Libri di M. Mamone Capria
La medicina smascherata. L'antivivisezionismo come esperienza politica
Hans Ruesch
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2005
pagine: 271
La critica su base scientifica della vivisezione è stata rilanciata poco meno di trent'anni fa in tutto il mondo dall'opera di Hans Ruesch che è stato tra le più influenti guide di un movimento che lotta per l'abolizione di questa pratica fuorviante e crudele. In questo libro-intervista Ruesch racconta la storia appassionante della sua trasformazione da romanziere di successo in critico della medicina e dello strapotere delle multinazionali del farmaco, ricostruisce episodi di ostruzionismo dei media e persecuzioni giudiziarie subite da lui e da altri attivisti in vari paesi. Descrive la dinamica del movimento antivivisezionista internazionale, insidiato sia da debolezze interne sia da tentativi di infiltrazione.
La scienza e i vortici del dubbio
Libro
editore: Edizioni Scientifiche Italiane
anno edizione: 1999
pagine: 544
Scienze poteri e democrazia
Libro: Libro in brossura
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 2006
pagine: 510
L'ingerenza dei comuni cittadini nelle questioni riguardanti la ricerca scientifica non è generalmente ben vista dagli scienziati e dai media. Il cittadino è per lo più trattato come un eterno minorenne che deve seguire senza troppe domande i pareti degli "esperti", anche quando toccano le sfere più delicate della sua esistenza privata e sociale. Questo volume nasce invece dall'idea che il paternalismo scientista è non solo inappropriato ma pericoloso sia per la democrazia che per la scienza, in quanto solo un controllo costante dei cittadini su metodi, finalità e risultati della ricerca scientifica può garantire che questa non venga sviata per servire interessi di potentati econornici e accademici. I saggi contenuti in questo libro forniscono un 'amplissima esemplificazione che getta una luce nuova e spesso inquietante su quanto viene imposto all'opinione pubblica "in nome della scienza", pur essendo controverso o, talvolta, dimostrabilmente falso. Tra i temi trattati sono i rischi da esposizione a radiazioni e sostanze chimiche, gli organismi geneticamente modificati, l'omeopatia, le teorie sulla natura del cancro, la controversia sull'Aids, la base osservativa della teoria dell'universo in espansione. A essere messa in crisi, sia implicitamente che attraverso contributi specifici, è l'immagine di maniera della comunità scientifica come aperta alle critiche e dotata di un'intrinseca capacità di autocorrezione.