Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luisa Marilotti

Amministrative sarde 2017. La doppia preferenza di genere, risultati e prospettive

Amministrative sarde 2017. La doppia preferenza di genere, risultati e prospettive

Maria Francesca Mandis, Luisa Marilotti

Libro: Libro in brossura

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 2021

pagine: 48

Questo lavoro si è concluso nel mese di ottobre 2017. In quella data non era stata ancora approvata, nel Consiglio regionale sardo, la norma sulla doppia preferenza di genere, richiesta a gran voce da numerosi movimenti femminili. Il loro pressing continuo, cui la stampa sarda ha dato grande risalto, ha contribuito a sensibilizzare i consiglieri regionali che, in data 21 novembre 2017, hanno finalmente modificato la legge statutaria elettorale, inserendo la norma della doppia preferenza di genere, con 49 voti a favore e solo 2 contrari, nonostante la richiesta di voto segreto. Dall'analisi condotta da Maria Francesca Mandis e Luisa Marilotti sul voto alle elezioni amministrative sarde dell'11 giugno 2017 emergono spunti molto interessanti. Il più significativo: lo studio ci mostra che le misure antidiscriminatorie applicate alle ultime amministrative in Sardegna sono riuscite a generare una spinta notevole verso il cambiamento della composizione degli organi elettivi locali. È sufficiente richiamare il dato elaborato dalle Autrici: nei 15 Comuni superiori ai 5000 abitanti, dove si è votato col meccanismo della doppia preferenza, le consigliere elette sono state 109, ovvero il 42,58% degli eletti! Un passo in avanti non da poco, se si considera che alle comunali del 2012, senza la doppia preferenza, le consigliere superavano di poco, a livello nazionale, il 20% degli eletti. Certamente, non tutto è perfetto, se si considera che, in particolare, negli stessi Comuni è stata eletta solo una donna sindaco su 15, un risultato ben lontano da quell'idea di equilibrio tra i generi in politica che il principio di parità richiede. Presentazione di Carmina Conte. Prefazione di Andrea Deffenu.
10,00

Amministrative sarde 2019. La doppia preferenza di genere, risultati e prospettive

Amministrative sarde 2019. La doppia preferenza di genere, risultati e prospettive

Luisa Marilotti

Libro: Libro in brossura

editore: Carlo Delfino Editore

anno edizione: 2019

pagine: 56

Più donne nei Consigli, nelle Giunte e nelle liste elettorali. Le amministrative sarde del 2019 segnano un consolidamento e una avanzata della rappresentanza paritaria nelle istituzioni municipali. Un piccolo segnale di ottimismo soprattutto perché sono andate alle urne città importanti nel contesto isolano, dove le donne stanno occupando maggiori spazi nella gestione della cosa pubblica. Questo lavoro è il proseguimento dello studio sulle amministrative sarde del 2017. Già in quello studio era emerso come le donne avessero più che raddoppiato, rispetto alle precedenti elezioni, la loro presenza nei Consigli comunali, avvalendosi della norma sulla doppia preferenza. A due anni da quella esperienza, si è voluto verificare l'andamento di questo trend, seppur riferito ad Enti locali di ben più ampia rilevanza e dimensione demografica. Lo studio, sulla base di una ampia e circostanziata analisi di dati, ha rilevato che le amministrative sarde del 2019 segnano un complessivo consolidamento e una avanzata della rappresentanza femminile nelle istituzioni municipali. Un segnale di ottimismo, in quanto le donne stanno occupando maggiori spazi nella gestione della cosa pubblica. Un maggiore posizionamento, da parte delle donne, nei Comuni più grandi è pertanto un dato rilevante in quanto, generalmente, la presenza femminile è inversamente proporzionale al livello istituzionale. È principalmente questo il risultato di questo studio incentrato sull'analisi del dopo voto nelle elezioni amministrative sarde del 2019, in chiave di genere nella rappresentanza politica e istituzionale.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.