Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Mazzocut-Mis

Riflessioni critiche sulla poesia e la pittura

Riflessioni critiche sulla poesia e la pittura

Jean-Baptiste Du Bos

Libro: Copertina morbida

editore: Aesthetica

anno edizione: 2022

pagine: 520

Le monumentali Riflessioni critiche sulla poesia e sulla pittura (1719) di Jean-Baptiste Du Bos (1670-1742) sono una pietra miliare della cultura occidentale: come ha scritto Marc Fumaroli, «costituiscono la prima "estetica generale" che sia stata scritta dopo l'Institutio oratoria di Quintiliano». Ma sono anche uno spartiacque che chiude l'orizzonte dell'Antico e apre gli scenari della Modernità.
38,00

Dal gusto al disgusto. L'estetica del pasto

Dal gusto al disgusto. L'estetica del pasto

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2015

pagine: 205

"Vi è un tipo di terribile cui il poeta ha accesso solo e unicamente tramite il disgustoso. È il terribile della fame." Non stupisce, alla luce di questa affermazione di Gotthold Ephraim Lessing, che l'estetica si soffermi su quanto di più disgustoso ci sia nel cibarsi. Nell'estetica moderna, il disgusto si annida nella definizione stessa del gusto e si appella a quell'oscurità in cui è stato relegato in quanto senso inferiore. L'elemento carnale, corporeo, materiale, inevitabilmente legato al gusto e al piacere estetico, è dunque anche ciò che genera il rovesciamento del piacere in dispiacere, del gusto in disgusto. La possibilità di un'estetica del disgusto, di una forma di godimento al tempo stesso attraente e repulsiva dell'arte, si rivela una sfida particolarmente stringente per la riflessione filosofica, che ha dedicato negli ultimi anni un'attenzione sempre maggiore a questa sensazione. Il carattere innovativo dei saggi raccolti in questo volume consiste proprio nel restituire una definizione del rapporto tra gusto e disgusto a cavallo tra estetica e alimentazione.
19,00

Itinera. Rivista di filosofia e di teoria delle arti. Volume Vol. 7

Itinera. Rivista di filosofia e di teoria delle arti. Volume Vol. 7

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2014

pagine: 202

Innumerevoli sono le riscritture, gli adattamenti e le riprese della prima tragedia tebana di Sofocle e altrettanto innumerevoli sono gli studi consacrati alla storia di quest'opera e all'analisi del suo contesto, della sua trama e dei suoi personaggi: dall'analisi del sottotesto politico veicolato dalle differenti rielaborazioni del mito nell'ambito specifico di un genere letterario e di una determinata epoca, a studi di carattere letterario e filologico che affrontano le sue numerose declinazioni, a lavori che si interessano più direttamente ai processi mitopoietici e alla ricezione della figura di Edipo nella storia della cultura occidentale. Da Aristotele a Girard, da Corneille a Testori, a Branciaroli, il presente volume fornisce un'importante introduzione alla storia del mito di Edipo, che non ha ancora esaurito la sua eccezionale potenza espressiva.
16,00

Estetica dello spettacolo e dei media

Estetica dello spettacolo e dei media

Libro

editore: LED Edizioni Universitarie

anno edizione: 2012

La scelta di pensare l'estetica con riferimento diretto allo spettacolo e ai media nasce dalla convinzione che gran parte della nostra esperienza attuale si articola nelle intersezioni tra questi due piani. Il volume si interroga su ciò che oggi significa il rinnovato incontro con opere o artefatti, elaborati a partire da territori specifici: cinema, teatro, videoarte, fotografia, musica, web. Il percorso proposto muove dal concetto di spettacolo, esaminato nelle tematiche relative al rapporto attore-spettatore e al godimento estetico, per approdare alla questione dell'entrata in campo di nuove modalità di esperienza mediale ed espressiva, avvalendosi di analisi puntuali di forme specifiche di spettacolo e di produzione tecnica e artistica in contesti specifici ben definiti. Particolare attenzione è dedicata ai binomi "finzione-realtà" e "virtuale-reale" - luoghi elettivi di messa in scena che coinvolgono l'attore, lo spettatore e, non da ultimo, l'utente dei nuovi media - e anche alle implicazioni etiche e politiche delle nuove esperienze mediali. Il lettore ha a disposizione un itinerario attraverso l'esperienza mediale e spettacolare contemporanea. Esperienza reimpostata radicalmente dalle nuove tecnologie e teatro di mutazioni percettive e comunicative, ma, proprio per questo, fonte di produzione creativa in continua espansione.
33,00

Dino Formaggio. Fenomenologia e artisticità

Dino Formaggio. Fenomenologia e artisticità

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2011

pagine: 167

15,00

Il secolo dei lumi e l'oscuro

Il secolo dei lumi e l'oscuro

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2008

pagine: 338

22,00

Estetica della fruizione. Sentimento, giudizio di gusto e piacere estetico

Estetica della fruizione. Sentimento, giudizio di gusto e piacere estetico

Libro: Libro in brossura

editore: Lupetti

anno edizione: 2008

pagine: 192

Nel libro, che raccoglie saggi inediti di indubbio spessore scientifico, la prima parte è dedicata all'analisi e formazione del giudizio di gusto a partire dal Settecento, secolo in cui l'interesse per un'indagine, volta a individuare una facoltà preposta alla valutazione e alla ricezione delle arti, si fa pressante e ricca di risvolti di grande interesse e originalità. La seconda parte si interroga sui limiti del gusto, andando a venderne le declinazioni all'interno dei confini della rappresentazione, coinvolgendo le categorie del brutto, del sublime, del melodrammatico, del kitsch, dell'orrore e perfino del disgustoso. Infine nella terza parte vengono sollevati temi specifici, a partire dall'oggetto verso il quale la fruizione si indirizza: le arti figurative, lo spettacolo in particolare. L'oggetto è ciò che viene incontro al soggetto che, predisposto a una fruizione consapevole, lo accoglie e, appunto, lo gusta.
23,00

La natura

La natura

Maurice Merleau-Ponty

Libro

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 1996

pagine: XXIV-406

L'autore, uno dei più importanti filosofi francesi di indirizzo fenomenologico e uno degli intellettuali più originali del nostro secolo, legge, interpeta e discute in queste pagine le più significative riflessioni che i filosofi occidentali hanno via via dedicato alla natura. Si confronta così con il pensiero dei Greci, di Cartesio e con le riflessioni più moderne, da Schelling a Bergson, fino a Husserl. Il libro, uscito postumo, è la testimonianza dell'ultimo grande tema affrontato al Collège de France da Merleau-Ponty prima della sua improvvisa scomparsa nel 1961.
39,00

Essere animale. Atti del Convegno «Animalità. Etica ed estetica animale»
15,00

Lo spazio melodrammatico. Le teorie e i testi

Lo spazio melodrammatico. Le teorie e i testi

Libro

editore: CUEM

anno edizione: 2019

pagine: 180

16,00

Immagine, forma e stile. Percorsi estetici fra pittura, architettura e musica
15,50

Anatomia del mostro. Antologia di scritti di Etienne e Isidore Geoffroy Saint-Hilaire
15,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.