Libri di M. Grazia Chiappori
I castelli dei crociati
Thomas Edward Lawrence
Libro: Libro in brossura
editore: Castelvecchi
anno edizione: 2018
pagine: XVI-255
Ben prima di divenire il celebre Lawrence d'Arabia, in gioventù Thomas Edward ha già attraversato in lungo e in largo il Vicino Oriente, studiandone i castelli e le fortezze medievali, e raccogliendo le proprie osservazioni di archeologo autodidatta nella tesi che gli vale il massimo dei voti a Oxford. In viaggi ed esplorazioni attraverso la Siria ottomana dei primi del Novecento, raccoglie una serie di note, appunti, disegni e fotografie che gli consentiranno, appena ventiduenne, di mettere in discussione le teorie archeologiche più affermate dell'epoca. Lawrence ritiene infatti che i crociati abbiano portato con sé dall'Europa – e non appreso sul luogo, come sostenuto da altri studiosi – le proprie conoscenze di costruzione militare, adeguatesi solo in seguito al diverso scenario arabo e alle differenti tecniche d'attacco del nemico. Oltre a provare il valore archeologico della ricerca di Lawrence, il testo qui pubblicato con l'apparato fotografico e i disegni originali dell'autore, e accompagnato dalle approfondite note bibliografiche dello storico Denys Pringle, è un'importante testimonianza della formazione culturale del condottiero della rivolta nel deserto.
Orienti
M. Grazia Chiappori
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 396
Superata la visione eurocentrica invalsa per secoli, in questo volume studiosi con formazione e interessi diversi si muovono in uno spazio geografico e temporale dilatato: dalla dimensione entro la quale si dipana la storia fino alle più urgenti realtà di oggi. Se è vero che nella cultura dell'Occidente la percezione e la valutazione dell'Oriente hanno subito una continua oscillazione, la fenomenologia del sacro, le tracce storiche, artistiche e letterarie, le testimonianze dei viaggiatori permettono di leggerne in trasparenza le variabili. Emergono così i percorsi e gli esiti inattesi di un dialogo tra Oriente e Occidente spesso irrisolto o conflittuale, sempre fecondo e mai interrotto. Prossimo o lontano, sperimentato o solo vagheggiato e immaginato, l'Oriente è dimensione storica e insieme spirituale: questa raccolta di saggi vuole rappresentare alcuni degli infiniti Orienti possibili.