Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. M. Sassi

Apologia di Socrate-Critone. Testo greco a fronte

Apologia di Socrate-Critone. Testo greco a fronte

Platone

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 1993

pagine: 213

Nel 399 a.C. ad Atene si celebrò il processo politico più famoso di tutti i tempi: Socrate venne accusato di corrompere i giovani e di non riconoscere gli dèi della città, e per questo condannato a morte. L'Apologia tramanda il discorso con cui il filosofo orgogliosamente rivendicò, nel processo, l'ideale di giustizia che lo aveva sempre guidato. Un ideale di cui diede prova anche nelle sue ultime ore, rifiutando la fuga che l'amico Critone gli offriva, perché avrebbe significato sconfessare una intera vita tesa alla ricerca del bene e della virtù. Paradigma dello scontro fra l'autorità morale e il potere politico, la morte di Socrate è un avvenimento sul quale non può smettere di interrogarsi chi ha a cuore il destino della democrazia.
9,00

Apologia di Socrate-Critone. Testo greco a fronte

Apologia di Socrate-Critone. Testo greco a fronte

Platone

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2012

pagine: 213

Nel 399 a.C. ad Atene si celebrò il processo politico più famoso di tutti i tempi: Socrate venne accusato di corrompere i giovani e di non riconoscere gli dèi della città, e per questo condannato a morte. L'Apologia tramanda il discorso con cui il filosofo orgogliosamente rivendicò, nel processo, l'ideale di giustizia che lo aveva sempre guidato. Un ideale di cui diede prova anche nelle sue ultime ore, rifiutando la fuga che l'amico Critone gli offriva, perché avrebbe significato sconfessare una intera vita tesa alla ricerca del bene e della virtù. Paradigma dello scontro fra l'autorità morale e il potere politico, la morte di Socrate è un avvenimento sul quale non può smettere di interrogarsi chi ha a cuore il destino della democrazia.
8,90

Tracce nella mente. Teorie della memoria da Platone ai moderni

Tracce nella mente. Teorie della memoria da Platone ai moderni

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2007

pagine: 265

30,00

La costruzione del discorso filosofico nell'età dei Presocratici

La costruzione del discorso filosofico nell'età dei Presocratici

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2006

pagine: 397

È noto che la categoria di filosofia presocratica è stata "inventata" da Platone e da Aristotele, ed è noto altresì quanto la loro elaborazione storiografica, congiunta ad interessi filosofici determinati, abbia inciso nell'interpretazione dei Presocratici lungo tutta la tradizione occidentale. I saggi raccolti in questo volume si propongono di mettere in discussione questa antica tradizione, mostrando la pluralità e la ricchezza di motivi che si muovono nella ricerca filosofica presocratica, ben oltre gli schemi consolidati nei paradigmi storiografici platonici ed aristotelici. Adunando saggi di studiosi sia italiani che, in larga parte, non italiani, il volume offre un contributo originale a un tema che è stato decisivo nel Novecento europeo, oltre che sul piano storiografico, su quello filosofico.
30,00

Apologia di Socrate-Critone

Apologia di Socrate-Critone

Platone

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 93

L'"Apologia" è l'autodifesa pronunciata nel 399 a.C. da Socrate davanti al tribunale dell'Eliea per respingere l'accusa di empietà, di corrompere i giovani e di introdurre nuovi dei nell'Olimpo mossagli da Anito, Meleto e Licone su istigazione del regime dei Trenta tiranni. Il "Critone" è il dialogo in cui Socrate, rinchiuso in carcere nell'attesa che sia eseguita la condanna a morte, rinuncia a fuggire perché non vuole e non può tradire le leggi della città, che lo hanno nutrito ed educato.
4,99

Apologia di Socrate-Critone. Per le Scuole superiori

Apologia di Socrate-Critone. Per le Scuole superiori

Platone

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1993

pagine: 240

Socrate fu condotto dinanzi al tribunale dell'Eliea nel 399 a. C. dopo la caduta della tirannide di Crizia alla cui cerchia era stato legato, sotto l'accusa di empietà e di corruzione dei giovani: un'accusa che celava avversioni politiche non meno che insofferenze ideologiche. I due testi delineano non solo un ritratto individuale, ma l'immagine ideale del vero filosofo, interamente votato all'esercizio della conoscenza e alla ricerca del bene.
8,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.