Libri di M. Malo
Declinazioni di patrimonio culturale
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2022
pagine: 232
Questo libro nasce da una giornata di studio organizzata per sensibilizzare studenti e studiosi al tema del patrimonio culturale, con particolare attenzione alla dimensione identitaria e al modo in cui si coniuga con elementi nevralgici dello sviluppo: sviluppo del sistema istituzionale per la tutela e la valorizzazione; sviluppo culturale della comunità; sviluppo del turismo; sviluppo dell'istruzione scolastica. Dai contributi qui raccolti emerge la necessità di una maggiore consapevolezza del valore dei beni culturali e ambientali, soprattutto ai fini dell'assunzione di decisioni politiche e amministrative. Il punto di partenza imprescindibile è una più matura conoscenza della Costituzione e dell'interpretazione che la Corte costituzionale fornisce delle disposizioni in materia. Saggi di Marco Cammelli, Lidianna Degrassi, Tomaso Montanari, Laura Moro, Filippomaria Pontani, Stefano Piazza, Girolamo Sciullo, Stefano Signorin.
Giustizia per l'ambiente: pace per la comunità. Percorsi tra etica, interessi, diritto
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2019
pagine: 244
La questione ambientale è evidente, le cause dovute alle attività umane, ad uno sviluppo socio-economico insostenibile per la natura del pianeta, sono ormai provate. L'attenzione, l'allarme si estendono e comprendono anche soggetti, gruppi, organismi distinti dal circuito politico o dagli interessi di parte. Il volume raccoglie i contributi dei maggiori esperti di diritto dell'ambiente, operatori di alto profilo per la giustizia in questo ambito: il pubblico ministero Manuela Fasolato, nel processo per reato ambientale legato alla centrale di Porto Tolle; l'avvocato dello Stato Giampaolo Schiesaro, nel processo per risarcimento del danno ambientale provocato alla Laguna di Venezia dall'attività del petrolchimico di Porto Marghera; l'avvocato Matteo Ceruti, ora nel processo per l'inquinamento da PFAS delle acque di un'area veneta assai estesa. Sono inoltre presenti contributi di taglio filosofico e istituzionale: di Andrea Varliero, sul valore dell'ambiente nella Bibbia; di Maurizio Malo, introduttivo al valore ambientale nella pluralità degli ordinamenti giuridici; di Michele Di Bari, dedicato all'ordinamento dell'Unione Europea.
Pensare il diritto pubblico. Liber amicorum per Giandomenico Falcon
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Scientifica
anno edizione: 2015
Veneto. Voci per un dizionario giuridico
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2015
pagine: XI-313
"Il Veneto come 'ordinamento giuridico autonomo' ma anche come luogo ricco di esperienze e di iniziative, con un fitto intreccio di rapporti assidui, che implicano l'applicazione di discipline dei diversi ordinamenti coordinati (regionale, statale, comunitario europeo); il Veneto nella sua concretezza pulsante che mira a cogliere ogni opportunità che la modernità offre. Un Veneto in bilico fra 'tradizione' ed 'omologazione' (o - se si preferisce 'innovazione'), con i simboli classici (quali sono, ad esempio, i famosi centri storici, le campagne nobili, le avvolgenti lagune) quasi sormontati da simboli del tempo presente (quali sono imponenti opere pubbliche come il 'passante autostradale' tra Padova e Treviso; la nuova struttura ospedaliera 'all' Angelo', in periferia di Mestre; il 'Mose', per la difesa di Venezia dalle alte maree). Il flusso degli eventi, delle imprese, delle vicende sociali ed istituzionali, è notevole, complesso e rapido. È quindi assai difficile e forsanche velleitario riuscire ad ordinare e sistematizzare ogni tema, ogni aspetto, nella prospettiva e secondo la vocazione dei giuristi." (Dall'Introduzione).
Veneto. L'autonomia statutaria
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2012
pagine: XI-251
Con l'entrata in vigore del nuovo Statuto regionale del Veneto (18 aprile 2012), è parso opportuno avviare una prima forma di riflessione in merito, dedicando attenzione ad alcuni aspetti: la progettazione statutaria nella prospettiva politologica (Stefano Piazza); le norme statutarie di principio e sul "sistema veneto" (Maurizio Malo); la forma di governo (Matteo Conz); le norme statutarie sulle fonti normative e sui referendum regionali (Cinzia Colaluca). La riflessione sull'esperienza veneta è preceduta da una illustrazione dei caratteri dell'autonomia statutaria regionale (Fabio Corvaja). I contributi sono accompagnati dal testo del nuovo Statuto (l.r. statutaria n. 1 del 2012) e dai testi di leggi regionali che sono strettamente collegate all'"impianto statutario".
Costituzione, leggi costituzionali, pronunce della Corte costituzionale
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2009
pagine: 296
Costituzione, leggi e riforme costituzionali
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2005
pagine: 360
Legislazione e giurisprudenza per lo studio del diritto pubblico
Libro: Copertina morbida
editore: CLEUP
anno edizione: 2004
pagine: 680
Legislazione e giurisprudenza per lo studio del diritto pubblico
Libro
editore: CLEUP
anno edizione: 2002
pagine: 528
Manuale di diritto del turismo. Complemento
Vincenzo Franceschelli, Francesco Morandi
Libro: Copertina morbida
editore: Giappichelli
anno edizione: 2011
pagine: 564
Il volume è suddiviso in due sezioni ben distinte per forma e contenuto. Nella parte prima viene analizzato il sistema delle fonti sul diritto del turismo, utilizzando il 2011 come anno della legislazione statale in materia regionale. La trattazione si sposta poi sul tema del mercato del turismo e sulle modalità in cui le strutture ricettive e tutte le altre differenti forme di ricettività vengono inserite nel codice del turismo. Infine è la volta dei contratti di organizzazione e di intermediazione di viaggio, esplicati tramite il nuovo quadro normativo, le responsabilità che esso prevede per l'organizzatore e l'intermediario e i diritti connessi. Un breve accenno all'istituto della multiproprietà trasformatosi dopo l'attuazione della direttiva 2008/122/CE conclude la prima parte. La seconda ed ultima sezione dell'opera raccoglie un'ampia e varia documentazione sul codice del turismo e le fonti modificate dopo il d.lgs 23 maggio 2011, n.79; sulle discipline dell'imposta di soggiorno, dei distretti turistici e della nautica da diporto; e si conclude con una ricca ed aggiornata giurisprudenza costituzionale in materia (sent n.76/2009, n.132/2010, n.278/2010 e n.44/2011). Questa quarta edizione include l'edizione 2010 del "Manuale di diritto del turismo" e un "Complemento" del 2011 al manuale stesso.