Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di M. Bettalli

Guerre ed eserciti nell'antichità

Guerre ed eserciti nell'antichità

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2019

pagine: 504

La guerra nell'antichità, considerata nel più largo contesto sociale, politico, economico e culturale, è l'oggetto di questo volume. L'evoluzione dell'istituzione militare nella Grecia antica, dall'oplita alla falange macedone, con i suoi combattenti per terra, ma senza dimenticare la guerra navale. Le guerre e i combattenti della grande tradizione della Roma antica, le trasformazioni dell'esercito romano, lo stretto rapporto - a quell'epoca - fra servizio, o mestiere, militare e cittadinanza politica, dai primi regni alla vicenda dell'Impero, sino alla decadenza finale e alla conclusiva anarchia militare. Un'antichità militare, analizzata e raccontata dai migliori specialisti, che sembra lontana nel tempo, ma che parla anche alla nostra contemporaneità.
28,00

Ricordare la guerra. Memorialistica e conflitti armati dall'antichità a oggi

Ricordare la guerra. Memorialistica e conflitti armati dall'antichità a oggi

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 197

Scrivere di guerra, della guerra cui si è partecipato, ha una lunghissima tradizione storica. Cercare di comprenderla solo all'interno delle partizioni tradizionali che gli storici si sono dati per il proprio mestiere (storia antica, medievale, moderna, contemporanea) non sempre aiuta a cogliere le continuità e le discontinuità di questo fortunato genere letterario. Il volume individua un filo rosso che lega esperienze letterarie lontanissime, che si snodano lungo un arco di 2.500 anni. Gli uomini che hanno redatto i testi analizzati nel libro ritengono che la guerra sia stata un'esperienza centrale nella loro vita, e degna di essere raccontata: il primo dato che emerge, banale quanto si vuole, è che sono dei sopravvissuti a tale esperienza, e questa è già una selezione che li accomuna. Perché l'eccezionalità della guerra, di qualunque guerra, è un dato ineludibile, che porta coloro che sono in grado di raccontarla a sentire spesso il bisogno di farlo.
22,00

La difesa di una città assediata

La difesa di una città assediata

Enea Tattico

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 1991

pagine: 368

28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.