Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Nadotti (cur.)

Superfici. A proposito di estetica, materialità e media

Superfici. A proposito di estetica, materialità e media

Giuliana Bruno

Libro: Copertina morbida

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2016

pagine: 316

In una cultura segnata dal virtuale e dal rapido susseguirsi di nuovi media, che posto diamo alla superficie, espressione stessa di una sostanza fisica? Spazio di confine fra mondo interno ed esterno, soglia che separa il visivo dal tattile, la superficie è anche e soprattutto un luogo di relazioni materiali. Per scoprire la materialità delle immagini che popolano il contemporaneo e coglierne la portata, diventa allora indispensabile esplorare lo spazio di tali relazioni e il modo in cui vengono mediate attraverso stipi ilici che assumono di volta in volta le fattezze di una pelle, di un vestito, di uno schermo cinematografico o di una tela, fino ad arrivare ai monitor che dominano il nostro vivere quotidiano. Seguire il filo di questi incontri significa svelare la tessitura che compone il visuale e comprendere che l'immagine non è un mero elemento bidimensionale, ma qualcosa di poroso, un'epidermide che assorbe il tempo, un luogo in cui possono concretizzarsi forme di memoria e di trasformazione, un dispositivo che mette in contatto dimensioni spaziotemporali distanti. Ragionando a fondo sulle relazioni oggettuali tra arte, architettura, moda, design, cinema e nuovi media, Giuliana Bruno si interroga sul concetto di materialità e sulle sue molteplici manifestazioni. Superfici è un magistrale vagabondaggio nella cultura visuale contemporanea, una passeggiata che attraversa gli ambienti luminosi di artisti come Robert Irwin, James Turrell, Tacita Dean e Anthony McCall, tocca le superfici tattili degli schermi cinematografici di Isaac Julien, Sally Potter e Wong Kar-wai e viaggia attraverso la materialità delle pratiche architettoniche di Diller Scoficidio + Renfro e Herzog & de Meuron fino all'arte di Doris Salcedo e Rachel Whiteread, nelle quali la tensione di superficie dei media si tocca con mano. Una dissertazione che riesce a sfatare un mito, che la superficie sia un fatto superficiale.
38,00

Niente sesso in città

Niente sesso in città

Suad Amiry

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2007

pagine: 174

Al ristorante Dama, a Ramallah, si riunisce periodicamente un gruppo di donne accomunate da due elementi: la menopausa e il legame, per nascita o elezione, con la Palestina. Intorno al tavolo, sul quale si succedono le prelibatezze assemblate nella cucina del galante Usamah, si intrecciano le storie privatissime di Ola, Jamileh, Lena, Fadia e delle loro amiche: ognuna parla di sé con sincerità ed emozione, sullo sfondo più ampio delle tormentate vicende politiche e sociali del Medio Oriente, dal nazionalismo di Abdul Nasser alla vittoria di Hamas, passando per la guerra del '67, la questione libanese e Arafat. L'amore, la guerra, la famiglia, la politica, il sesso, la vita e la morte sono alcuni dei grandi temi sui quali le commensali si confrontano - a volte con ironia, a volte con accenti più sofferti - rivelando sogni e aspirazioni, fragilità e ferite mai del tutto sanate, delusioni, speranze e segreti.
13,00

Sul disegnare

Sul disegnare

John Berger

Libro: Copertina morbida

editore: Libri Scheiwiller

anno edizione: 2007

pagine: 189

In cosa consiste il disegnare e in che relazione è con la scrittura, la pittura, la scultura, la fotografìa? In questa preziosa antologia di saggi e frammenti che coprono un arco temporale di mezzo secolo, il narratore inglese John Berger esplora il complesso atto di attenzione che sta all'origine del disegno. Un'attenzione che nasce dal guardare e dall'interrogare senza preconcetti ciò che si offre al nostro sguardo, ma anche dalla capacità di lasciarsi permeare dal vortice di energia che emana dal soggetto/oggetto osservato. Protagonisti di questo viaggio incantato sono Goya, Rembrandt, Picasso, Watteau, Van Gogh, Giacometti, Munoz, ma anche i graffiti delle grotte di Chauvet o i disegni "alfabeto" di Yves Berger e i misteriosi collage di Marisa Camino. Raccolti in un unico volume, i sedici testi di cui si compone questo studio aggiungono un altro tassello al discorso amoroso di John Berger, aiutando il lettore a orientarsi nel mondo dell'arte e oltre. Un invito a guardare, riguardare e connettere, a capire con l'intelligenza delle mani e degli occhi.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.