Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Sandirocco

Introduzione alla storia del diritto romano. Mos iux lex

Introduzione alla storia del diritto romano. Mos iux lex

Luigi Sandirocco, Andrea Lattocco

Libro: Libro in brossura

editore: Carabba

anno edizione: 2021

pagine: 224

L'evoluzione del diritto romano è strettamente connessa con la storia di Roma, che fu sia origine sia conseguenza delle scelte operate per realizzare il sistema giuridico. Una rilettura sulle molte luci e le poche ombre di un'esperienza che è stata il modello inarrivabile per il consolidamento e per l'evoluzione della civiltà giuridica occidentale.
15,00

Disposizioni introduttive. Previsioni giuridiche e ipotesi interpretative

Disposizioni introduttive. Previsioni giuridiche e ipotesi interpretative

Luigi Sandirocco

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2021

pagine: 148

Il volume tratta la genesi del Corpus giustinianeo attraverso il quadro storico e il quadro giuridico che hanno portato alla realizzazione di un autentico monumento alla plurisecolare esperienza romana e alla consacrazione di un imperatore che non si limitò a contrassegnare un'epoca. Alle costituzioni introduttive è stata consegnata la filosofia politica con cui Giustiniano intese ridisegnare lo Stato, in una visione che è allo stesso tempo laica e religiosa. La sua eredità è quella di un sistema di civiltà divenuto la base dell'intera cultura occidentale.
12,00

La famiglia e il diritto alla discendenza. Aspetti giuridici e interpretativi in Roma antica

La famiglia e il diritto alla discendenza. Aspetti giuridici e interpretativi in Roma antica

Luigi Sandirocco

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 100

La famiglia romana ha un'identità molto precisa e consolidata ma un profilo originario ancora nebuloso e controverso. Le sue radici affondano nel mito più arcaico, in una pluralità di dimensioni. Probabilmente gli itinerari di indagine non sono ad excludendum, ma hanno invece diversi punti di contatto che consentono adesso di fornire una visione ulteriore del fenomeno e di quello che la famiglia ha costituito e rappresentato nella storia giuridica di Roma per il destino di uomini, donne e infanti.
10,00

Il mito del potere. Teodora e Giustiniano tra pubblico e privato

Il mito del potere. Teodora e Giustiniano tra pubblico e privato

Luigi Sandirocco

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2019

pagine: 296

Il volume inquadra storicamente i riflessi giurdici del ruolo e dell'azione di Teodora (497-548): Augusta dell'Impero Romano d'Oriente. Non un profilo biografico, quanto piuttosto un'indagine interpretativa su un'imperatrice che la storia ci ha consegnato sempre a tinte forti ma indefinite: ora acriticamente esaltata, ora acremente vituperata (come in Procopio di Cesarea), quasi mai tramandata dalle fonti in un ritratto completo e aderente ai fatti. L'autore analizza e porta in primo piano la sua funzione di donna contigua a un potere esercitato o influenzato attraverso il coniuge, l'imperatore Giustiniano I il Grande (482-565). Alla basilissa sembrerebbe potersi attribuire un ruolo nella produzione normativa giustinianea, nonché nella politica interna e in quella estera. Proprio a lei potrebbero essere ricondotte alcune scelte legislative di Giustiniano in materia religiosa e sui diritti delle donne.
16,00

Matrimoni romani tra diritto e realtà. Monogamia, esogamia, etnogamia

Matrimoni romani tra diritto e realtà. Monogamia, esogamia, etnogamia

Luigi Sandirocco

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 176

L’attenzione è incentrata sui princìpi che avrebbero retto le giuste nozze in Roma: monogamia, esogamia e consenso. In nessuna epoca dell’esperienza giuridica romana a un uomo sarebbe stato consentito di avere due o più mogli legittime. Testimonianze del passato lascerebbero presumere che non mancarono, nel corso dei tredici secoli di storia romana, eccezioni che derogavano ai criteri ritenuti generali e condivisi nell'evoluzione storico–sociale. In virtù del principio esogamico, inoltre, il matrimonio era permesso solo tra coloro che appartenevano a distinti gruppi, sia familiari sia gentilizi. Anche in questo caso non sono mancate anomalie rispetto alla condivisione di valori comuni. Reiteratamente, infatti, gli imperatori sono intervenuti a ridisegnare le conseguenze e la loro punibilità. Il consenso, manifestazione dell'affectio maritalis, infine, era elemento essenziale che distinse le giuste nozze dalle unioni di fatto. Tutte le volte che esistevano impediment i soggettivi al vincolo le coppie finivano, però, con l’aggirare l’ostacolo preclusivo ricorrendo a stabili convivenze: concubinato e contubernio.
12,00

Vergini vestali. Onori, oneri, privilegi. Riflessioni sul ius testamenti faciundi

Vergini vestali. Onori, oneri, privilegi. Riflessioni sul ius testamenti faciundi

Luigi Sandirocco

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2016

pagine: 108

Le sacerdotesse dedicate al culto di Vesta sono espressione di una specialità che le pone al di fuori e oltre le regole che disciplinano ruoli, competenze e diritti della società romana. Il libro analizza le peculiarità che fanno della vestale una figura sui generis non legata a una particolare epoca storica ma intimamente connessa all'idem sentire. Le religiose sono cosa diversa rispetto alle donne del tempo. La religione si pone su un altro piano rispetto alla società ed è essa che tenta di influenzarla, non viceversa. La vestale persiste nell'essere in un microcosmo distinto dall'universo femminile, ma non prescinde totalmente da esso. Colei che è votata al culto coltiva alcune delle virtù proprie della matrona: la prima si dedica alla divinità come la seconda si dedica alla famiglia e al marito, ambedue sono tenute a una condotta morale specchiata, ma tra di esse il confine tra spirituale e materiale non è facilmente permeabile. Le vestali incarnano una spiritualità che è inscindibile dall'identità romana ma, appunto per questo, ciò che è loro proprio non può e non deve essere isolato dal contesto generale.
10,00

Costituzione introduttiva. Giustiniano, commissari e collaboratori imperiali
13,00

Matrimoni vietati. Unioni incestuose, doppie, miste nel tardoantico

Matrimoni vietati. Unioni incestuose, doppie, miste nel tardoantico

Luigi Sandirocco

Libro: Libro rilegato

editore: Tinari

anno edizione: 2011

pagine: 176

18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.