Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Ferraguti

Animot. L'altra filosofia. Volume 5

Animot. L'altra filosofia. Volume 5

Libro

editore: Safarà Editore

anno edizione: 2018

15,00

Evoluzione. Modelli e processi

Evoluzione. Modelli e processi

Libro: Libro in brossura

editore: Pearson

anno edizione: 2011

pagine: XVI-456

Questo libro affronta l'evoluzione da diversi punti di vista: la raccolta dei dati in discipline così diverse tra loro come la genetica di popolazione e la paleontologia, la botanica e la biologia molecolare, la sistematica e lo studio della simbiosi, ma anche la costruzione e la critica dei modelli evolutivi. I contributi degli autori, ognuno specialista di una disciplina diversa, sono stati amalgamati fra loro con l'intento di presentare al lettore interessato, e agli studenti di vari livelli di studio, quella disciplina vivace e produttiva di novità a ritmo quotidiano che è la biologia evoluzionistica. All'indirizzo web http://hpe.pearson.it/ferraguti è disponibile materiale di supporto al testo.
40,00

L'equilibrio punteggiato

L'equilibrio punteggiato

Stephen Jay Gould

Libro: Libro in brossura

editore: Codice

anno edizione: 2008

pagine: 414

Proposta all'inizio degli anni Settanta del XX secolo da Stephen Jay Gould e Niles Eldredge, la teoria dell'equilibrio punteggiato ha segnato una svolta decisiva negli studi sulla teoria di Darwin dell'evoluzione delle specie. Tra gli scienziati era in quegli anni predominante l'immagine del processo evolutivo come una progressione graduale e ininterrotta di caratteri, un meccanismo di lento e inesorabile avanzamento. Eppure la documentazione fossile, allora in rapida crescita, sembrava non confermare questa ipotesi; il dato oggettivo ricavabile dalle analisi "sul campo" disegnava un quadro differente, formato da lunghi periodi di stasi, che potevano durare dai 5 fino ai 10 milioni di anni, intervallati da improvvisi e rapidi eventi di speciazione, ovvero i processi biologici che portano alla formazione di nuove specie animali e vegetali. La nuova e rivoluzionaria sintesi di Gould ed Eldredge fu così in grado di spiegare la mancanza di reperti fossili che documentassero il passaggio tra una specie e l'altra, e di riavvicinare così la pratica della paleontologia alla teoria della filosofia della scienza.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.