Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Luigi Perrone

Fine stigma, mai. Storie di vita di Romnja Xoraxané

Fine stigma, mai. Storie di vita di Romnja Xoraxané

Luigi Perrone, Elisabetta Quarta

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2022

pagine: 228

Il volume raccoglie tre “storie di vita” di Romnja (donne rom) Xoraxanè, originariamente residenti nel “Campo sosta Panareo”, sito nel Salento, dove sono arrivate nei primi anni Ottanta del secolo scorso. È un approfondimento delle ricerche sul campo condotte con il metodo della “ricerca-azione”, durate quasi quattro decenni, nei tre “Campi sosta” del Salento dove la comunità Rom è stata allocata. Questo genere di lavori è molto raro in letteratura, a causa della diffidenza delle comunità Rom verso i Gagè (locali). Questo testo è stato reso possibile grazie alla costante frequentazione dei Campi da parte degli Autori e alla metodologia adottata (“Ricerca-azione”), i due fattori che hanno demolito i muri che comunemente si frappongono tra “ricercati” e “ricercatori”. Il volume si articola in tre capitoli: nel primo si ricostruiscono gli aspetti generali della presenza del popolo Rom in Europa; nel secondo si analizza la comunità del Salento, con particolare attenzione alla vita nel Campo e al ruolo delle donne; nel terzo, attraverso le tre “storie di vita”, si ricostruiscono usi costume e tradizioni della comunità.
20,00

Transiti e approdi. Studi e ricerche sull'universo migratorio nel Salento

Transiti e approdi. Studi e ricerche sull'universo migratorio nel Salento

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 272

Il volume, attraverso alcune ricerche condotte dall'Osservatorio Provinciale sull'Immigrazione (OPI) di Lecce, analizza, nel suo complesso, la situazione immigratoria in Italia e nel Salento. In Puglia spesso si parla solo di "emergenza" e di "sbarchi clandestini", mentre migliaia di cittadini stranieri stabili sul territorio da un quarto di secolo rimangono privi di ogni attenzione. Si capiscono quindi le difficoltà di presentare il problema immigratorio per quello che è in realtà: un normale fenomeno sociale bisognoso di politiche adeguate e non di Centri di permanenza temporanea, presentati con il contributo determinante dei media - come Centri d'accoglienza. L'OPI si è trovato, in solitudine, a contrastare le politiche di un'emergenza inventata, che ha lacerato il tessuto sociale ed arricchito i locali "imprenditori della solidarietà". Le indagini sono state condotte con il metodo della ricerca-azione: conoscere per modificare il reale sociale. Ciò presuppone una partecipazione attiva e un confronto con il territorio, per sollecitare interventi sociali in risposta ai problemi emersi.
22,00

Da straniero a clandestino. Lo straniero nel pensiero sociologico occidentale

Da straniero a clandestino. Lo straniero nel pensiero sociologico occidentale

Luigi Perrone

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2005

pagine: VIII-273

Il lavoro analizza alcune tappe del percorso del pensiero occidentale nella costruzione dell'alterità fino alla recente questione del pluralismo culturale nella società globale. La riflessione muove dalla figura dello straniero nel pensiero greco-romano, attraversa quello cristiano, rivisita i "classici" della sociologia occidentale degli ultimi due secoli e conclude con la figura del migrante nell'era della globalizzazione. Dallo studio emerge la complessità della figura dello straniero e la pluralità delle sue funzioni che ne fanno strumento ineguagliabile per una lettura dei poliedrici volti della società.
19,99

Né qui né altrove. I figli degli immigrati nella scuola salentina
15,49

Porte chiuse. Culture e tradizioni africane nelle storie di vita degli immigrati

Porte chiuse. Culture e tradizioni africane nelle storie di vita degli immigrati

Luigi Perrone

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2003

pagine: 367

Una ricostruzione attenta delle culture e dei modi di vita di alcuni Paesi africani (Senegal, Somalia, Tunisia, Marocco, Egitto) attraverso le storie di vita della popolazione immigrata in Italia. In questo volume gli immigrati si raccontano e parlano di progetti, confidando speranze, rivendicano diritti. Il testo è corredato da un glossario di parole maggiormente in uso tra la popolazione immigrata e da schede dei Paesi di provenienza.
32,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.