Libri di Luigi Ruggiu
Tempo coscienza e essere nella filosofia di Aristotele. Saggio sulle origini del nichilismo
Luigi Ruggiu
Libro: Libro in brossura
editore: Petite Plaisance
anno edizione: 2017
pagine: 496
Il volume rende disponibile l’analisi del tempo in Aristotele e apre una feconda interlocuzione per l’uomo di oggi non rassegnato al dominio della scienza contemporanea. Il tempo della filosofia rompe il monopolio della fisica che ritiene di averlo liquidato per sempre (come ebbe a dire Einstein: "Per tutti coloro che credono nella fisica, la divisione tra presente, passato e futuro ha solo il valore di un’ostinata illusione"). Queste tesi appaiono oggi ribaltate all’interno della stessa fisica: "La sintesi fra il tempo di Aristotele e quello di Newton è il gioiello dei pensieri di Einstein" (C. Rovelli). Se al livello più fondamentale “non c’è variabile tempo” e quindi non esiste differenza tra passato e futuro, occorre tuttavia comprendere come da questo mondo senza tempo possa emergere il tempo a noi familiare. Alla nostra scala, esiste anche la variabile tempo. Ma quale Aristotele e soprattutto: quale tempo?
Parmenide. Nostos. L'essere degli enti
Luigi Ruggiu
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2014
pagine: 518
Le tesi qui sistematicamente sviluppate costituiscono una svolta negli studi. Parmenide fonda il paradigma di lettura del pensiero occidentale nella sua storia. Il nuovo titolo esplicita due tesi essenziali: la metafora del viaggio costituisce in verità un ritorno (nostos), che pone la necessaria unità che vincola nella verità l'essere e gli enti. Il mondo e gli enti sono espressioni della verità dell'essere: "Se si accetta il teorema Ruggiu, occorre rendere conto dell'evoluzione del parmenidismo in modi nuovi" (L. Rossetti). Parmenide intreccia mythos e logos, in un nuovo concetto di razionalità che dà ragione della verità del mondo in tutti i suoi molteplici aspetti. Una inaudita forma di filosofare e di fare scienza.
Lo spirito è tempo. Saggi su Hegel
Luigi Ruggiu
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2013
pagine: 544
Logica metafisica politica. Hegel a Jena
Luigi Ruggiu
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 780
Il periodo di Jena, che si conclude con la Fenomenologia dello spirito, deve essere assunto non come preparazione al successivo sistema, ma come forma autonoma di pensiero. La filosofia delinea un'apertura di possibilità per molti versi sconosciuta al sistema maturo. Di qui la pregnanza speculativa degli scritti spesso frammentari del periodo. È a partire dal nesso con la storia vivente e con la politica che si impone ad Hegel la necessità del rapporto con la logica e la metafisica. La soluzione della crisi che coinvolge la società e lo stato passa necessariamente attraverso la costruzione di una nuova logica. La crisi della politica è innanzitutto una crisi della forma della logica e della metafisica, cioè della forma moderna della razionalità. La ricerca intende chiarire il significato speculativo di questo nesso. Il punto di arrivo di questo percorso si compie attraverso un processo di oltrepassamento dell'ontologia, della metafisica e della logica tradizionali, che sfocia nella trasformazione della filosofia in filosofia dello spirito. Lo spirito riassume nella forma più elevata e complessa la socialità della ragione, che sì oggettiva sempre e necessariamente in linguaggio, lavoro e famiglia. Altrettanti modi della interazione storica.