Libri di M. Baccianini
L'impero che non c'è. Geopolitica degli Stati Uniti d'America
David Polansky
Libro: Copertina morbida
editore: Guerini e Associati
anno edizione: 2005
pagine: 227
Esperto di politica estera americana, collaboratore della rivista "Limes", David Polansky offre una sintesi di taglio storico-geopolitico della politica estera americana. Il lettore scoprirà così che è diversa da come se la immaginava, soprattutto a causa delle sue diverse premesse culturali.
I palestinesi. La genesi di un popolo
Baruch Kimmerling, Joel S. Migdal
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 2002
pagine: 512
Saggio sulla storia politica e sociale dei palestinesi. Questa seconda edizione, aggiornata appositamente per il pubblico italiano con una nuova introduzione, due nuovi capitoli e un'ampia e dettagliata cronologia, giunge sino alle drammatiche vicende di questi ultimi mesi. Gli autori descrivono la fisionomia di un popolo al centro del conflitto più mutevole del nostro tempo, con particolare attenzione ai fattori sociali ed economici lungo cui si è sviluppata la sua storia. La tesi di fonda è che il problema palestinese sia legato al problema abraico: la storia ha unito i due popoli e i loro movimenti nazionali e solo il reciproco riconoscimento e soddisfacimento delle più profonde aspirazioni può garantire una pace durevole.
Ripensare Shakespeare. Questioni di critica contemporanea
Brian Vickers
Libro
editore: Sansoni
anno edizione: 2001
pagine: 698
Cosa pensa la critica letteraria contemporanea delle figure di Otello o di Amleto? Il lettore che volesse trovare una risposta si troverebbe disorientato non solo dalla vastità dei materiali, ma anche dalla pluralità delle tesi contrastanti di scuole di pensiero diverse, ognuna delle quali cerca di appropriarsi di Shakespeare per corroborare la propria ideologia o teoria critica. E' questo il nucleo attorno al quale ruota l'analisi di Vickers. In questo volume l'autore passa in rassegna importanti correnti sorte nell'ambito del post-strutturalismo (decostruzione, femminismo, neostoricismo e materialismo culturale), oltre all'approccio psicanalitico, a quelli ispirati al cristianesimo e al marxismo.
Oltre il velo. La donna nell'Islam da Maometto agli ayatollah
Leila Ahmed
Libro
editore: La Nuova Italia
anno edizione: 1999
pagine: 330
La nuova questione sociale. Ripensare lo Stato assistenziale
Pierre Rosanvallon
Libro
editore: Edizioni Lavoro
anno edizione: 1997
pagine: 160
Le illusioni della medicina. La prevenzione come alibi
Norbert Bensaïd
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1997
pagine: 276
"L'appello è di far recuperare alla medicina la dimensione umana che ha perduto e di rendere i medici più critici e meno disponibili ad affidarsi alla semplice meccanica del computer e ai dogmatismi mentali". Giuliano Ferrieri, "L'Europeo".

