Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Reina Roffé

L'altro amore di Federico. García Lorca a Buenos Aires

L'altro amore di Federico. García Lorca a Buenos Aires

Reina Roffé

Libro: Libro in brossura

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2016

pagine: 355

In una Buenos Aires colta e festosa, tanghera e scettica, ma allo stesso tempo densa di speranze e progetti avanguardisti e innovatori, Francesca Vallmajor Francis, la mia amica Cesca, la scrittrice minore, occulta, disinteressata alla fama, lettrice severa e sottile saggista, conobbe Federico. La sua “Prefederica Loca”, come lo chiamava a partire dalle tre del mattino, quando, alticci, ridevano l’uno dell’altra, dopo aver riso di se stessi; dopo aver fatto a pezzi tutti gli altri ed erano già nel letto, soffocando le risate sotto le lenzuola, prima di amarsi come fratelli promiscui, quelle notti in cui dormivano insieme perché erano troppo tormentati dai dilemmi interiori per riuscire a separarsi, e avvinti da quel prematuro panico di essere aggrediti dalla solitudine che, chissà, forse non era né più né meno che il tremendo presagio della morte.
18,00

L'onda che si infrange

L'onda che si infrange

Reina Roffé

Libro: Libro in brossura

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2010

Una donna approda in un aeroporto sconosciuto: il luogo o meglio, il "non luogo" è un "posto perfetto per gente senza radici o disgustata dall'assurda entelechia dell'identità." Così inizia "L'onda che si infrange", di Reina Roffè, scrittrice argentina, versatile, accattivante, avvolgente. La storia della donna verrà "ricostruita" attraverso un narratore anonimo, qualcuno che rappresenta la funzione riparatrice della memoria, quella funzione che cerca di neutralizzare l'oblio attraverso i meccanismi del ricordo. Il narratore verrà in possesso del diario che sta scrivendo la donna ed in quell'atto narrativo vedrà la variazione di un romanzo infinito.
15,00

Uccelli rari ed esotici. Cinque racconti di donne straordinari

Uccelli rari ed esotici. Cinque racconti di donne straordinari

Reina Roffé

Libro: Libro in brossura

editore: Poiesis (Alberobello)

anno edizione: 2010

pagine: 73

Le cinque storie di "Uccelli rari ed esotici" poggiano sulla straordinaria capacità dei personaggi di vivere intensamente le loro vite. Un caleidoscopio dove i personaggi vivono realmente, autenticamente tra l'assurdo, il sordido, il "non detto", animati da intense passioni e da insanabili contraddizioni. María R. è mossa da forti pulsioni prodotte dalle ferite del passato e percepisce la vita come un deserto in cui prevale anche l'isolamento e il buio. Teresa immagina un mondo alternativo composto da forti desideri di libertà e di silenzio. "Il ruffiano malinconico" è un racconto sull'impostura e sulla violenza del potere contro le donne. Denuncia della violenza e dell'impunità della realtà. È una sorta di "inferno così temuto", dove l'umanità esiste in funzione della sua "contronarrazione" piena di desiderio, frustrazione, solitudine, esilio, incomunicabilità, violenza, insoddisfazione. Reina Roffé vuole farci vedere e restituire il senso dell'utopia che credevamo perduto, attraverso il suo modo di narrare.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.