Libri di M. Baioni
Mezzano nel '900
Andrea Casadio, Elena Rambaldi, Enrica Cavina
Libro: Copertina morbida
editore: Il Ponte Vecchio
anno edizione: 2017
pagine: 432
Archeologia e intercultura. Integrazione culturale attraverso l'educazione al patrimonio archeologico
Libro
editore: Vannini
anno edizione: 2013
pagine: 130
Nel libro sono raccolti gli atti del corso di formazione "Archeologia e intercultura. Integrazione culturale attraverso l'educazione al patrimonio archeologico" (Brescia, Sala Piamarta, novembre-dicembre 2009) ideato e organizzato da Ma_net, Rete dei Musei Archeologici di Brescia, Cremona e Mantova. L'idea del corso fondava sulla considerazione che il museo archeologico, nato dall'esigenza di conservare il passato a favore delle generazioni future, risente fortemente della complessità e delle contraddizioni della società moderna. Proprio la sua missione educativa, volta a comunicare idee e concezioni di vita inesorabilmente lontane nel tempo, lo rende d'altro canto luogo ideale per il confronto e la mediazione culturale. In questo testo è fornito un quadro delle linee guida, dei concetti base e delle buone pratiche in corso nell'Italia settentrionale, non limitandosi strettamente a quelle di ambito archeologico, ma aprendosi al confronto con i musei etnografici, affini tra l'altro per la tipologia di parte dei materiali esposti e per il legame particolarmente sentito col territorio di riferimento.
Bell Beaker in everyday life. Proceeding of the 10th meeting «Archèologie et Gobelets» (Florence-Siena-Villamora sul Clisi, May 12-15, 2006)
Libro: Libro in brossura
editore: EDIFIR
anno edizione: 2008
pagine: 416
Le società di mutuo soccorso in provincia di Ravenna
Libro: Copertina morbida
editore: Longo Angelo
anno edizione: 2005
pagine: 192
Memorie scolpite. Itinerari tra i monumenti alla Resistenza nella provincia di Arezzo
Libro
editore: Maschietto Editore
anno edizione: 2000
pagine: 80
Patria mia. Scritture private nell'Italia unita
Libro: Copertina morbida
editore: Il Mulino
anno edizione: 2011
pagine: 326
1848-1911. Decenni cruciali per la storia nazionale: dalla prima guerra d'indipendenza all'anno in cui si celebra il cinquantenario dell'unità, e si avvia la campagna coloniale per la conquista della Libia. L'Archivio di Pieve offre, attraverso le voci dei suoi diari, il suo sguardo su quest'arco di tempo. Il racconto di un capo brigante che si sofferma sugli anni 1861-1862; quello del patriota garibaldino che vive nel culto dell'eroe dei due mondi ricordando le battaglie alle quali ha partecipato come giovane volontario; le memorie di un ispettore scolastico piemontese che, nell'Italia appena unita, si muove in varie sedi disegnando un quadro d'epoca puntuale e prezioso, i racconti delle guerre di indipendenza dal punto di vista di chi le ha combattute; l'epistolario di una contessa milanese che segue il suo amato nel sud Italia dove questi, ufficiale dei bersaglieri, è impegnato a sedare il brigantaggio; la vita agiata e i viaggi di artisti d'epoca, tenori, musicisti e scultori, quella grama di poveri emigranti che lasciano la loro terra in cerca di fortuna, il racconto di religiosi e proprietari terrieri, magistrati e militari in carriera. Sullo sfondo, figure illustri Mazzini, Radetzky, Leopoldo II di Lorena, Umberto I, Turati, Ferdinando II e Francesco II di Borbone, Vittorio Emanuele II, Garibaldi, Pio IX, Nino Bixio, Ciro Menotti, Francesco Crispi, Alfonso La Marmora, Felice Cavallotti: gli uomini della storia visti da uomini nella storia.