Libri di M. Damato
Museo e identità sociale. Proposte di mediazione culturale
Libro: Libro in brossura
editore: Le Lettere
anno edizione: 2012
pagine: 227
Perché gli italiani fruiscono poco il patrimonio culturale in cui sono immersi? Perché i musei non sono "accattivanti" per la maggior parte di noi? Le opere d'arte ovunque disseminate nel nostro Paese possono essere concepite in modo nuovo: non più solo oggetti estetici, ma anche elementi che sintetizzano la storia, l'economia, la psicologia, la società di cui sono espressione. L'idea che anima questo libro nasce dall'esigenza di "non fare l'arte popolare, ma rendere il popolo artistico" - come sosteneva Oscar Wilde - così da poter avvicinare chiunque alle opere d'arte. Il risultato di questa ricerca sulla didattica museale in Italia e sulla mediazione culturale in Europa si esprime in due progetti di nuovi percorsi museali: emblematicamente sono state scelte la Galleria Borghese, rivisitata con un itinerario psicologico, simbolico, religioso; e la Galleria Nazionale d'Arte Moderna, ripensata con itinerari che mettono in evidenza gli stili di vita degli italiani, i grandi eventi che hanno caratterizzato le tappe dell'Unità, i personaggi che hanno determinato la storia e le trasformazioni della condizione infantile.
Il basso. Teoria e prassi
Marco Boccia
Libro: Libro rilegato
editore: Florestano Edizioni
anno edizione: 2010
pagine: 140
Questo testo è un supporto per chi affronta lo studio del basso in ambiti non accademici, dove non sempre si ha la possibilità di approfondire elementi teorici di base. L'essenza di questo lavoro è esplorare, nel modo più semplice ed esaustivo, gli argomenti presenti nelle teorie, cercando un approccio funzionale allo studio del basso.