indifferente per la sua sopravvivenza; pertanto, fondamentale è il riferimento alla persona e alla sua libertà ed anche l'esigenza dell'inserimento dello Stato in una dimensione comunitaria che, pur distinta dalla sua struttura giuridica, ne garantisce la solidità e la durata.
Vie della conoscenza di Dio
Edith Stein
Libro: Copertina morbida
editore: Città Nuova
anno edizione: 2020
pagine: 128
Nel 1941 Edith Stein dedica una proprio studio al padre della mistica occidentale, Dionigi l'Areopagita (intorno al 500). La teoria della mistica di Dionigi ha il suo posto nell'opera steiniana tra il lavoro su Teresa d'Avila (Il castello dell'anima, ESGA 12) e quello su Giovanni della Croce (Scientia Crucis, ESGA 18). Edith Stein indaga sullo sfondo delle proprie esperienze nel Carmelo, con l'aiuto della sua attrezzatura fenomenologica, su alcune problematiche di filosofia della religione, del tipo: Come può l'uomo, con l'aiuto di simboli, giungere ad una valida conoscenza di Dio? Ella tratta anche aspetti mistagogici: "Come può un uomo essere condotto dalla mancanza di fede e rispettivamente dall'ateismo attraverso osservazioni della natura e della storia sino alla fede cristiana e alla personale esperienza mistica di Dio?"
Filosofia e mistica. Atti del Convegno nazionale (Milano, 24-25 novembre 2010)
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2011
pagine: VIII-207
Questo volume raccoglie gli Atti del Convegno nazionale "Filosofia e mistica", promosso dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, Dipartimento di Filosofia, e dal Servizio Nazionale per il Progetto Culturale della CEI e svoltosi il 24-25 novembre 2010 presso la sede di Milano dell'Università Cattolica. Collocato all'interno di una serie di iniziative promosse dall'Ateneo sul tema della mistica, il Convegno è stato l'occasione per dare vita al più ampio progetto "Filosofia ed esperienza religiosa", con il quale si intende indagare filosoficamente i contenuti dell'esperienza religiosa nel loro valore teoretico e storico in ambito moderno e contemporaneo. In questa prospettiva, il volume, oltre a rendere conto dell'articolazione di un convegno che ha avuto una vasta eco e buona accoglienza nel mondo accademico italiano, risponde al risvegliato interesse per la mistica che, già da diversi anni, caratterizza il mondo occidentale e che, troppo spesso, si traduce in un sincretismo religioso dai contorni vaghi. Le relazioni qui contenute intendono chiarire molte delle ambiguità presenti in questo rinnovato interesse, individuando lo specifico statuto concettuale della mistica, tentandone una fondazione rigorosa e ponendo in chiaro la sua relazione fondamentale con l'esperienza cristiana.
Ricordo di Sofia Vanni Rovighi nel centenario della nascita
Libro: Libro in brossura
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2009
pagine: 560
Sofia Vanni Rovighi pensava e insegnava che la filosofia è ricerca della verità in ordine alla soluzione del problema del senso della vita; pensava e insegnava che la ragione è in grado di darvi risposta in maniera rigorosa, anche se solo parziale e incompleta; pensava e insegnava che il riconoscimento della sua limitatezza muove la ragione a ricercare nella fede quella pienezza di verità che essa non può raggiungere e che sola può dare unità e senso al vivere e all'agire dell'uomo. Sofia Vanni Rovighi pensava e insegnava che la filosofia non nasce completa e perfetta dall'intuizione geniale di uno solo ma è opera della ricerca laboriosa dell'umanità intera, che i classici del pensiero accostati direttamente nelle loro opere sono la guida migliore per chi tenta l'impresa del filosofare, che la storia del pensiero non è quella babele di voci discordanti a cui spesso si pensa e che elementi di verità sono capaci di farsi luce ovunque, anche attraverso le brecce dei sistemi. Questo volume vuole essere un attestato di riconoscenza da parte di discepoli e amici che hanno l'ambizione di lavorare nello spirito del suo insegnamento.
Vie della conoscenza di Dio. Saggio su Dionigi Areopagita
Edith Stein
Libro: Copertina rigida
editore: OCD
anno edizione: 2020
pagine: 128
Nel 1941 Edith Stein dedica una proprio studio al padre della mistica occidentale, Dionigi l'Areopagita (intorno al 500). La teoria della mistica di Dionigi ha il suo posto nell'opera steiniana tra il lavoro su Teresa d'Avila (Il castello dell'anima, ESGA 12) e quello su Giovanni della Croce (Scientia Crucis, ESGA 18). Edith Stein indaga sullo sfondo delle proprie esperienze nel Carmelo, con l'aiuto della sua attrezzatura fenomenologica, su alcune problematiche di filosofia della religione, del tipo: Come può l'uomo, con l'aiuto di simboli, giungere ad una valida conoscenza di Dio? Ella tratta anche aspetti mistagogici: "Come può un uomo essere condotto dalla mancanza di fede e rispettivamente dall'ateismo attraverso osservazioni della natura e della storia sino alla fede cristiana e alla personale esperienza mistica di Dio?" «...ciò che non fa restare il Bene in sé, ciò che lo fa muovere e operare in una sovrabbondanza che tutto suscita, è l'amore. In effetti, l'amore è 'estatico' e fa che l'amante divenga possesso dell'amato, come dice Paolo: "Non sono più io che vivo, Cristo vive in me". E si può anche osar dire che l'Autore di ogni cosa, nel trasporto della sua bontà amante, sia venuto a trovarsi fuori di sé: esce da se stesso senza uscire da sé, e nella sua provvidenza abbraccia delle sue cure tutto ciò che è. Tuttavia, non è chiamato solo l''Amore', ma anche l''Amato'. Suscita infatti in ciò che è creato l'amore verso di sé. In quanto Amore Egli muove se stesso; in quanto Amato muove le creature verso di sé».