Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Bianchi (cur.)

Incontro degli opposti e cura del dolore nelle pratiche meditative

Incontro degli opposti e cura del dolore nelle pratiche meditative

Jacques Vigne

Libro: Copertina morbida

editore: MC Editrice

anno edizione: 2018

pagine: 112

All'interno di noi così come fuori di noi, le divisioni sono presenti e diventano spesso motivo di sofferenza; abitiamo in un corpo asimmetrico, dovuto alla nostra anatomia, con un costante squilibrio delle lateralità, una condizione di disagio che si ripercuote all'esterno, alimentando il malessere. Jacques Vigne, medico psichiatra e profondo conoscitore delle tradizioni spirituali orientali, ci guida a fare esperienza del nostro corpo sottile e a renderci conto delle asimmetrie che lo abitano. Che la parte femminile all'interno di noi cerchi la parte maschile e viceversa è motivo di tensione: occorre soddisfare questa esigenza e praticare l'unione attraverso la confluenza dei canali di energia. Stimolando l'attenzione alla percezione delle emozioni, viene suggerita una "mappa degli opposti" da disegnare sul corpo e su cui intervenire per riportare equilibrio. Le pratiche fanno riferimento alle antiche tradizioni del Raja Yoga e dello Svara Yoga ma ne rappresentano una originale variazione grazie al confronto con la ricerca scientifica. Il libro, contiene inoltre la trascrizione di tre meditazioni guidate, una di queste riguarda in modo specifico la cura del dolore.
19,00

La pubblica amministrazione di fronte all'Europa

La pubblica amministrazione di fronte all'Europa

Libro

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 1998

pagine: 502

25,00

Lasciare che il viaggio accada. Lampi sull'altrove

Lasciare che il viaggio accada. Lampi sull'altrove

Libro

editore: MC Editrice

anno edizione: 2002

pagine: 118

«Il viaggio deforma più che formare. E' insieme movimento e introspezione. Probabilmente è la strada più lunga che porta da sé a sé». Da questa consapevolezza si dipana il percorso offerto in questo libro, nove viaggi nel nostro desiderio di "altrove" attraverso le voci di donne e uomini, artisti, letterati, poeti e viaggiatori, del passato e del presente, che ne segnano e ritmano i sentieri. Un invito a lasciar scorrere l'essenza del viaggio, ma anche un insieme di riflesioni sul presente del turismo.
13,50

Ricette di vita

Ricette di vita

Libro

editore: Bonomi

anno edizione: 2018

Un libro di cucina, ricco di ricette della tradizione piemontese e veneta. Un diario di esperienze e ricordi di una vita trascorsa tra amori, amicizie e parentele. Una donna già avanti negli anni racconta alla sua nipotina come si viveva nell'Italia del Ventennio e del secondo dopoguerra, attraverso le avventure della sua non sempre convenzionale famiglia. Un testo che ci trasporta indietro nei decenni, in quel 1900 che oramai ci appare in bianco e nero.
10,00

Zig zag. Culture e pratiche di ecoturismo

Zig zag. Culture e pratiche di ecoturismo

Libro

editore: MC Editrice

anno edizione: 2005

pagine: 160

13,50

I progetti di sviluppo del management nei paesi in transizione

I progetti di sviluppo del management nei paesi in transizione

Libro: Copertina morbida

editore: Il Ponte Vecchio

anno edizione: 2005

pagine: 216

20,00

Lo storico e la politica: scritti giornalistici (1945-1961)

Lo storico e la politica: scritti giornalistici (1945-1961)

Giorgio Spini

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2007

pagine: 320

Il volume raccoglie gli scritti pubblicati tra il 1945 e il 1961 dall'illustre storico fiorentino Giorgio Spini. Attraverso di essi si ripercorrono le principali vicende del Paese e l'impegno politico-civile dell'autore, a partire dagli anni conclusivi della sua esperienza politica azionista, fino agli inizi degli anni Sessanta, pochi mesi prima della formazione di quel governo Fanfani che, nato nel febbraio 1962 con l'appoggio esterno del Partito socialista, preparò il Paese alla svolta di centrosinistra. 29 degli articoli esposti uscirono tra l'ottobre 1945 ed il maggio 1947 sul "Non Mollare", organo regionale del Partito d'azione diretto da Tristano Codignola e pubblicato a Firenze tra il settembre 1945 e il luglio 1947; 9 apparvero tra il gennaio 1953 e l'ottobre 1957 su "Nuova Repubblica", organo ufficiale del Movimento di Unità popolare edito a Firenze tra il gennaio 1953 e l'ottobre 1957, che vide l'alternarsi nel proprio Comitato direttivo Tristano Codignola, Piero Caleffi, Paolo Vittorelli, Ferruccio Parri, Giuseppe Faravelli, Ugo Guido Mondolfo e Antonio Greppi; 16 furono pubblicati tra il settembre 1945 e il settembre 1961 su "Il Ponte", la rivista fondata da Piero Calamandrei nel 1945. Gli argomenti trattati sono molteplici, dalla politica alla storia, dalle vicende personali dell'autore a episodi di guerra, dalla scuola e dall'insegnamento al rapporto Stato-Religione.
22,00

Le omelie di don Lino Mancini

Le omelie di don Lino Mancini

Lino Mancini

Libro: Copertina morbida

editore: Stilgraf

anno edizione: 2008

pagine: 464

15,00

Scritti sulla Resistenza (1954-1980)

Scritti sulla Resistenza (1954-1980)

Carlo Francovich

Libro: Copertina morbida

editore: Polistampa

anno edizione: 2009

pagine: 272

Sono pubblicati 30 saggi sulla Resistenza e su alcuni dei suoi più importanti protagonisti, redatti da Carlo Francovich tra il 1954 e il 1980. Grande studioso e storico, Francovich offre attraverso queste pagine un prezioso contributo sui temi dell'antifascismo e della Resistenza. La stampa a Firenze dall'armistizio alla liberazione, l'omicidio di Giovanni Gentile, le esecuzioni sommarie in Toscana sotto la R.S.I., la collaborazione internazionale nella Resistenza, il delitto Matteotti: sono solo alcuni argomenti. Tra i molti personaggi ritratti o ricordati citiamo Vieri Nannetti, Roberto Battaglia, Carlo Rosselli, Nello Traquandi, Foscolo Lombardi, Ottorino Orlandini, Roberto Bolaffio.
18,00

Archivio dell'istituto storico della Resistenza in Toscana

Archivio dell'istituto storico della Resistenza in Toscana

Libro

editore: Polistampa

anno edizione: 2011

La pubblicazione descrive la storia dell'Istituto Storico della Resistenza in Toscana e il suo archivio. L'Istituto promuove lo studio dell'antifascismo e della Resistenza e, più ampiamente, la conoscenza della storia contemporanea italiana; raccoglie, ordina e conserva tutti i documenti, i cimeli, le pubblicazioni nonché le testimonianze riguardanti l'antifascismo, la Resistenza e gli aspetti della storia della società contemporanea che vi si ricollegano; custodisce e amplia il proprio patrimonio archivistico-librario, l'emeroteca e la videoteca, permettendone la consultazione. Inoltre l'Isrt promuove studi, ricerche e manifestazioni culturali, cura pubblicazioni monografiche e periodiche e promuove corsi di formazione e aggiornamento. Gli attuali 114 fondi archivistici rendono l'Istituto uno dei più importanti. Il patrimonio documentario, incrementatosi costantemente nel corso degli anni, è frutto di donazioni, acquisti e concessioni in comodato sia da parte di associazioni che di privati, e si completa di una ricca fototeca e di un'ampia collezione di manifesti e volantini.
2,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.