Libri di Luisa Doplicher
Noi siamo elettrici. Corpi, bioelettricità e il futuro della vita
Sally Adee
Libro: Libro in brossura
editore: Il Saggiatore
anno edizione: 2025
pagine: 400
Tutti gli organismi viventi sono attraversati dall’elettricità: per quanto possa sembrarci strano, muscoli, ossa, pelle e nervi possiedono una carica in grado di trasmettere messaggi e impulsi ad altri organi e di riceverli dall’ambiente circostante. Noi siamo elettrici ci porta a scoprire questo innovativo campo di ricerca, mostrandoci in che modo potrebbe rivoluzionare la medicina e il nostro intero futuro. La bioelettricità è più antica del sistema nervoso e sostiene ogni nostra azione, dalla più semplice alla più complessa. La storia del suo studio è però travagliata: già nel Settecento Luigi Galvani aveva dimostrato la presenza di potenziale elettrico all’interno dei tessuti animali, ma le confutazioni di Alessandro Volta e dei suoi successori relegarono quelle ricerche al di fuori del dibattito scientifico, alla mercé di ciarlatani e prestigiatori; solo nel XX secolo alcuni scienziati visionari hanno restituito serietà a questi studi. Sally Adee ci racconta l’appassionante percorso che ha condotto alla definizione dell’«elettroma», tra esperimenti sul cervello dei calamari e studi sul funzionamento degli ioni, arrivando fino alle più recenti scoperte nel settore delle neuroscienze. Comprendere e controllare il codice bioelettrico sarà infatti cruciale per settori medici quali il ripristino della memoria e il rallentamento dell’invecchiamento, la rigenerazione di organi e arti, e perfino la cura del cancro. Quest’opera è un viaggio emozionante nella misteriosa energia che abita il nostro corpo e nelle sue incredibili potenzialità: perché la scossa che illuminerà un avvenire migliore per tutti potrebbe partire proprio dal profondo delle nostre cellule.
Il mio viaggio spaziale. Le mie memorie. L'autobiografia della donna che ci portò sulla Luna
Katherine Johnson
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2023
pagine: XVI-240
"Il mio viaggio spaziale" sono le memorie di una donna dalla storia straordinaria che ha navigato su un terreno razziale difficile con la grinta necessaria per realizzare un sogno e ispirare le generazioni future. Morta nel 2020 a 101 anni, vissuta nell'America dell'apartheid, fra discriminazioni di razza e genere, in questa autobiografia Katherine Johnson condivide il suo viaggio personale di bambina prodigio dalle montagne del West Virginia fino alla NASA, dove ha contribuito ai programmi Apollo, Space Shuttle e alle prime missioni su Marte. “Nella mia vita ho contato di tutto. Dai gradini della chiesa, al numero di posate e piatti che ho lavato… Tutto ciò che si poteva contare, l’ho contato.” Considerata più affidabile di un computer, fu lei a calcolare come lanciare un veicolo spaziale nell’orbita della Luna.
Quanto è reale la matematica? Come domande semplici conducono a verità profonde
Eugenia Cheng
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2024
pagine: 320
Perché 1+1 = 2? Perché -(-1) = 1? Perché 2+4 = 4+2? E quanto è davvero reale la matematica? Le risposte di Cheng a queste domande non chiamano in causa solo la comprensione della matematica in sé, ma anche l'esperienza personale dell'autrice con la trasmissione del sapere matematico, sia come studente che come insegnante. "Quanto è reale la matematica?" aiuta i lettori a capire le domande che spingono i matematici di professione e incoraggia le persone a vedere il valore della matematica nella propria vita. Science News. Un generoso tour della matematica per tutti coloro che, istintivamente, sono meno propensi a dire "Dammi solo la risposta" e più portati a domandare "Aspetta, ma perché è così?". Scritto con intelligenza e passione, il libro è un elogio dello spirito curioso e creativo del pensiero matematico e ci presenta la matematica sotto una luce in cui mai l'abbiamo vista prima, rivelando come profonde intuizioni possano emergere dalle fonti più improbabili.
L'arte della statistica. Cosa ci insegnano i dati
David Spiegelhalter
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2020
pagine: XXIV-320
Nei secoli la statistica ha svolto un ruolo di primo piano nella comprensione scientifica del mondo, e quotidianamente ognuno di noi sperimenta in quali innumerevoli modi le affermazioni statistiche determinano la nostra vita o vengono abilmente sfruttate da parte dei media e dei centri di potere. Nell’era in cui i big data si affermano come disciplina fondamentale del mondo dell’economia, della finanza e in tutti gli aspetti della vita politica e sociale, essere consapevoli delle basi della statistica è piú importante che mai. Con questo libro, semplice e autorevole insieme, David Spiegelhalter guida il lettore attraverso i principî essenziali di un universo fondamentale quanto sconosciuto. Partendo da casi particolari della vita di tutti i giorni per introdurre ai concetti generali, Spiegelhalter ci mostra quanto la statistica possa contribuire per esempio a catturare un serial killer prima che colpisca ancora o a individuare il passeggero più fortunato del Titanic o a capire quanto uno screening medico sia veramente necessario. E poi, quanti alberi ci sono sul pianeta? Davvero gli ospedali con più pazienti hanno tassi di sopravvivenza più alti?
Volando si impara. Scoprire la scienza mentre si viaggia in aereo
Brian Clegg
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
pagine: 232
L'intero spettro delle scienze - fisica, matematica, scienze della Terra, biologia, medicina - esplorato con tocco leggero durante l'attesa in aeroporto e poi in volo, prendendo spunto da domande che qualsiasi viaggiatore curioso si può porre. Come funzionano i "metal detector" dei controlli di sicurezza? Come fa un aereo gigantesco ad alzarsi in volo? E perché lassù nel cielo lascia una scia bianca? Perché ci sono tanti tipi diversi di nuvole? C'è vita a 10 000 metri di quota? A quante radiazioni si è esposti durante un volo? E che cosa succede se un fulmine colpisce l'aereo? Che cos'è davvero il "jet lag" e come lo si può "curare"? È vero che, secondo Einstein, volando si rimane più giovani? E perché in cabina non servono mai una tazza di tè decente?
Capire davvero la relatività. Alla scoperta della teoria di Einstein
Daniel F. Styer
Libro
editore: Zanichelli
anno edizione: 2012
pagine: 272
Molti libri divulgativi "danno un'idea" della teoria della relatività; questo invece ne fa comprendere in profondità le basi e le implicazioni. Anziché accontentarvi della parola degli esperti, potrete ricavare in prima persona i risultati curiosi e sorprendenti che hanno reso famoso Einstein: la dilatazione del tempo, la contrazione delle distanze, il paradosso dei gemelli, i buchi neri. Scoprirete che la teoria si può sviscerare senza ricorrere a formule matematiche complicate: per eseguire i calcoli basta conoscere le radici quadrate, grazie anche ai numerosi disegni che illustrano con chiarezza gli esperimenti ideali di Einstein. Il lettore motivato riceverà una ricompensa non da poco: capire davvero, e a fondo, una delle più brillanti costruzioni intellettuali prodotte dalla mente umana.
Le stranezze del clima. Che cosa sta cambiando e perché
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Zanichelli
anno edizione: 2013
pagine: 184
Di cambiamento climatico si sente parlare quasi tutti i giorni, ma il dibattito spesso genera confusione, invece di chiarire che cosa realmente si sa sull'evoluzione del clima. In questo libro i maggiori esperti internazionali riassumono i risultati di decenni di studi scientifici con onestà, rigore e un linguaggio comprensibile a tutti. È veramente in atto un riscaldamento globale? E davvero siamo noi a provocarlo? La risposta in entrambi i casi è sì, e qui troverete i dati che lo dimostrano. Ma quali saranno le conseguenze pratiche del cambiamento del clima? E che cosa possiamo fare per arginarlo? A queste domande gli scienziati per ora possono dare soltanto risposte parziali, ma è importante conoscerle per scegliere in modo informato le strategie per il nostro futuro.
Atomlandia. Viaggio attraverso lo strano (e incredibilmente piccolo) mondo della fisica particellare
Jon Butterworth
Libro
editore: Hoepli
anno edizione: 2019
pagine: XVIII-286
Benvenuti ad Atomlandia, il mondo incredibilmente piccolo della fisica quantistica. Negli ultimi decenni gli scienziati di tutto il mondo hanno lavorato insieme per esplorare i costituenti fondamentali della materia e le forze che governano il loro comportamento. Il risultato è il Modello standard delle particelle elementari: una mappa teorica dei mattoni di base dell’universo. Con la scoperta del bosone di Higgs nel 2012, la mappa delle nostre conoscenze è stata completata e ulteriormente estesa in un nuovo strano territorio. Atomlandia è una guida per esplorare il Modello standard e gli straordinari regni della fisica particellare. Dopo averci ridotto alle dimensioni di una particella subatomica, il pioniere della fisica Jon Butterworth ci fa imbarcare sulla sua nave per un viaggio in cerca di atomi e quark, elettroni e neutrini, e delle forze che plasmano l’universo. Un viaggio straordinario nel mondo dell’invisibile, scoprendo fenomeni bizzarri e meravigliosi, dagli atomi ai buchi neri, fino alla materia oscura e oltre, verso i confini più lontani del cosmo e verso le frontiere della conoscenza umana. Illustrato da mappe che si completano gradualmente per offrire un originale glossario visivo di accompagnamento al viaggio, il libro offre un’introduzione essenziale alla fisica delle particelle.
Zen e multiversi. Un viaggio nella fisica tra monaci e imperatori
Anthony Aguirre
Libro: Libro in brossura
editore: Raffaello Cortina Editore
anno edizione: 2020
pagine: 440
Tramite oltre cinquanta koan, stimolanti paradossi della tradizione zen, Anthony Aguirre, fisico di primo piano, conduce il lettore in un viaggio dall’Occidente all’Oriente, tra idee che toccano l’intera profondità ed estensione spaziale e temporale dell’Universo. Aguirre sfrutta questi koan accattivanti (Un granello di polvere potrebbe ospitare una civiltà? In che misura il vostro destino è opera vostra? Chi pulisce l’universo?) per illustrare enigmi cosmici affrontati da giganti della scienza come Aristotele, Galileo o Heisenberg: dal significato della fisica quantistica alla natura del tempo, fino all’origine degli universi multipli. "Zen e multiversi" esplora le curiose lande tra la struttura profonda del mondo fisico e la percezione personale che ne abbiamo, permettendo ai lettori di vivere l’esperienza che Einstein in persona chiamò la “più bella e profonda” in assoluto: la sensazione del mistero.
Stephen Hawking. Storia di un genio
Leonard Mlodinow
Libro: Libro rilegato
editore: Hoepli
anno edizione: 2021
pagine: XVIII-222
Una descrizione di Stephen Hawking: uomo, amico, fisico, nei ricordi di Leonard Mlodinow, per oltre vent'anni suo stretto collaboratore e amico. Nel ritratto originale e personalissimo che emerge dal libro di Mlodinow incontriamo Hawking nelle vesti del genio, che concentra il suo pensiero sugli enigmi del cosmo, sino a formulare una teoria rivoluzionaria dei buchi neri che ha messo in subbuglio la cosmologia e ha spianato la strada a ricerche fisiche del tutto nuove sull’origine dell’universo. Ma anche nelle vesti del collega che, nonostante la malattia lo costringa a esprimere soltanto sei parole al minuto, non lesina questo sforzo pur di rendere spiritosa la conversazione; e ancora nelle vesti dell’amico che riesce a esprimere molte cose anche limitandosi a un’espressione corrucciata, a un sorriso o a una sola alzata di sopracciglio. Mlodinow ci presenta inoltre un Hawking buongustaio, che ama il vino e il curry, un Hawking che esprime i suoi pensieri sull’amore, la morte e la disabilità, e affronta profonde questioni di fisica e filosofia. Un fisico, un amico e soprattutto un uomo a tutto tondo.
Alleno il cervello. Penso come uno scienziato
Alex Woolf
Libro: Libro rilegato
editore: Gallucci
anno edizione: 2022
pagine: 48
Provi una curiosità spontanea verso il mondo? Ti piacerebbe capirlo meglio? In tal caso, potresti occuparti di scienza! I ricercatori ampliano le nostre conoscenze ponendosi domande sul funzionamento di tutto ciò che ci circonda. Di mestiere formulano teorie e le verificano con esperimenti. Tutti gli scienziati, che studino le stelle, i fossili o la mente umana, hanno allenato il proprio cervello a ragionare in maniera logica e creativa. Grazie a questo libro anche tu potrai pensare come una persona di scienza! Età di lettura: da 7 anni.
Alleno il cervello. Penso come un ingegnere
Alex Woolf
Libro: Cartonato
editore: Gallucci
anno edizione: 2022
pagine: 48
Il tuo cervello è un organo straordinario: si sviluppa via via che apprendi cose nuove e puoi allenarlo a pensare in modi originali. Ogni libro di questa collana presenta una professione diversa per darti qualche spunto per i tuoi studi futuri e insegnarti a esercitare la creatività e il ragionamento. Hai mai desiderato costruire un edificio o un macchinario? Ti piace risolvere problemi? In tal caso, potresti diventare un ingegnere! Gli ingegneri progettano e costruiscono dispositivi e strutture per risolvere problemi pratici. Tutti gli ingegneri, che progettino un nuovo tipo di orologio o costruiscano un ponte gigantesco, hanno allenato il proprio cervello a ragionare in maniera logica e creativa. Grazie a questo libro anche tu potrai pensare come una persona esperta di tecnica! Età di lettura: da 7 anni.