Libri di M. Campanini (cur.)
L'incoerenza dell'incoerenza dei filosofi
Averroè
Libro: Copertina morbida
editore: UTET
anno edizione: 2021
pagine: 550
"È necessario che un ricercatore della verità, qualora s'imbatta in una affermazione insostenibile la cui insostenibilità non è in grado di eliminare facendo ricorso a premesse chiare, concluda che si tratta di un'affermazione falsa, anche se deve sforzarsi di individuare le ragioni per cui chi l'ha enunciata ha sostenuto che fosse vera. A tal fine si deve dedicare molto tempo e (adeguarsi) all'ordine richiesto dalla natura dell'oggetto indagato. Se ciò vale in relazione a scienze diverse da quelle metafisiche vieppiù varrà per le scienze metafisiche, le quali sono remotissime dal tipo di conoscenza che si ottiene in modo appena superficiale." (Averroé)
Le rivolte arabe e l'islam. La transizione incompiuta
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2013
pagine: 253
Le proteste e le rivolte diffusesi nel Medio Oriente arabo a partire dalla fine del 2010 hanno improvvisamente movimentato il quadro politico di un'area che da troppo tempo pareva imprigionata in situazioni dittatoriali senza sbocco. Se è presto per stilare un bilancio della cosiddetta primavera araba, non lo è invece per cercare di capire, distanziandosi dalla mera cronaca, le potenzialità che questi eventi possono dispiegare nel futuro. È quanto intende fare il libro, in cui alcuni accreditati studiosi italiani e arabi, esperti di politica e storia islamica, analizzano le situazioni di maggior interesse (Egitto, Libia, Giordania, Tunisia, Libano) illustrando i diversi esiti, democratici e non, delle rivolte, con particolare riguardo al ruolo della religione e dei partiti religiosi.
L'incoerenza dell'incoerenza dei filosofi
Averroè
Libro
editore: UTET
anno edizione: 2015
pagine: 550
Il trattato "L'incoerenza dell'incoerenza dei filosofili" composto da Averroè intorno al 1180 d.C, quando il pensatore musulmano era nel pieno dell'attività d'interpretazione e commento degli scritti di Aristotele, intrapresa su incarico del califfo Abu Ya'qûb Yûsuf. Averroè, filosofo, giurista e intellettuale influente alla corte degli Almohadi - la dinastia berbera al potere nella Spagna musulmana -, con questo trattato si impegna precisamente nella missione di riscoprire e rivalutare Aristotele, difendendolo dagli attacchi sferrati dalla teologia e dalla mistica di alcune correnti islamiche, giunte con al-Ghazali al loro acme. Come scrive Massimo Campanini, curatore dell'edizione, chi affronta la lettura di quest'opera di Averroè "non ha tra le mani un solo libro, ma due". "L'incoerenza dell'incoerenza dei filosofi" infatti la risposta al libro "L'incoerenza dei filosofi" scritto dal grande mistico persiano al-Ghazali per attaccare la tradizione filosofica e soprattutto il modo di pensare dei filosofi. Averroè, da parte sua, si fa carico di dimostrare che la filosofia non contrasta con la religione, tanto che i due ambiti possono contribuire entrambi al progresso della conoscenza. Non è un caso che, in questo trattato denso e affascinante, il "Corano" sia spesso usato in chiave argomentativa, per illuminare alcuni tra i nodi teorici più importanti dell'intera storia della filosofia... Con e-book scaricabile fino al 31-12-2015.