Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Ferretti

«Conosco un ottimo storico dell'arte...». Per Enrico Castelnuovo. Scritti di allievi e amici pisani
45,00

Les residences napoléoniennes à Portoferraio

Les residences napoléoniennes à Portoferraio

Libro

editore: Pacini Editore

anno edizione: 2003

pagine: 32

3,00

Change: la formazione e la soluzione dei problemi
17,00

Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi

Pragmatica della comunicazione umana. Studio dei modelli interattivi, delle patologie e dei paradossi

Paul Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson

Libro: Libro in brossura

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1978

pagine: 288

È possibile pensare che i rapporti interattivi tra individui siano determinati essenzialmente dai tipi di comunicazione che essi adoperano fra loro? Due tesi sono centrali in questo libro: 1) il comportamento patologico (nevrosi, psicosi, e in genere le psicopatologie) non esiste nell’individuo isolato ma è soltanto un tipo di interazione patologica tra individui; 2) è possibile, studiando la comunicazione, individuare delle ‘patologie’ della comunicazione e dimostrare che sono esse a produrre le interazioni patologiche. Considerando un esempio di interazioni patologiche, quelle descritte nel dramma di Albee Chi ha paura di Virginia Woolf?, con un’analisi puntuale del testo gli autori svelano le patologie della comunicazione (i giochi, le tattiche, le simmetrie, i vari meccanismi di comunicazione) che predominano in questo spezzone di ‘ménage cronico’ più vero di un documento autentico. Quest’analisi non si limita a un’interpretazione dei meccanismi interattivi, ma scopre procedimenti pragmatici (comportamentali) che consentono di intervenire nelle interazioni e di codificarle. ‘Paradossalmente’, è proprio con l’induzione di ‘doppi legami’, con l’invio di messaggi paradossali, con la ‘prescrizione del sintomo’ e altri procedimenti di questo tipo che il terapeuta riuscirà a sbloccare situazioni nevrotiche o psicotiche apparentemente inespugnabili.
20,00

Il dio delle streghe

Il dio delle streghe

Margaret A. Murray

Libro

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1978

pagine: 204

In questo famoso saggio sulla stregoneria in Europa, Murray studia il culto tributato, dall’era paleolitica al Medio Evo, a quel dio preistorico e precristiano da lei definito horned god, il ‘dio con le corna’. L’autrice, attraverso una indagine antropologica dei riti che caratterizzano la stregoneria, dimostra che l’esistenza di tale culto non è un fenomeno isolato ma la sopravvivenza di una religione vecchia quasi quanto l’uomo. Dalla descrizione e dall’analisi delle cerimonie e dei rituali che possono in qualche modo ricollegarsi alle pratiche di stregoneria emerge un pattern su cui la Murray fonda il concetto di ‘dio morente’, re-sacerdote e vittima sacrificale il cui assassinio rituale garantisce ai paesi e ai loro sudditi la continuità della vita e la concessione della fertilità. Sulla base di questa tesi, individua figure di re-sacerdoti in personaggi storici come William Rufus, Thomas Becket, Giovanna d’Arco e Gilles de Rais. La fama dell’opera della Murray non è dovuta soltanto alla validità delle argomentazioni, al valore delle scoperte erudite, ai metodi scientifici di approccio a un argomento che prima di lei era stato appannaggio esclusivo di ‘dilettanti’. Come è stato autorevolmente detto, l’opera della Murray ha una rara quality of fascination, la qualità delle opere affascinanti e il fascino delle opere di qualità.
15,00

Master di 1° livello. Didattica dell'italiano L2. Culture migranti, lingue e comunicazione

Master di 1° livello. Didattica dell'italiano L2. Culture migranti, lingue e comunicazione

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2010

pagine: 172

Documentazioni di un Master di I° livello che ha visto l'intreccio sinergico dell'Istituto Pedagogico, della Libera Università di Bolzano e del Fondo Sociale Europeo. L'obiettivo è la tematica dell'"inclusione" degli alunni stranieri nella scuola in lingua italiana della provincia di Bolzano, conferendo alla figura del docente di lingua 2 un profilo nuovo di "facilitatore linguistico".
16,00

Emporium. Parole e figure tra il 1895 e il 1964

Emporium. Parole e figure tra il 1895 e il 1964

Libro: Libro in brossura

editore: Scuola Normale Superiore

anno edizione: 2010

pagine: 613

40,00

Valigia dei giochi

Valigia dei giochi

Sigrid Loos

Libro

editore: Edizioni Junior

anno edizione: 2007

pagine: 144

Tutti i bambini e le bambine del mondo giocano, in modi simili e diversi, e i loro giochi costituiscono un patrimonio di creatività che accomuna ed esprime le connotazioni autentiche delle diverse culture. Utilizzare i giochi del mondo per progettare percorsi educativi è creare momenti di incontro e di confronto con le diversità. Il gioco, pertanto, può diventare uno strumento importante per fare educazione interculturale. Proprio in quest'ottica sono proposti i 62 giochi inseriti in questa pubblicazione. I criteri seguiti nella scelta dei giochi proposti sono i seguenti: rappresentatività dei vari Continenti e, all'interno di essi, dei giochi più tradizionali come espressione dell'originalità e della creatività dei popoli e delle minoranze native; spirito di collaborazione e di confronto; semplicità dei mezzi e degli strumenti usati per giocare, facilità di reperimento e di organizzazione degli strumenti; rivalutazione dei giochi di gruppo, all'aria aperta, dei vecchi giochi, alcuni dei quali ormai poco praticati. Il testo è accompagnato da una Guida per il docente, che si propone di illustrare il ruolo del gioco, la sua categorizzazione, il suo significato, nonché spunti per percorsi didattici, ampliabili con i suggerimenti bibliografici e sitografici proposti.
12,40

Economia

Economia

John B. Taylor

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 2003

pagine: 736

59,50

Insieme nella diversità. Percorsi interculturali nella scuola elementare
13,00

I segni sul muro. Con alcune lettere inedite di S. Freud all'autrice

I segni sul muro. Con alcune lettere inedite di S. Freud all'autrice

Hilda Doolittle

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1978

pagine: 144

8,26

Le radici del caso

Le radici del caso

Arthur Koestler

Libro: Copertina morbida

editore: Astrolabio Ubaldini

anno edizione: 1978

pagine: 152

6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.