Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Bilardello

Figure del dissenso. Saggi critici su Fish, Spivak, Zizek e altri

Figure del dissenso. Saggi critici su Fish, Spivak, Zizek e altri

Terry Eagleton

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2007

pagine: 359

Drammaturgo, teorico della letteratura, fine critico delle opere di Shakespeare, Yeats, Swift e joyce, severo censore del postmodernismo, biografo di se stesso: Terry Eagleton è tutto questo, e altro ancora. In questo libro la sua intelligenza combattiva e tagliente - da sempre ammirata e temuta - si cimenta con il genere della recensione, raggiungendo esiti davvero straordinari. Eagleton non si accontenta infatti di valutare le idee di uno scrittore e le tesi di un libro ma nel suo stile inimitabile, spesso percorso da una vena crudelmente comica, non manca mai di dipingere un brillante affresco teorico e politico che funge da vero e proprio sfondo al suo impegno nell'analisi dei testi di volta in volta "presi di mira". Il libro è una raccolta di appassionate recensioni scritte in poco più di un decennio, periodo durante il quale Eagleton ha affrontato a viso aperto personaggi come Stanley Fish, Gayatri Spivak, Slavoj Zizek, Edward Said e persino David Beckham - tutti vittime del suo caustico umorismo, dell'implacabile vena critica e delle sue brillanti doti di detective nel campo della letteratura.
25,00

Senza via di scampo? Riflessioni sulla fine del mondo

Senza via di scampo? Riflessioni sulla fine del mondo

John Zerzan

Libro: Libro in brossura

editore: Arcana

anno edizione: 2007

pagine: 268

Immaginate lo stesso paesaggio che avete davanti e pensate a come doveva essere 10 mila anni fa. Pensate a come possono essere state le vite di chi ci abitava. Spegnete la radio e la televisione. Staccate la spina del computer e del telefono. Guardate oltre il cemento, cancellate il rumore del traffico. Immaginate come dev'essere stato vivere in un mondo ecologicamente sostenibile in cui regnava l'armonia sociale. Poi iniziate a sfogliare questo libro e iniziate a farvi qualche domanda: chi ha deciso che avevamo bisogno della meccanizzazione, dell'elettricità, dell'energia nucleare, delle automobili e dell'informatica? Perché mai all'uomo è venuto in mente di inventare l'agricoltura? C'è anche un solo manufatto umano che abbia costituito un reale miglioramento sulla terra? Perché mettiamo a repentaglio la sopravvivenza di tutte le specie per la nostra gratificazione individuale e il nostro benessere? Come siamo arrivati a dedicare le nostre vite alla perpetuazione di questo folle groviglio di domanda e offerta che chiamiamo civiltà? Infine, cosa ci porterà ad abbandonare questa orribile e artificiale vita moderna per ricondurci a ciò che è naturale?
15,00

Impero e resistenza

Impero e resistenza

Tariq Ali, David Barsamian

Libro: Libro in brossura

editore: Nottetempo

anno edizione: 2007

pagine: 274

Da alcuni anni gli Stati Uniti proiettano sulla scena mondiale l'ombra della guerra al terrorismo, una guerra che potrà durare venti o trent'anni e investire forse sessanta nazioni. Gli Stati Uniti sono oggi la prima forza economica mondiale, il paese più religioso del pianeta e il centro di un nuovo fondamentalismo imperialista: ma nel corso della storia molti imperi sono sorti e caduti. Nelle sette conversazioni qui raccolte, Tariq Ali viene invitato da David Barsamian a ripercorrere le fasi della guerra al terrore, a ricostruire la storia degli stati coinvolti, a tracciare i profile e le mappe della resistenza. Con argomentazioni serrate, citazioni storiche, momenti di appassionata polemica e rievocazioni letterarie, Tariq Ali presenta la propria chiarissima analisi della natura dell'impero e delle ragioni della resistenza.
18,00

Mitologie bianche. La scrittura della storia e l'Occidente

Mitologie bianche. La scrittura della storia e l'Occidente

Robert J. Young

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2007

pagine: 335

Scegliendo un percorso teorico particolarmente ardito, Young decide di tralasciare la facile critica dei discorsi egemonici dell'imperialismo e dell'orientalismo confrontandosi a viso aperto con l'etnocentrismo di alcuni dei più famosi interpreti del pensiero materialista di indipendenza ed emancipazione: Hegel, Marx, Sartre, Althusser, Foucault. Quello che viene messo sotto accusa in queste pagine è il mito - oggi in fatale declino - di una narrazione che vede l'Occidente unico protagonista e il cosiddetto Terzo Mondo relegato sullo sfondo, sorta di presenza-assenza immobile e senza tempo. Per Young teorici come Said, Spivak, Bhabba hanno dato vita a un progetto volto a decolonizzare la "Storia" e a decostruire 1' "Occidente", battendosi per il riconoscimento delle storie plurali del Sud e sostenendone le lotte locali. La forza sovversiva delle loro strategie mette in luce quel rapporto fra storia e teoria, fra politica e conoscenza che percorre come un filo rosso la struttura del libro e l'evoluzione stessa dei dibattiti sul postcolonialismo.
24,00

Postcolonialismo

Postcolonialismo

Achille Mbembe

Libro: Copertina morbida

editore: Booklet Milano

anno edizione: 2005

pagine: 311

In questi saggi decisamente provocatori, Achille Mbembe rinnova profondamente la nostra concezione del potere e della soggettività in Africa. Egli contesta gli assunti degli africanisti e dei nativisti così come alcuni concetti chiave della teoria postcoloniale e reinterpreta i significati della morte, dell'utopia e della sessualità divina come parte delle nuove prospettive teoriche relative al costituirsi del discorso del potere. Avvalendosi di alcuni complessi registri della soggettività corporea - la violenza, la meraviglia, il riso - Mbembe rivede le categorie di oppressione e resistenza, autonomia e sottomissione, stato e società civile, che hanno caratterizzato lo sviluppo della teoria sociale alla fine del ventesimo secolo.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.