Libri di Luis Dapelo
John Henry Newman. La vita (1801-1890)
José Morales Marín
Libro: Libro in brossura
editore: Jaca Book
anno edizione: 2020
pagine: 448
Sono numerosi gli scrittori che hanno voluto delineare i tratti spirituali e l'attività di John Henry Newman. La vita di questo pensatore e teologo di genio, poeta, predicatore, educatore e modello di santità, attraversa tutto l'Ottocento (dal 1801 al 1890) e le sue opere hanno esercitato e continuano a esercitare un influsso potente. All'interno del cattolicesimo la poliedrica attività di Newman fu sprone costante a un rinnovamento interiore aperto a ogni valore autentico e alieno solo da ogni settarismo e da ogni angustia di spirito. Parlare di una tale personalità senza incorrere in quei difetti ed errori che di solito minacciano e impoveriscono la qualità di una biografia è sicuramente un'impresa ardua.
Io non ti ho mai promesso l'eternità
Tununa Mercado
Libro: Libro in brossura
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2011
pagine: 392
"Io non ti ho promesso l'eternità" è la storia della persecuzione e della diaspora di una famiglia ebrea inseguita dall'aggressione nazista. Attraverso questa storia la Mercado, costretta più volte all'esilio (1966-1971 in Francia, 1974 in Messico), per la feroce dittatura istaurata in Argentina, ricostruisce numerosi spazi della memoria narrativa attraverso Germania, Francia, Spagna, Messico, Israele,in una prospettiva che potremmo ben definire "transatlantica". Il fine del progetto letterario della scrittrice è quello di prevenire l'oblio, evitarlo benché questa operazione richieda un consistente supplemento di dolore. La trama della narrazione sminuzzata con ramificazioni, affluenti e rizomi, recupera tutta intera la memoria per proporre un meccanismo salvifico, mettendoci in guardia sui pericoli della strategia dell'oblio che in Argentina, come durante la dittatura hitleriana, ha legittimato le barbarie. "Io non ti ho mai promesso l'eternità" racchiude la volontà di vedere oltre la rigidità dei dogmi e della gratuita mistificazione della negazione di valori, diritti, culture e umanità.
L'onda che si infrange
Reina Roffé
Libro: Libro in brossura
editore: Poiesis (Alberobello)
anno edizione: 2010
Una donna approda in un aeroporto sconosciuto: il luogo o meglio, il "non luogo" è un "posto perfetto per gente senza radici o disgustata dall'assurda entelechia dell'identità." Così inizia "L'onda che si infrange", di Reina Roffè, scrittrice argentina, versatile, accattivante, avvolgente. La storia della donna verrà "ricostruita" attraverso un narratore anonimo, qualcuno che rappresenta la funzione riparatrice della memoria, quella funzione che cerca di neutralizzare l'oblio attraverso i meccanismi del ricordo. Il narratore verrà in possesso del diario che sta scrivendo la donna ed in quell'atto narrativo vedrà la variazione di un romanzo infinito.
Geografia del romanzo
Carlos Fuentes
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 172
Il romanzo è un genere finito, che sopravvive a se stesso? O, al contrario, è destinato a vivere ancora a lungo? Che cosa sarebbe altrimenti quella linfa potente e misteriosa che palpita nelle opere dei maggiori scrittori dell'ultimo secolo? Carlos Fuentes, oltre a essere, con Garcia Marquez e Vargas Llosa, uno dei massimi narratori latinoamericani, è critico e teorico della letteratura. All'inizio di questi libro si interroga sulla morte del romanzo, ma presto si inoltra in una serie di studi brevi e illuminanti sui più significativi romanzieri del mondo intero, da Borges a Kundera, da Calvino a Rushdie. Il romanzo raccontato da Fuentes è un continente vasto e vario, ma entusiasmante, di cui è ora di conoscere la geografia. Carlos Fuentes, nato a Panama nel 1928, è romanziere, critico letterario, giornalista. È stato professore ad Harvard e ambasciatore del Messico in Francia.
L'ombelico della luna
Carlos Fuentes
Libro: Libro in brossura
editore: Net
anno edizione: 2006
pagine: 403
Uno spietato ritratto dell'alta borghesia di Città del Messico nell'era postrivoluzionaria. Fuentes presenta un gruppo di personaggi che sono il simbolo della decadenza della classe privilegiata del paese. Al centro della scena, Ixca Cienfuegos, personaggio misterioso, una sorta di scienziato pazzo che osserva e determina i movimenti dei vari attori. Con la complicità di Dona Teodula, sacerdotessa di una tribù indigena, architetta l'eliminazione del gruppo. Cienfuegos è portatore di un monito: anche i ricchi e i potenti devono soccombere a una forza superiore, l'indomabile spirito del Messico che mina tutte le istituzioni e plasma il destino degli uomini.
Lo scrittore e i suoi fantasmi
Ernesto Sabato
Libro
editore: Meltemi
anno edizione: 2000
pagine: 192
E' un diario zibaldone che raccoglie riflessioni e analisi del grande scrittore argentino sul romanzo moderno e sui suoi protagonisti. La domanda è: come e perché si scrivono finzioni? Da qui si dipanano i pensieri dell'autore su questioni quali la morte del romanzo, la crisi e la purezza dell'arte e sulla condizione dello scrittore.