Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Grazioli

Due sorelle

Due sorelle

Adalbert Stifter

Libro: Copertina morbida

editore: Grafica 5

anno edizione: 2015

pagine: 156

10,00

Un desiderio ardente. Alle origini della fotografia

Un desiderio ardente. Alle origini della fotografia

Geoffrey Batchen

Libro: Libro in brossura

editore: Johan & Levi

anno edizione: 2014

pagine: 255

Prima ancora che come tecnologia, la fotografia si manifesta agli esordi come "desiderio" di fissare le immagini prodotte nella camera obscura. Un desiderio già attestato in Dürer e ben radicato nel mito originario dell'arte, ma avvertito con forza crescente tra il tardo Settecento e l'inizio dell'Ottocento quando, nell'ambito della ridefinizione romantica di spazio, tempo e soggettività, emergono le condizioni che renderanno possibili le prime realizzazioni concrete del procedimento fotografico e la nascita "ufficiale" del medium. Un'invenzione preannunciata da secoli di complesso rapporto tra arte e realtà, ma che è di fatto il prodotto di un contesto estetico, sociale e culturale. L'incentivo della modernità industrializzata, con il suo investimento nella logica della produzione di massa, mette in moto le ricerche di scienziati, sperimentatori e artisti di paesi e culture diversi culminate poi nelle creazioni di Talbot, Niépce, Daguerre, Bayard e degli altri protofotografi mossi, in parallelo e in contemporanea, dal desiderio di trattenere con ogni mezzo i "disegni della natura". "Un desiderio ardente" è una meditazione sulla questione delle origini della fotografia oltre che sulla sua identità: ispirato dalla genealogia di Foucault e dalla decostruzione di Derrida, Batchen ne riscrive la storia da un punto di vista nuovo.
30,00

Rainer Maria Rilke ad Arco

Rainer Maria Rilke ad Arco

Elena Filosi

Libro: Copertina morbida

editore: Grafica 5

anno edizione: 2010

pagine: 156

10,00

L'immagine aperta. Motivi dell'incarnazione nelle arti visive

L'immagine aperta. Motivi dell'incarnazione nelle arti visive

Georges Didi-Huberman

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori Bruno

anno edizione: 2008

pagine: 336

Questo libro interroga le relazioni antropologiche cruciali che le immagini intrattengono con il corpo e la carne, al di là delle usuali nozioni di antropomorfismo o di rappresentazione figurativa. Vi sono analizzate le diverse modalità con cui le immagini guardano alla carne, che sia la carne di Afrodite formata dalla schiuma del mare o quella di Cristo sacrificato sulla croce. Paganesimo e cristianesimo, ognuno con i suoi contesti di pensiero, avrebbero, in effetti, entrambi cercato di raggiungere, o forse trasgredire, i limiti dell'imitazione: da una parte le metafore diventano metamorfosi, dall'altra i segni che rappresentano diventano dei sintomi che incarnano. Si scoprirà questa potenza straordinaria dei corpi allorché in essi la carne guarda all'immagine, a esempio nella stigmatizzazione di San Francesco del XIII secolo, la crocifissione dei Convulsionari di San Medardo del XVIII secolo o le "attrazioni" isteriche della Salpétrière del XIX secolo.
43,50

Una struttura diversa. Per i Licei e gli Ist. magistrali
9,00

La fanciulla d'Arco. Luisa Zeni tra irredentismo, fiumanesimo e fascismo

La fanciulla d'Arco. Luisa Zeni tra irredentismo, fiumanesimo e fascismo

Ruggero Morghen

Libro: Libro in brossura

editore: Grafica 5

anno edizione: 2015

pagine: 160

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.