Libri di M. Angela Previtera
Villa Carlotta. L'incanto della natura incontra il fascino dell'arte
M. Angela Previtera
Libro: Libro in brossura
editore: MeetMuseum
anno edizione: 2019
pagine: 128
La guida illustra in lingua italiana il parco botanico e il giardino di Villa Carlotta, sul lago di Como. Itinerario per immagini con cartina, suggerimenti per la visita e i numeri del giardino e del museo.
Mario Carrieri. Amata bellezza. Fiori e visioni a Villa Carlotta. Ediz. italiana e inglese
Paolo Vanoli, Giovanni Chiaramonte, M. Angela Previtera
Libro: Libro in brossura
editore: Nexo
anno edizione: 2018
pagine: 64
Con la mostra "Mario Carrieri. Amata bellezza. Fiori e visioni a Villa Carlotta", il Museo di Villa Carlotta ospita un protagonista della fotografia italiana, Mario Carrieri. Una serie di opere di grande formato presenta gli esiti dell'incessante lavoro di ricerca a cui si dedica da molti decenni, concentrandosi su un soggetto che rispecchia una delle anime di Villa Carlotta: i fiori. Nello sguardo di Carrieri, un tema all'apparenza tradizionale come quello dei fiori si trasforma in una riflessione sul nodo inestricabile che lega la bellezza alla coscienza della sua caducità. Su grandi palcoscenici i fiori-attori interpretano una visionaria tragedia di Shakespeare sull'eterna fragilità della bellezza e sul suo dolore senza fine, inondati da una luce spietata che ne scolpisce le forme con muta partecipazione e le proietta in una dimensione di pathos universale.
Dipingere al femminile 1840-1940. Storia e immagini di donne pittrici tra la Brianza e il Lario
M. Angela Previtera, Sergio Rebora
Libro: Libro rilegato
editore: Cattaneo
anno edizione: 2015
pagine: 248
Il Novecento verso il contemporaneo. Luoghi e tendenze dell'arte tra il Lario e la Brianza
M. Angela Previtera, Sergio Rebora
Libro: Libro rilegato
editore: Cattaneo
anno edizione: 2015
pagine: 208
Francesco Capiaghi un maestro di paesaggio dell'800
M. Angela Previtera
Libro: Copertina morbida
editore: Nexo
anno edizione: 2015
pagine: 132
Prima monografia dedicata all'artista Francesco Capiaghi (Como, 1831-1898) attivo nel corso dell'Ottocento come pittore di paesaggio, fotografo, litografo e maestro di disegno. Il catalogo riccamente illustrato con duecento immagini a colori e bianco e nero, è uno strumento che ricostruisce la vicenda artistica e biografica del pittore con un accurato regesto delle opere, oltre 100, e materiali documentari inediti. Francesco Capiaghi dopo avere frequentato l'Accademia di Brera a Milano segue inizialmente i modelli proposti da Giuseppe Bisi e Giuseppe Canella per orientare poi le sue ricerche in direzione di un naturalismo sincero ispirato ai modelli proposti da Gaetano Fasanotti e Giovan Battista Lelli. Partecipa alle esposizioni nazionali italiane della seconda metà del XIX secolo e si dedica alla ripresa del paesaggio della Brianza e del lago di Como, come pittore soldato prende parte agli eventi risorgimentali e unitari delineando poi sulla tela i momenti salienti della Resa degli austriaci durante le Cinque giornate comasche e della battaglia di San Fermo del 1859.
Novecento sul lago di Como. Pittura tra acque e monti
M. Angela Previtera, Serena Bertolucci, Maria Fratelli
Libro: Libro in brossura
editore: Nexo
anno edizione: 2013
pagine: 96
Il catalogo presenta al pubblico per la prima volta una selezione significativa di opere, provenienti da una cospicua e importante collezione privata, dedicate alla raffigurazione del Lago di Como nel corso dei primi decenni del Novecento. Il cui filo conduttore è il paesaggio lariano. Anche la scelta degli artisti rappresentati segue questa direzione privilegiando i maestri attivi sulle sponde del lago di Como fino agli anni Cinquanta del Novecento con una attenzione particolare alle figure di Baldassare Longoni e Ugo Bernasconi, alla presenza sull'isola Comacina di una nutrita schiera di artisti gravitanti intorno all'Accademia di Brera di Milano. E ancora di Achille Funi a Rovenna e Sironi a Bellagio, di Rho e Carla Prina a Como. Accanto alle personalità più note operano però sul territorio artisti il cui impegno e risultato non si discostano da quelle dei maestri più affermati da Vincenzo Schiavio a Luigi Binaghi, da Paolo Discacciati a Eligio Torno e Piero Saibene, da Daniele Fontana a Achille Zambelli.
Enrico Francioli (1814-1886). Sacro e profano
M. Angela Previtera, Gianni Pizzigoni
Libro: Libro in brossura
editore: Nexo
anno edizione: 2012
pagine: 96
La vita e le opere del pittore Enrico Francioli, allievo dell'Accademia di Brera a Milano e presente alle esposizioni artistiche del capoluogo lombardo fino al trasferimento a San Pietroburgo dove lavora al servizio degli zar e realizza importanti decorazioni per il palazzo di Tsarskoe Selo 1859-1860. Rientrato in Italia la sua attività si svolge in prevalenza sul Lago Maggiore, a Intra e Bureglio di Vignone suo paese natale. Realizza dipinti di soggeto storico e notevoli dipinti murali per le chiese del Verbano.