Libri di M. Bellandi
La coscienza di luogo nel recente pensiero di Giacomo Beccatini
Libro: Copertina morbida
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2017
pagine: 157
Questo libro, nato "in corso d'opera", raccoglie molte delle presentazioni pubbliche del libro di Giacomo Becattini "La coscienza dei luoghi. Il territorio come soggetto corale", pubblicato da Donzelli nel 2015. In esse una grande passione teorica, metodologica, di prospettive concrete e anche di critica ha attraversato gli interventi, dal momento che il testo di Becattini ha sollevato problemi di grande rilievo, per le prospettive dello sviluppo locale, proiettandole sul futuro stesso delle società umane in un periodo di crisi e di grande incertezza sulle vie globali da percorrere. La ricchezza, la pluralità di accenti e la profondità del dibattito che si è sviluppato assicurano alla raccolta una "vita propria" anche rispetto al libro d'origine. La scomparsa di Becattini, avvenuta proprio mentre si concludeva l'editing del volume, lascia un enorme vuoto ma stimola ancor più al dibattito su questo affresco, dipinto a più mani sulla traccia della sua recente opera.
Tartarughe sorprese
Andrea Tamberi
Libro
editore: C'era una Volta
anno edizione: 2016
pagine: 56
Tornano le tartarughe sorprese con questa seconda edizione per continuare la loro "mission" benefica e di sensibilizzazione per le malattie rare. Ogni favola ha il suo elemento magico. Questa favola è magia e non si rivolge solo ai piccoli lettori ma anche all'adulto, che nel tempo può perdere la "leggerezza delle ali di farfalla". Al centro della favola la diversità come limite per chi la percepisce e l'amore fraterno come valore universale e sostegno morale, che con questo libro diventa anche concreto, per aiutare chi vive nell'isolamento della malattia e nella lotta quotidiana che ne deriva. Il libro ha finalità didattica, educativa, ludica, sociale e benefica. I diritti d'autore sono interamente devoluti a: A.I.LA. Associazione Italiana Lafora in memoria di Daniela.
Scritti sulla Toscana. Volume 3
Giacomo Becattini
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2007
pagine: 266
Gli Scritti sulla Toscana riproducono la parte essenziale degli studi e degli interventi sull'economia e sulla società toscana di Giacomo Becattini, professore emerito di Economia politica nell'Università di Firenze. Coprendo un arco temporale di mezzo secolo e un vasto arco tematico, da un punto di vista di riconosciuto rilievo, i quattro volumi integrano utilmente i corsi di Storia contemporanea della regione. Il terzo volume, Nella mischia. Il confronto delle idee (1970-2006), a cura di Marco Bellandi, ci mostra i problemi della diffusione ed affermazione di un punto di vista nuovo in un ambiente scientifico e politico diversamente orientato.
Il fiume delle perle. La dimensione locale dello sviluppo industriale cinese e il confronto con l'Italia
Libro: Libro in brossura
editore: Rosenberg & Sellier
anno edizione: 2005
pagine: 349
Una dei luoghi più dinamici dell'industria globale contemporanea ci aiuta a capire la nuova industria cinese: l'area del Delta del Fiume delle Perle, complessa architettura sociale, economica e industriale, tra le metropoli di Hong Kong, Shenzen, Macao e Guangzhou (cioè Canton). Gli autori dedicano particolare attenzione alle città specializzate industriali di quest'area. lì loro sviluppo è frutto di complicate e a volte contraddittorie combinazioni tra intervento pubblico e forze di mercato, strategie di impresa e politiche industriali, dinamiche locali, nazionali e transnazionali. L'analisi si volge poi al confronto con il made in Italy e offre un contributo al dibattito italiano sulla sfida competitiva con la Cina. Il volume raccoglie alcuni dei contributi elaborati da docenti e ricercatori di diverse università italiane nell'ambito del "China and ltaly Research and Learning Project". Si tratta di un progetto che ha potuto contare sul supporto di istituzioni in Italia e in Cina, che si è sviluppato anche grazie al confronto con ricercatori cinesi, e che oggi continua le proprie attività con c.MET-05, centro interuniversitario fra gli atenei di Ferrara e di Firenze e del politecnico delle Marche