Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luisa Pascucci

Diritto all'unità familiare dello straniero e «nuovi» modelli di convivenza

Diritto all'unità familiare dello straniero e «nuovi» modelli di convivenza

Luisa Pascucci

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2023

pagine: 144

Il diritto al ricongiungimento familiare - una delle principali declinazioni del più ampio diritto all'unità familiare - consente allo straniero che soggiorna regolarmente in uno Stato diverso da quello di origine di essere raggiunto dai familiari provenienti da altri Paesi. È oggetto di una disciplina estremamente variegata, che non si esaurisce ad un solo livello normativo, ma che coinvolge fonti statali e sovranazionali. Lo studio indaga se - e a quali condizioni - rilevino, nella cerchia dei "familiari" ammessi al ricongiungimento, le "nuove" forme di convivenza introdotte dalla l. 76/2016, nonché le unioni non coniugali di diritto straniero ed i matrimoni same-sex contratti all'estero. Data, invero, la mancanza di adeguamento alla novella delle normative in materia di immigrazione e di libera circolazione dei cittadini europei e dei loro familiari in territorio U.E., ed attese le molte zone lasciate in ombra dalla stessa legge 76/2016, residua all'interprete un delicato compito di (ri)composizione ed integrazione di un quadro normativo tutt'altro che coordinato e completo, a pena di minare l'esercizio di un diritto fondamentale della persona.
22,00

Usura e oneri eventuali

Usura e oneri eventuali

Luisa Pascucci

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2019

pagine: 168

A distanza di oltre venti anni dall'entrata in vigore della l. 7 marzo 1996, n. 108 ('Disposizioni in materia di usura') è ancora fortemente discusso quali voci di costo rientrino nel sindacato anti-usura. In particolare, il volume indaga la rilevanza usuraria dei c.d. oneri eventuali, ossia gli oneri economici che il prenditore deve all'intermediario non già per effetto della sola conclusione del contratto, ma al verificarsi – nel corso di svolgimento del rapporto – di fatti futuri ed incerti. A questo riguardo, il dibattito dottrinale e giurisprudenziale è senz'altro prevalentemente attestato sugli interessi moratori, mentre sensibilmente meno indagate – specie in seno alla giurisprudenza di legittimità – la penale da ritardo/inadempimento e la commissione di estinzione anticipata; ben nota, invece, l'evoluzione amministrativa, normativa e giurisprudenziale che ha interessato la commissione di massimo scoperto, pur di recente interessata da un pronunciamento delle Sezioni Unite potenzialmente in grado di influenzare la querelle anche rispetto agli altri costi eventuali, primi fra tutti gli interessi moratori. Pur non trascurando le diversità strutturali e/o funzionali intercorrenti tra l'una e l'altra species, l'autrice predilige un approccio che miri a ricondurle a una considerazione il più possibile unitaria, sotto il profilo dei presupposti di integrazione dell'eventuale usurarietà, dei correlativi metodi di calcolo e delle conseguenze rimediali.
20,00

Ritrattazione della volontà risolutoria e reviviscenza del contratto

Ritrattazione della volontà risolutoria e reviviscenza del contratto

Luisa Pascucci

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2013

pagine: 336

37,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.